Una vita di lotta

La lotta di Salvatore Diana inizia da bambino, in un rione di Pozzuoli. Poi arriva la palestra dove deve smentire tutti diventando campione italiano a 10 anni. Oggi è un atleta delle Fiamme Rosse e la lotta è il suo futuro.
Lotta Salvatore Diana

Ho vissuto i primi anni della mia vita in un piccolo rione in provincia di Pozzuoli, vicino Napoli, dove la situazione sociale non era delle migliori. La mia lotta è iniziata proprio lì. La svolta poi è arrivata quando la mia famiglia decise di uscire da quel contesto e trasferirsi a Napoli.
Era chiaro che le difficoltà di ambientamento sarebbero state molte. Ci ho messo un po’ per integrarmi nel nuovo quartiere.
Mio padre, ex lottatore, decise di portarmi in palestra di lotta visto che ero abbastanza iperattivo.

In palestra a 8 anni

Entrai per la prima volta in palestra a 8 anni come il figlio di un ex lottatore con molto talento e poca testa, che non era riuscito a sfondare. Le prime parole del mio maestro furono: “Ragazzo, ti posso insegnare tutto ma, per fare il lottatore, devi avere il cuore. Quello o ce l’hai o non ce l’hai”.
Molti non credevano in me.

Il primo titolo

Non sembravo un enfant prodige, anzi, all’inizio ero molto scoordinato e di me si diceva: “Ma se non sa nemmeno correre dove va?”.
A dieci anni ho vinto il mio primo campionato italiano stupendo tutti: dimostrai che quel cuore ce l’avevo, che avevo le giuste pontenzialità e che la lotta era il mio sport.

Negli anni più importanti della mia crescita sportiva non sono potuto andare in giro per il mondo ad allenarmi ma, fortunatamente, proprio in quel periodo la mia palestra, per risultati ed elementi di valore, era seconda solo al G.S Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Sono riuscito quindi a crescere molto bene senza avere la necessità di spostarmi più di tanto.

Stati d’animo

Il mio sport è davvero uno sport duro, dove la cultura del sacrificio viene insegnato già da bambini.
Personalmente ho avuto molti alti e bassi, diversi momenti in cui ho pensato di smettere perché non valeva la pena sacrificarsi così tanto. Poi la voglia di emergere,  il supporto di tutte le persone che mi vogliono bene, mi hanno aiutato ad uscire da questi attimi nei quali avrei lasciato tutto senza rimpianti.

Lotta Salvatore DianaQuando sono riuscito ad entrare nel G.S VV.F Fiamme Rosse dei Vigili del Fuoco ho coronato uno dei miei sogni più grandi: far diventare la lotta, il mio sport preferito, anche un lavoro, l’impegno che poteva dare, con passione e dedizione,  l’indipendenza economica tanto desiderata.

Lo sguardo al futuro

Tutto questo non è stato un punto di arrivo per me bensì il punto di partenza,  la base di sicurezze per impegnarmi ancora di più e per ricordare a me stesso che avevo le condizioni migliori per volare, per ricercare delle medaglie internazionali importanti. Fra tre anni spero di poter puntare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Ci proverò con serenità, con la consapevolezza che intanto qualcuno ha investito su di me, sui miei sogni, sul mio talento; con una fiducia che spero di ricambiare presto.

Salvatore Diana Atleta e lottatore del Gruppo sportivo Fiamme Rosse, nasce a Napoli e lì muove i primi passi sulla materassina. Cresciuto da tutto il movimento più promettente della lotta campana arriva a conquistare finora 4 titoli italiani assoluti.

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »