Fiume, il calcio e la dignità ritrovata

Fiume significa tante storie. Questa è la storia del suo calcio e dei campioni fiumani che hanno poi vestito tante altre maglie lasciando un segno che va oltre i goal fatti. Questa è la storia di una dignità ritrovata.
Olympia Fiume

Quando l’Olympia Fiume crea la sezione calcio, quattro altre discipline – atletica, boxe, ciclismo, nuoto – sono già avviate da un paio d’anni.
Siamo nel 1906 la passione è tanta, gli avversari pochi.
Tocca sfidare i marinai delle navi straniere che attraccano in porto.
È un goal del 1908 che cambia la storia del  calcio a Fiume, un goal che piega la sicumera di un equipaggio inglese, ma che fa anche scattare la scintilla per richiedere l’affiliazione alla federazione interregionale.

La Fiumana Calcio

I successi per l’Olympia Fiume non mancano.
Campione cittadino (Gloria ed Esperia i rivali più acerrimi), regionale (contro l’Edera Trieste) e anche di III e poi II divisione Venezia Giulia.
È così che arriva il momento di pensare in grande.
Si punta alla massima divisione nazionale e il 2 settembre 1926 l‘Olympia Fiume si fonde con il Gloria e nasce la Fiumana, colori sociali il rosso cardinale, giallo e blu ispirati al cremisi, oro, indaco dello Stato Libero di Fiume.

Una storia di campioni

La storia dell’ Olympia e della Fiumana la scrivono tanti giocatori che hanno calpestato l’erba rada del Borgomarina, oggi Kantrida Stadium.
Rodolfo Volk cento e passa reti con la Roma, Ezio Loik immortale, Marcello Mihalich primo azzurro fiumano, Andrea Kregar centrattacco di ferro, i fratelli Varglien per tutti.

I fratelli Varglien che giocatori!

Giovanni, classe 1911, per tutti Varglien II, per gli amici Nini. A 17 anni esordio nella Fiumana, l’anno dopo nella Juve che si attrezza ad entrare nella leggenda. Può giocare dappertutto e non sempre questo gli assicura una maglia da titolare. Ciononostante colleziona 410 presenze, 42 reti e dovrà aspettare Boniperti per vedersi sfilare il primato di incontri disputati in bianconero (che poi sono anche i colori dell’Olimpia).

Mario è Varglien I, anche lui alfa a Fiume – sei anni più grande del fratellino – omega a Trieste. Olympia, Pro Patria e 14 anni di Juve con 402 presenze, 32 reti. Il cinese è mediano tosto vero, moschettiere di Pozzo nella prima grande impresa mondiale del nostro calcio.

L’ultima partita

L’ultima partita della Fiumana Calcio si gioca in un pomeriggio di primavera 1943.
Dopo è solo rimozione in campo e fuori, e la storia fatica ancora a dire della tragedia.

 La dignità ritrovata

Eppure dalla cenere come l’uccello di fuoco la Fiumana torna oggi a volare nel ricordo.
L’HNK Rijeka ritrova dignità, non nasconde più le proprie radici (Gloria, Olimpia), sceglie i colori della Fiumana per la seconda maglia, e una terza maglia con i colori di tutte e tre le squadre fiumane per la stagione in corso.

È giusto così perché alcune partite non finiscono mai al ’90 e seduti in curva o in tribuna di alcuni stadi non ci sono solo tifosi spettatori, ma testimoni.

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Madness

I Madness tra ska-blues, Camden Town e Stamford Stadium

Un inno può segnare per sempre una generazione. Ma anche un’intera curva. L’epicentro della febbre a 90 è Camden Town. A nord di Londra, negli anni 70′, dove non c’era storia. O eri uno skineheads o un mods. Botte, risse, e quella nuova moda chiamata ska. Il calcio incrocia da sempre gli stili e le mode della società. In quel 1979 quel passo in avanti avrebbe scombussolato le placide acque del Tamigi.

Leggi tutto »
Don Bosco Tuscolano

Don Bosco al Tuscolano. Quando lo spirito è sportivo

La quinta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di spirito sportivo nella sua essenza e nella sua sacralità. La storia dell’Oratorio Don Bosco al Tuscolano, dove generazioni sono cresciute, si sono passate la palla e hanno trovato una seconda casa.

Leggi tutto »
Gianni Rivera

Gianni Rivera. 78 anni da ragazzo

Gianni Rivera, un ragazzo di 78 anni con una vita da campione. Un numero 10, un numero che spesso nel calcio fa entrare nella storia e a volte anche nella leggenda.
78 anni di cui noi raccontiamo un aneddoto strappato al tempo e praticamente sconosciuto. Un aneddoto da campione.

Leggi tutto »
Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »
BIBITARO

Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un’altra storia.

Leggi tutto »
Giuseppe Ho salesiano

L’incredibile storia del salesiano centravanti di Mao

Don Giuseppe Ho, salesiano, centravanti. Potrebbe sembrare una storia normale, ma non lo è. Questa è la storia dispersa del salesiano che negli anni della persecuzione dei cristiani in Cina diventa centravanti e capitano della Nazionale di Mao che nel 1952 gioca contro la Grande Ungheria di Puskas. Di lui abbiamo trovato una traccia che risale a metà anni ’60. Dopo solo oblio.
Se oggi potesse raccontare la sua storia, siamo sicuri che la racconterebbe così.

Leggi tutto »
Oronzo Canà allenatore

L’allenatore e tutti gli altri nel pallone

Sport nazionale italico, ma anche fenomeno di costume, il calcio ha ispirato a più riprese il cinema nostrano. Attori importanti e amatissimi hanno dato vita a commedie ironiche, spensierate, divertenti, che raccontano il pallone da ogni punto di vista: giocatori, arbitri, allenatori, presidenti e tifosi. Ecco una carrellata, rigorosamente in ordine cronologico, delle 5 pellicole più amate da almeno 2 generazioni di spettatori italiani.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi