Sportmemory. Un anno di storie di sport.

SPORTMEMORY

Oggi è un giorno importante.
Anticipato da un editoriale zero il 13 marzo 2021, il successivo 2 aprile 2021 Sportmemory iniziava a uscire regolarmente e ad arricchire la rete con la sua narrazione emotiva dello sport.
In 12 mesi abbiamo raccontato 372 storie a 208.300 lettori che hanno ci hanno visitato 254.600 volte.
Sportmemory oggi non è solo un grande archivio dello sport, ma è il luogo sicuro della memoria emotiva di campioni, di sportivi e di appassionati. Il luogo sicuro della memoria che guarda al futuro, che non si arrende al tempo, che lo sfida e che lo supera.
In questi 12 mesi abbiamo recuperato storie disperse e dimenticate, ne abbiamo raccontate altre note, mettendone però in luce nessi e connessioni che a noi sembravano chiare, ma che non avevamo invece ancora letto.
Hanno scritto per noi campioni olimpici e mondiali, atleti che iniziano adesso il loro percorso di vita e semplici appassionati dello sport, ognuno con una storia, un aneddoto, un’emozione da affidarci e da trasferire ai nostri lettori.
Emozioni che molto spesso valgono come esempi.

I numeri, grandi o piccoli, dicono qualcosa di Sportmemory, ma forse non tutto.

Forse non dicono della passione che abbiamo messo in campo  per cercare storie ed immagini, per scriverne trovando, speriamo, le parole giuste per alimentare altre passioni, le vostre.

Un anno è solo l’inizio e i nostri progetti sono ambiziosi, non proprio facili, ma nel 2022 Sportmemory, oltre al magazine, aprirà altri liguaggi narrativi, linguaggi per la memoria e per il futuro.

Il mio ringraziamento personale è per tutti coloro che hanno scritto e scrivono su Sportmemory, che  si sono appassionati al racconto che avevamo in mente e che a quel racconto hanno voluto dedicare tempo, emotività e penna facendolo diventare quello che oggi siamo.
Senza enfasi, senza mezzi termini e senza false modestie, un caso di successo di editoria sportiva.
E il ringraziamento ovviamente va a chi ci ha letto e ci legge, anche in questo caso dedicando del tempo alle parole, alle storie e alle emozioni che abbiamo cercato di rendere vive.

A proposito, ma chi ha portato la palla?

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi