Azzurri. Il viaggio degli eroi

Se c'è stato un tempo del sogno azzurro, sicuramente è stato in quel Mondiale spagnolo nel 1982. Quando tutto sembrava per essere perduto, tutto invece accadde. Un'avventura del calcio azzurro che il film di Manlio Castagna, con protagonista d'eccezione Marco Giallini, racconta toccando le corde che più ci sono care.
Il viaggio degli eroi

Campioni del Mondo! Questa frase scandita tre volte dall’indimenticabile voce di Nando Martellini fa vibrare ancora i cuori, non solo di chi ha passione per il calcio, ma di tutti gli italiani.  Un successo inatteso, giunto dopo un avvio difficile, di sconfitte, di polemiche e silenzio stampa. Poi l’incredibile metamorfosi degli azzurri con la Nazionale italiana che sovverte il destino contro Argentina e Brasile e inizia la cavalcata che la porterà a sollevare la Coppa del Mondo. Se un’epica moderna dovesse immaginare un viaggio degli eroi, forse lo immaginerebbe così.

L’Italia del 1982

Un esempio di caparbietà, di orgoglio e di dignità. Una vittoria che tutti ritenevano impossibile, tranne quei ragazzi dell’82.
Una favola di riconoscenza e di riscatto, che vede fra i protagonisti Enzo Bearzot: commissario tecnico, mentore e padre putativo di quei giocatori che fecero l’impresa. Non era alla ricerca del consenso, ma aveva come priorità la lealtà, il rispetto e la coesione della sua squadra. 

Il viaggio degli eroi

L’Armata Brancabearzot

La chiamarono ironicamente così, ma alla fine diventò una famiglia. Questi valori, propri dello sport, furono condivisi anche dai tifosi e da tutti gli italiani. In un periodo storico difficile, un momento di profonda crisi economica e di forti tensioni sociali, questa vittoria costituì il motore propulsore capace di dare nuova linfa e consentire all’Italia di superare uno dei momenti più bui.

Un esempio per domani

Una irripetibile sinfonia di scelte coraggiose, sacrificio e capacità che rese umana ed eroica la vittoria. Questa storia, ancora oggi, costituisce un esempio per le giovani generazioni.

Marco Giallini e il Viaggio degli Eroi

Raccontiamo il Viaggio dei Nostri Eroi della Nazionale di Calcio del 1982 con la coinvolgente interpretazione di Marco Giallini. Un percorso a tappe, 11 momenti cruciali come i calciatori azzurri che scendono in campo per affrontare l’avversario. Un modello che è stato chiamato il Viaggio dell’Eroe che si realizza quando la storia diventa mito.
I capitoli sono impreziositi dalle animazioni di 11 dei più grandi illustratori italiani, coordinati artisticamente dal magistrale Roberto Recchioni.

” La vittoria dell’Italia ai mondiali di calcio <<È una delle gioie più grandi da quando sono Presidente della Repubblica”.
(Sandro Pertini – 11 luglio 1982)

Roberto Angelini direttore responsabile Sportmemory.it

ARTICOLI CORRELATI

D’annunzio, lo scudetto tricolore e la Roma

D’Annunzio, inventore di parole come nessuno, inventa anche lo scudetto tricolore. Ambito da tutti, vera icona del calcio giocato e anche parlato, di scudetti la Roma ne ha vinti tre e sognati molti, ma ne ha avuto uno in più, quello appuntato sulla maglia nella tourneé venezualana del 1953

Leggi tutto »
Curva Sud

Curva Sud. Tradizione e Distinzione

Curva Sud. Tradizione e distinzione, non solo parole, non solo un vecchio striscione, ma uno stile che supera il tempo, trasmesso di padre in figlio, da fratello a fratello. Anima nostra, romana e romanista.

Leggi tutto »
Dino Viola

Dino Viola . Il Presidente indimenticabile.

Presidente della Roma per undici anni, Dino Viola ha lasciato un segno indimenticabile nel cuore dei tifosi. Sono molti quelli che lo sentono ancora come “il mio presidente” e che rimpiangono il calcio e la città del Violese.

Leggi tutto »
Fanny e Virgilio

Roma 1934. Il mio comportamento non sarebbe cambiato

Lite all’insegna del “Lei non sa chi sono io” (con il “voi” però, dati i tempi), prima di un derby romano. Protagonisti Virgilio, centurione della milizia, e Giovanni Marinelli, segretario amministrativo PNF. Intervento di Mussolini per chiudere, faticosamente, la questione. Virgilio era mio nonno, ex legionario fiumano, marcia su Roma, giornalista, poi comandante btg nella rsi

Leggi tutto »

Helenio Herrera, la normalità del Mago

Hugo Pratt ed Helenio Herrera, un parallelo che al di là delle apparenze è forse meno ardito di quanto possa sembrare. Argentina, avventura e amore per Venezia ricorrono nella vita di tutti e due e all’esoterico Hugo Pratt il soprannome di Mago avrà sicuramente fatto sorridere

Leggi tutto »
rabona

La rabona. Una firma dai passi incrociati

Una simmetria misteriosa, spiazzante. Un gesto atletico che va oltre le regole, un gesto non per tutti, anzi, per pochissimi. Talmente pochi che quando irrompe sul campo di calcio diventa quasi sempre storia. È la rabona, più che una parola e un gesto misterioso, vera fantasia al potere. Delle gambe.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi