Search
Close this search box.

Hajduk. Orgoglio della Dalmazia

Dalmazia, Spalato. Hajduk la squadra fondata in birreria nel 1911, ma a Praga, da un gruppo di studenti spalatini affascinati dal calcio danubiano. Non solo una storia sportiva, ma una storia sociale e popolare. Una storia di tifo che travalica il campo da gioco per entrare nel campo della vita. La squadra di Spalato non vince più nulla dal 2005, ma dal cuore dei suoi tifosi non è mai uscita.
Hajduk Dalmazia

Percorrendo la costa della Dalmazia, da Spalato fin giù a Dubrovnik, una cosa, più di ogni altra, colpisce la curiosità del viaggiatore: praticamente non c’è muro, ponte o porticciolo che non riporti scritte inneggianti all’Hajduk, la pincipale squadra di calcio spalatina. Non si tratta di semplici scritte sui muri, ma di vere e proprie opere di street art, che si trovano anche all’ingresso delle gallerie autostradali, il che fa nascere, anche nell’osservatore meno attento, il sospetto che ci sia un legame un po’ più che viscerale tra la meravigliosa Spalato e la sua squadra di calcio.

Spalato sui  muri

Esempio Brasile

Nell’estate del 1950, proprio nel pieno svolgimento dei campionati del mondo, un gruppo di marinai dell’isola di Korcula raggiunse le coste del Brasile. Qui assistettero a numerose partite della nazionale di casa, compresa quella, drammatica, contro l’Uruguay, passata alla storia come Maracanazo. Ciò che più li colpì, fu la passione con cui i tifosi brasiliani seguivano la loro squadra e, di ritorno in patria, decisero di riprodurre quel modello.

Maracanazo
(1950 il Maracanazo Brasile- Uruguay 1-2)

 La torcida

Il 29 ottobre di quello stesso anno, durante una partita contro gli odiati rivali della Stella Rossa, lo stadio dell’Hajduk, che allora era ancora il vecchio Stari Plac, si riempì di tamburi e bandiere e un’atmosfera chiassosa ed entuasiasta accompagnò la squadra fino alla vittoria. Quel giorno nasceva la Torcida, la prima tifoseria organizzata d’Europa, che, anche nel nome, riannodava quel filo rosso che lega, sia dal punto di vista tecnico che sentimentale, il calcio della ex Jugoslavia a quello brasiliano. Non a caso, la nazionale plava, finchè è esistita, era soprannominata “Il Brasile d’Europa”.

4 maggio 1980. La partita sospesa

Fin dalla sua nascita, la Torcida subì l’ostilità del regime titino, che mal tollerava forme di associazionismo che non fossero ad esso riconducibili. I suoi capi furono espulsi dal partito comunista e in alcuni casi incarcerati. Nonostante l’opposizione del regime, fu proprio a Spalato, nel nuovo stadio Poljud, il bellissimo stadio dell’Hajduk che si affaccia, come una terrazza, sul mar Adriatico, che il 4 maggio 1980, durante un importante Hajduk- Stella Rossa, venne dato l’annuncio dall’altoparlante della morte del Maresciallo. La partita venne sospesa e tutti, giocatori, arbitro e pubblico si unirono in un pianto collettivo, forse presagio della dissoluzione che, di lì a poco, avrebbe travolto la Jugoslavia.

Molto più che tifo

Ancora oggi, la Torcida è un punto di riferimento per la cittadinanza di Spalato: le sue attività non si esauriscono al tifo da stadio, ma interessano anche forme di assistenza alla comunità, tutte finanziate dalle sovvenzioni dei soci.
Politicamente, la tifoseria organizzata dell’Hajduk ha una forte connotazione nazionalistica, nulla di paragonabile, però, ai Bad Blue Boys, i loro omologhi della Dinamo Zagabria, quelli che, per intenderci, insieme ai Deljie della Stella Rossa guidati da Zeljiko Raznatovic, meglio noto come comandante Arkan, diedero vita, il 13 maggio del 1990, agli scontri dello stadio Maksimir, da molti considerati l’antipasto della guerra civile.

Hajduk Dalmazia

 Praga 1911

L’Hajduk ha un’origine curiosa. Pur essendo espressione della principale città della Dalmazia, l’Hajduk non nasce a Spalato, ma a Praga, nel 1911, nella birreria U Fleku, per iniziativa di un gruppo di studenti spalatini che avevano assitito a una partita tra lo Slavia e lo Sparta ed erano rimasti incantati da quel mix di eleganza, forza fisica e deliziosi virtuosismi tecnici che, all’epoca, andava sotto il nome di calcio danubiano.
Era normale, allora, per i rampolli della borghesia dalmata, studiare nelle principali città dell’Impero Austro-Ungarico, di cui la Dalmazia era parte. Come nome si scelsero Hajduk, termine dall’origine incerta, probabilmente utilizzato dai turchi per definire gli antichi guerriglieri balcanici che si opponevano alla dominazione ottomana, gli hayduk, i banditi. E una spiccata coscienza di “opposizione” è una caratteristica che i “Banditi” di Spalato si sono sempre trascinati nel corso della loro storia.

Hajduk Dalmazia

Calcio d’opposizione

Nel 1930 i giocatori dell’Hajduk insieme a quelli di altre squadre croate, boicottarono il campionato del Regno di Jugoslavia, in segno di protesta contro quella che consideravano la dittatura di Belgrado.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo l’occupazione italiana, l’Hajduk preferì sciogliersi piuttosto che partecipare alla Serie A.
Ancora, nel 1944, giocatori e staff tecnico si unirono al gruppo di partigiani jugoslavi con base sull’isola di Lissa, divenendo la squadra di calcio ufficiale dell’esercito di liberazione jugoslavo. Anche per questi meriti “politici” l’Hajduk fu l’unica società calcistica che non subì il repulisti successivo alla nascita della Repubblica Federale Jugolsava, potendo conservare la propria gloriosa tradizione.

Tomislav Ivic

Calcisticamente, il punto più alto i Banditi lo raggiunsero negli anni settanta, sotto la guida tecnica di Tomislav Ivic.
In realtà le radici di Ivic non affondano nella storia dell’Hajduk, ma in quella della seconda squadra di Spalato, l’RNK, la squadra dei portuali, fondata nel 1912 da un gruppo di giovani anarchici e chiamata, inizialmente, Anarh.
È, probabilmente, per queste origini operaie e popolari che il calcio che Ivic praticava all’Hajduk venne definito “industriale”, la variante dalmata al calcio totale olandese (Ivic allenò anche per un paio di stagioni all’Ajax). Con Ivic in panchina, l’Hajduk vinse due campionati di Jugoslavia e altrettante coppe nazionali, raggiungendo due volte i quarti di finale di Coppa dei Campioni e una volta le semifinali di Coppa delle Coppe.
C’era anche Ivic, in lacrime sul prato del Poljud,  quel 4 maggio 1980, il giorno della morte di Tito.

Tomislav Ivic

 

Altri tempi

Quel periodo d’oro non si è più ripetuto nella storia dell’Hajduk, dal cui vivaio, come da tutti i fertilissimi vivai delle squadre della ex jugoslavia, sono usciti campioni come Alen Boksic, originario di Makarska, piccolo borgo marinaro a pochi chilometri dalla grande Spalato, o Ivan Juric, l’attuale allenatore del Torino.
L’ultimo titolo croato vinto dagli spalatini risale, ormai, al lontano 2005. Da allora il campionato è un monologo dell’odiata Dinamo Zagabria, con l’unica, sorprendente vittoria del piccolo Rijeka nel 2017. Ma, scendendo dal Palazzo di Diocleziano verso il porto e la periferia, fino ad arrivare allo stadio Poljud, oppure percorrendo le strade della costa dalmata, i segni della passione “brasiliana” dei tifosi restano intatti, perché l’Hajduk è “Dalmatinski ponos”, “l’orgoglio della Dalmazia”.  

 

 

 

 

Enrico Frabetti Ferrarese di nascita, friulano per amore, come GAleno col tempo ho finito per assumere la mia identità: non sono altro che un mendicante di bel calcio. Anarchico per indole, sono convinto che la sola forma di governo possibile sia la Democrazia Corinthiana.

ARTICOLI CORRELATI

José Beyaert

José Beyaert. L’uomo che rubò la maglia gialla

Un ciclista. Un campione con il suo oro alle Olimpiadi di Londra del 1948. Anche ex pugile, però. E anche avventuriero in America Latina, sempre con un piede al di là e uno al di qua della legge. José Beyaert è uno di quegli uomini per i quali ogni definizione non può che calzare stretta. Era simpatico, però. Gli piaceva scherzare e fare burle, proprio come quel giorno al Tour de France.

Leggi tutto »
Paolo Sollier

Paolo Sollier. Il rivoluzionario del pallone

Paolo Sollier, un anno in serie A con il Perugia e una vita passata su campi e campetti, da calciatore e da allenatore. Sempre senza perdersi, sempre pronto alle sfide in campo e fuori. Sempre pronto a chiudere il pugno e ad alzarlo in faccia a tutti.

Leggi tutto »
SEAGULLS

Il volo dei Seagulls

Oggi il Brighton and Hove Albion (B.H.A) è una delle squadre più cool del momento, è nelle zone alte della Premier League e pratica un calcio piacevole, secondo le idee di uno dei nostri migliori allenatori giovani da esportazione, Roberto De Zerbi.

Leggi tutto »
Curva Sud

Destinazione Curva Sud. Diario di un romanista

Cinecittà-Stadio Olimpico, destinazione Curva Sud. Fine anni sessanta, la prima volta allo stadio in compagnia di un amico più grande, la prima volta con una bandiera vera tra le mani. Il diario di un romanista per un viaggio del tempo e nel tempo.

Leggi tutto »
Crazy Gang

Crazy Gang. La pazza squadra di Wimbledon

Il 14 maggio 1988 il Wimbledon, vero underdog del campionato inglese, conquistò la FA Cup battendo i molto più quotati rivali del Liverpool. Ma la squadra allenata da Bobby Gould aveva una particolarità: era formata da veri bad boys, ragazzi che nulla avevano da invidiare ai teppisti della periferia londinese. Per questo li chiamarono la Crazy Gang.

Leggi tutto »