Blitzen Benz. L’estetica della velocità

Daytona Beach, 23 aprile 1911. Su spiaggia dura e battuta, stretto tra dune e oceano, Bob Burman spinge la Blitzen Benz a 228,10 km/h. È record mondiale e lo rimarrà per qualche anno. Complice la casualità e la tecnica fotografica del tempo, l'immagine ci restituisce come forse nessun altra l'estetica della velocità in tutta la sua suggestione.
Blitze Benz record 1911

Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
Così scrive Filippo Tommaso Marinetti sul manifesto del futurismo il 20 febbraio 1909.
Il secolo è iniziato all’insegna dei motori, della velocità che lima il tempo e avvicina distanze. Nulla sarà più come prima.
Due anni dopo, il 23 aprile 1911 a Daytona Beach, Bob Burman su Blitzen Benz tocca i 228,10 km/h e stabilisce il record mondiale di velocità.
La velocità è avveniristica, la foto è straordinaria.

Estetica assoluta

Non ho idea se Marinetti abbia mai visto questa foto, ma trovare una sintesi più potente del quinto punto del Manifesto sembra difficile.
La fotografia ci restituisce un’immagine di dinamica assoluta, ci contagia con la sua tensione ideale, ci suggestiona con una rappresentazione di velocità pura che, insaziabile, pare tendere verso una soglia spazio-temporale per andare oltre ancora e scoprire l’impossibile.
Complice una tecnica fotografica che con la velocità deve ancora prendere le misure, l’immagine della Blitzen Benz protesa per forare il tempo, della velocità è icona estetica casuale, ma di rara perfezione.

BLITZEN BENZ

La Blitzen Benz

21.503 cm3, 4 cilindri in linea, 200 cv, la Blitzen Benz è un mostro pensato e costruito per la velocità.
Progettata dal pilota di grandi successi Victor Emery sulla base di un precedente modello Benz da 15.095 cm3, nelle mani di Bob Burman la Blitzen manterrà fede alle sue premesse e il record di velocità sarà suo.
Almeno per qualche tempo, perché in quegli anni la politica dei record è strumento commerciale maneggiato da tutti i costruttori di automobili.
Il record della Benz, infatti, durerà fino al 12 febbraio 1919 quando Raffaele De Palma, pugliese di Biccari e naturalizzato americano come Ralph, sempre a Daytona Beach toccherà i 241,20 km/h su Packard 905.  Record riconosciuto solo negli USA, ma questo nulla toglie all’impresa.

Daytona

Nella storia e nell’immaginario dei motori, non è seconda a nessuno.
La Nascar nasce a Daytona nel 1947 dove, dieci anni dopo, si inaugura l’International Speedway, circuito tra i più fascinosi e suggestivi al mondo.
Tutto questo, però, probabilmente non ci sarebbe stato senza Daytona Beach, ovvero quella fettuccia di sabbia stretta tra oceano e dune che si stende da Ormond Beach fino a sud di Daytona.
È a Daytona Beach, su un circuito basico di due rettilinei e quattro curve che li uniscono, che negli anni dei motori ruggenti corrono grandi campioni dell’automobilismo e si stabiliscono record su record.
Il primo il 27 gennaio 1904, quando William K.Vanderbilt fa segnare 148,54 km/h alla sua Mercedes.
L’ultimo in assoluto su spiaggia, fissato il 7 marzo 1935 da Malcom Campbell che su Blue Bird tocca i 445,32 km/h.
Nel mezzo il record della Blitzen Benz e del nostro Bob Burman.

BLITZEN BENZ

 

Bob Burman

Pioniere della velocità, Bob Burman è uno dei piloti più straordinari del suo tempo.
Prima collaudatore e poi pilota, Burman della velocità farà il tratto distintivo della sua vita. Voluto da William Durant, fondatore della General Motors che lo assume insieme ai fratelli Chevrolet, tecnicamente crescerà con il team Buick.
Corre e vince Burman. Su strada, su circuiti come nel neonato di Indianapolis dove nel 1911 corre la prima edizione della 500 miglia e dove corre ancora nel 1912, nel 1913 e nel 1916. Stabilisce record Burman, quello con la Blitzen Benz, ma anche altri.
L’8 aprile 1916 alla Corona Road Race, Burman corre su una Peugeot. Con lui a bordo Erick Schrader, il meccanico di corsa.
È qui che il tempo impazzisce. Uno pneumatico scoppia, la macchina vola, si ribalta. Pilota e meccanico non hanno alcuna protezione, lo schianto è fatale per loro e per tre spettatori che vengono travolti.
Bob Burman, veloce fino all’ultimo istante, aveva 32 anni.

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »
Alfonso de Portago e Linda Christian

Alfonso de Portago. Ultimo bacio, ultima corsa

Aristocratico di nascita, coraggioso per vocazione, bello e dannato per destino. La vita di Alfonso de Portago è un paradigma di avventura, rischio, sport, amore e passione. Fino all’ultimo, fino al 12 maggio del ’57, il giorno dell’ultimo bacio con Linda Christian, il giorno della tragedia di Guidizzolo e dell’ultima Mille Miglia.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi