Boniperti, vincere è la sola cosa che conti

469 partite,188 goal, presidente dal 1971 al 1990: Giampiero Boniperti per la Juventus è stato anima, cuore e sudore. Per tutti, però, è stato un grande signore del calcio.
(Photo Credit: © LAPRESSE)

Giampiero Boniperti era l’uomo delle citazioni, tra le sue frasi celebri, pare se ne contino almeno diciassette, ve n’era una con la quale sovvertì anche il pensiero raccolto in una citazione attribuita al noto pedagogista e storico francese Pierre de Coubertin, pensiero e parole che poi non erano neanche sue.

Vincere non è importante, è la sola cosa che conti pronunciò l’uomo che ha fatto la storia della Juventus, quattordici anni da giocatore, la prima partita ufficiale nel 1947 contro il Milan, e nel 1961 contro l’Inter l’ultima, e all’attivo cinque scudetti e due Coppe Italia. Da Presidente dei bianco-neri, oltre ad aver portato in squadra calciatori del calibro di Platini e Del Piero, raccolse poi il maggior numero di trofei. Con Charles e Sivori rappresentò il tridente d’attacco più prolifico dell’epoca. Lui, da solo ne totalizzò 188, solamente Del Piero riuscì a fare meglio. Ma 45 anni dopo. Peccato non aver potuto godere di quelle imprese, ero troppo piccolo e ho solo qualche ricordo sfumato nella mia memoria. Ben più chiare invece le immagini dei tre nelle figurine dell’epoca – non erano ancora Panini – oggetto di scambio di noi bambini delle elementari.

Uomo di fiducia della famiglia Agnelli – l’Avvocato lo volle in squadra anche per contrastare il dominio del Torino di quegli anni e disse di lui abbiamo il più juventino di tutti – Boniperti così non solo non tradì mai tale fiducia, ma seppe imprimere alla squadra e alla Società uno stile tanto da essere apprezzato e stimato anche da chi tifava altro.

Oggi lo ricorderemo come il Presidente che assisteva a metà partita, l’altra metà la seguiva sulla radio da casa.
Addio Presidente da uno che juventino non lo è mai stato ma che sa riconoscere i valori delle persone.

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi