Search
Close this search box.

Merlene Ottey. La regina della velocità

Sette Olimpiadi, nessun oro olimpico, ma un Palmares ineguagliabile di successi e di longevità atletica per la "giamaicana di Roma", regina della velocità tra le più grandi di ogni tempo.
Merlene Ottey

Cominciamo con la più banale delle frasi fatte: i giamaicani hanno la corsa nel sangue. Proseguiamo con una tautologia: Merlene Ottey è giamaicana e quindi ha la corsa nel sangue. Aggiungiamo una affermazione categorica: Merlene Ottey è la sprinter più longeva della storia. A questo punto avrete senz’altro capito due cose: che io ho fatto un pessimo liceo classico nei lugubri anni Settanta e che Merlene Ottey è un’atleta formidabile. La prima è di nessun interesse e del tutto trascurabile, la seconda merita qualche parola in più.

Oltre misura

La velocista giamaicana ha infranto ogni record di longevità sportiva e gli aggettivi per commentare le sue performance sono esauriti. E come potrebbe essere diversamente, dal momento che la sua prima partecipazione olimpica data Mosca 1980, quando aveva 20 anni, e la settima e ultima Atene 2004, quando la stragrande maggioranza delle atlete che scesero in pista con lei avrebbero potuto benissimo essere sue figlie. La Ottey è nata a Cold Spring in Giamaica il 10 maggio del 1960 e a soli 14 anni ha cominciato a correre nella nazionale giamaicana di atletica leggera. E non si è fermata più. Nel 1975, a 15 anni, ottenne un 25”9 sui 200 metri alla sua prima gara su questa distanza; è stata la prima donna a scendere sotto i 7 secondi nei 60 metri indoor; dal 1980 al 1998 è stata sempre tra le prime dieci velociste del mondo; ha corso per 66 volte i 100 metri sotto gli 11” e per 106 volte i 200 sotto i 22”50.

Marlene Ottey

Sette Olimpiadi

Nonostante abbia partecipato a sette Olimpiadi, non ha mai vinto un oro e per questo qualche buontempone l’ha definita una “perdente”. Sarà! Basta solo snocciolare il suo incredibile Palmarès per restare a bocca aperta. Nove medaglie olimpiche (tre argenti e sei bronzi), tre ori, quattro argenti e sette bronzi ai Mondiali, e poi tre ori ai Mondiali indoor e altrettanti ai Giochi del Commonwealth. Ai Giochi Olimpici di Sydney del 2000 è stata l’atleta più anziana di sempre a vincere una medaglia (40 anni), a Osaka nel 2007 la più anziana di sempre a partecipare a un Mondiale (47 anni), per concludere la sua infinita carriera con la partecipazione, a 50 anni compiuti con la maglia della Slovenia, agli Europei a Barcellona 2010, un record difficilmente battibile.

Merlene Ottey

Come d’obbligo di questi tempi, aggiungo un po’ di gossip

Nella sua lunga storia sportiva Merlene Ottey per qualche anno è stata anche “la giamaicana di Roma”, quando viveva e si allenava nel nostro Paese sotto la guida di Stefano Tilli, a cui era legata anche sentimentalmente.
Spiegazioni scientifiche per questa sua incredibile longevità atletica io non ne so dare. Lei ha sempre sostenuto che il suo orologio biologico andasse più piano del normale visto che si è sempre sentita molto più giovane di quello che era effettivamente. Aveva doti fisiche incredibili, ma anche quelle psicologiche non scherzavano, se è vero che la passione è sempre rimasta la stessa e che la Ottey sembrava proprio non potere fare a meno di gareggiare.
E allora corri Merlene, corri!

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Wings for life

Wings for life. Correre per una buona causa

Organizzata ogni anno, la Wings for Life dona il 100% dei suoi proventi alla ricerca per le lesioni al midollo spinale. La più grande gara del mondo che coinvolge migliaia di atleti da ogni parte del mondo, ha una linea di partenza ma non una di arrivo.

Leggi tutto »
Roma

Roma. Quando il tifo canta

Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte. Ma avete sentito la Curva Sud cantare come se fosse una voce sola? Non è anche questa l’orazione di una liturgia laica e appassionata? E allora sì, forse possiamo proprio dire che chi canta tifa due volte.

Leggi tutto »
Giacomo Losi

Giacomo Losi. In bocca al lupo Capitano!

88 anni, 405 maglie giallorosse, 305 fasce da Capitano e un cuore che non ha mai fatto differenze tra sacrificio e passione. Giacomo Losi ha cambiato campo e adesso si starà già riscaldando per la prossima partita. Con l’onore di averlo avuto nell’Associazione sin dal 2000, i Cavalieri della Roma oggi lo salutano così.

Leggi tutto »