Lorenzo Bandini. Il bravo ragazzo

7 maggio 1967. Montecarlo. Lorenzo Bandini è in seconda fila dietro Jack Brabham. La pole position gli è sfuggita di un soffio, ma non importa; è lì e vuole fare la sua corsa. O meglio vuole fare sua la corsa. Tra una partenza più difficile del previsto, la rincorsa alla posizione di testa e l'arrivo sognato, il destino di Lorenzo prende il volo in una chicane e diventa fuoco e fiamme.
Lorenzo Bandini

Motorsport is dangerous. Gli americani lo scrivevano sui braccialetti per accedere al paddock. La Formula 1 ha pagato un tributo altissimo. Trentasette piloti vittime di incidenti fatali, in gara ed in prova, nei primi tre decenni di storia, sette nei tre successivi. Sicurezza, progresso ed innovazione corrono veloci senza riuscire a sorpassare adrenalina, velocità e pericolo. E la memoria corre a chi si è fermato, permettendo a chi è venuto dopo di andare avanti ancora più veloce, ancora più sicuro. Il ricordo di Lorenzo Bandini, il bravo ragazzo. 

A scuola per Lorenzo

A dieci anni sai poco pochissimo, non hai molto da mettere in fila, anche i sentimenti pesano diverso, e quando la maestra dice “per domani, composizione a piacere” sono sempre quelle tre, quattro cose che ti passano per la piccola testa: la mia famiglia, la mia città, cosa farò da grande, il calcio.  Invece quel giorno, non trovavo le parole perché non ce l’avevo, ma sapevo cosa volevo raccontare.
Qualcosa però, piano piano, sono riuscito a scrivere, lo so perché il quaderno ce l’ho ancora.
È lì, su quelle righe larghe e in gran bella calligrafia che raccontai di Lorenzo Bandini: chi era, l’incidente, la morte. 
Lorenzo è il pilota della Ferrari, la macchina più bella, quella che chissà quanto soffriva con la tv a due colori, lei rossa. Meglio la figurina numero 67 – curioso – proprio come l’anno in corso.
Manca un mese alla fine della scuola di quel 1967 e domenica 7 maggio c’è Montecarlo.
E qui la memoria deve per forza chiedere aiuto.

Bandini Ferrari

La corsa maledetta 

Al via la numero 18 di Lorenzo Bandini occupa la seconda casella dietro solo a Jack Brabham.
Il motore dell’australiano va subito in difficoltà lasciando, sull’asfalto del circuito cittadino più famoso del mondo, macchie d’olio che sconquassano la corsa. Lorenzo scivola, prima della curva del Tabaccaio, perdendo la testa a vantaggio di Denny Hulme e Jackie Stewart.
Al giro 61 dei 100 (cento!) previsti, con lo scozzese a sua volta beffato dalle bizze della sua BRM, Lorenzo insegue l’altra Brabham dell’altro aussie Hulme, di sette secondi e qualcosa. Gomme, fatica e doppiati, ostici Rodriguez e Hill su tutti, snervano i due davanti.
Dal box rosso cresce l’ansia, la guida di Lorenzo sembra meno pulita, al passaggio davanti ai meccanici non c’è quel cenno d’intesa che fa capire che tutto procede.

Montecarlo Bandini
Al giro 82 si consuma il dramma.
La 312 imbocca il lungomare ad una velocità superiore ai passaggi precedenti, c’è dentro la quinta invece della terza in uscita, la traiettoria in approccio della chicane è sballata, la monoposto urta il guardrail (in verità, una bitta di ormeggio delle navi, non protetta e nascosta da un cartellone pubblicitario Shell). Ingovernabile, decolla letteralmente dopo l’impatto, atterrando poi capovolta cento metri più avanti con l’esplosione e le fiamme tra abitacolo e balle di fieno a bordo pista a rendere tutto ancora più atroce.
Lorenzo resta intrappolato, settanta ore di speranza e poi il silenzio che dall’ospedale Princess Grace arriva assordante fino all’ufficio dell’ingegnere dove la luce è rimasta accesa giorno e notte. 

Bandini incidente

Dalla Libia con passione 

Nel 1941 Giovanni aveva lasciato la Libia, la gestione di una azienda di macchine agricole ed un pezzettino di cuore. Con lui la moglie Elena, Gabriella di sette anni, Lorenzo di sei. Riparte da San Cassiano in Brisighella e con i due soldi maturati in A.I. avvia un piccolo albergo, ignaro che l’odio che acceca lo trascinerà davanti ad un improvvisato plotone di esecuzione di improvvisati esecutori. Tessera di parte in tasca, aggravante invidia: reati che come fai a contestare, davanti a un mitra poi. Mamma Elena accusa la botta, chi non avrebbe, ma c’è tempra di Romagna e d’altri tempi, e dalla natia Reggiolo chiede ai figli di tenere i piedi per terra, studiare e lavorare, onorare così il babbo e le sue scelte. Lorenzo è meccanico (l’officina del padre della futura moglie), lavora sodo e quando gli capita una macchina che va veloce insiste con il cliente per un collaudo più minuzioso.
Lorenzo riconosce il suono del motore e la voce calda della passione, vuole correre.

L’esordio

A 21 anni l’esordio con la Fiat 1100. A 23 il primo successo significativo alle 1000 Miglia con la Lancia Appia e a seguire piazzamenti in serie e vittorie di prestigio nel Trofeo Ascari classe 500 e nella formula junior.
Dietro gli occhiali scuri l’ingegnere oramai scruta Lorenzo Bandini da un pezzo, a modo suo.

Bandini 1100

Il cavallino rampante

È il 1962 l’anno del matrimonio di Lorenzo Bandini con il cavallino rampante di Francesco Baracca, subito festeggiato sul circuito di Pescara con la Testarossa. Sono cinque intensi anni che il consuntivo non dice abbastanza: una vittoria a Zeltweg, otto podi, 24 ore a Le Mans e Daytona, quattro titoli italiani e molto di più. Del palmarès di undici anni sull’acceleratore mi intriga la vittoria del Gran Premio della Libertà a Cuba, davvero altri tempi. 

Lorenzo con Gilles. Lorenzo con Miki.  

Sette giorni dopo l’incidente sono centomila e più le persone a Reggiolo per l’ultima corsa.
Dal 1992 Brisighella lo ricorda con il Trofeo Lorenzo Bandini, una replica in ceramica della 312 numero 18, da assegnare al nome emergente del gran circo che ancora è la F1.

Come quando mi sono bloccato davanti al quaderno senza trovare le parole, così sono impietrito scorrendo l’albo d’oro quando dice “2003 Michael Schumacher“.
Tra Lorenzo e Miki c’è Gilles. Del loro saper volare, chi vincendo chi combattendo, con i piedi piantati al terreno. Dei rintocchi delle campane di San Biagio a Maranello e di noi, dieci anni e mai undici, che le parole non le sappiamo mettere su un quaderno, ma possiamo far l’alba per dirti di loro tre.  Idealmente in quell’ufficio, piada e sangiove, con le luci sempre accese. 

  

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi