Una vita di lotta

La lotta di Salvatore Diana inizia da bambino, in un rione di Pozzuoli. Poi arriva la palestra dove deve smentire tutti diventando campione italiano a 10 anni. Oggi è un atleta delle Fiamme Rosse e la lotta è il suo futuro.
Lotta Salvatore Diana

Ho vissuto i primi anni della mia vita in un piccolo rione in provincia di Pozzuoli, vicino Napoli, dove la situazione sociale non era delle migliori. La mia lotta è iniziata proprio lì. La svolta poi è arrivata quando la mia famiglia decise di uscire da quel contesto e trasferirsi a Napoli.
Era chiaro che le difficoltà di ambientamento sarebbero state molte. Ci ho messo un po’ per integrarmi nel nuovo quartiere.
Mio padre, ex lottatore, decise di portarmi in palestra di lotta visto che ero abbastanza iperattivo.

In palestra a 8 anni

Entrai per la prima volta in palestra a 8 anni come il figlio di un ex lottatore con molto talento e poca testa, che non era riuscito a sfondare. Le prime parole del mio maestro furono: “Ragazzo, ti posso insegnare tutto ma, per fare il lottatore, devi avere il cuore. Quello o ce l’hai o non ce l’hai”.
Molti non credevano in me.

Il primo titolo

Non sembravo un enfant prodige, anzi, all’inizio ero molto scoordinato e di me si diceva: “Ma se non sa nemmeno correre dove va?”.
A dieci anni ho vinto il mio primo campionato italiano stupendo tutti: dimostrai che quel cuore ce l’avevo, che avevo le giuste pontenzialità e che la lotta era il mio sport.

Negli anni più importanti della mia crescita sportiva non sono potuto andare in giro per il mondo ad allenarmi ma, fortunatamente, proprio in quel periodo la mia palestra, per risultati ed elementi di valore, era seconda solo al G.S Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Sono riuscito quindi a crescere molto bene senza avere la necessità di spostarmi più di tanto.

Stati d’animo

Il mio sport è davvero uno sport duro, dove la cultura del sacrificio viene insegnato già da bambini.
Personalmente ho avuto molti alti e bassi, diversi momenti in cui ho pensato di smettere perché non valeva la pena sacrificarsi così tanto. Poi la voglia di emergere,  il supporto di tutte le persone che mi vogliono bene, mi hanno aiutato ad uscire da questi attimi nei quali avrei lasciato tutto senza rimpianti.

Lotta Salvatore DianaQuando sono riuscito ad entrare nel G.S VV.F Fiamme Rosse dei Vigili del Fuoco ho coronato uno dei miei sogni più grandi: far diventare la lotta, il mio sport preferito, anche un lavoro, l’impegno che poteva dare, con passione e dedizione,  l’indipendenza economica tanto desiderata.

Lo sguardo al futuro

Tutto questo non è stato un punto di arrivo per me bensì il punto di partenza,  la base di sicurezze per impegnarmi ancora di più e per ricordare a me stesso che avevo le condizioni migliori per volare, per ricercare delle medaglie internazionali importanti. Fra tre anni spero di poter puntare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Ci proverò con serenità, con la consapevolezza che intanto qualcuno ha investito su di me, sui miei sogni, sul mio talento; con una fiducia che spero di ricambiare presto.

Salvatore Diana Atleta e lottatore del Gruppo sportivo Fiamme Rosse, nasce a Napoli e lì muove i primi passi sulla materassina. Cresciuto da tutto il movimento più promettente della lotta campana arriva a conquistare finora 4 titoli italiani assoluti.

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »