Boniperti, vincere è la sola cosa che conti

469 partite,188 goal, presidente dal 1971 al 1990: Giampiero Boniperti per la Juventus è stato anima, cuore e sudore. Per tutti, però, è stato un grande signore del calcio.
(Photo Credit: © LAPRESSE)

Giampiero Boniperti era l’uomo delle citazioni, tra le sue frasi celebri, pare se ne contino almeno diciassette, ve n’era una con la quale sovvertì anche il pensiero raccolto in una citazione attribuita al noto pedagogista e storico francese Pierre de Coubertin, pensiero e parole che poi non erano neanche sue.

Vincere non è importante, è la sola cosa che conti pronunciò l’uomo che ha fatto la storia della Juventus, quattordici anni da giocatore, la prima partita ufficiale nel 1947 contro il Milan, e nel 1961 contro l’Inter l’ultima, e all’attivo cinque scudetti e due Coppe Italia. Da Presidente dei bianco-neri, oltre ad aver portato in squadra calciatori del calibro di Platini e Del Piero, raccolse poi il maggior numero di trofei. Con Charles e Sivori rappresentò il tridente d’attacco più prolifico dell’epoca. Lui, da solo ne totalizzò 188, solamente Del Piero riuscì a fare meglio. Ma 45 anni dopo. Peccato non aver potuto godere di quelle imprese, ero troppo piccolo e ho solo qualche ricordo sfumato nella mia memoria. Ben più chiare invece le immagini dei tre nelle figurine dell’epoca – non erano ancora Panini – oggetto di scambio di noi bambini delle elementari.

Uomo di fiducia della famiglia Agnelli – l’Avvocato lo volle in squadra anche per contrastare il dominio del Torino di quegli anni e disse di lui abbiamo il più juventino di tutti – Boniperti così non solo non tradì mai tale fiducia, ma seppe imprimere alla squadra e alla Società uno stile tanto da essere apprezzato e stimato anche da chi tifava altro.

Oggi lo ricorderemo come il Presidente che assisteva a metà partita, l’altra metà la seguiva sulla radio da casa.
Addio Presidente da uno che juventino non lo è mai stato ma che sa riconoscere i valori delle persone.

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »
Francesco Marini Dettina

Francesco Marini Dettina. Il Presidente eroe

Venti anni dopo le sabbie di El Alamein, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente dell’AS Roma. La prende con i debiti, tanti,e la restituisce con i debiti. Ci mette del suo, ci perde del suo. Anni difficili, ma anche di tanto entusiamo. Anni che portano una Coppa Italia, Sormani, John Charles, ma anche la sera del Sistina. Gli anni della Roma di Franco Dettina, il presidente eroe.

Leggi tutto »
falcao

Calcio d’estate. Il caso Falcao

Quando il campionato finisce, si inizia a giocare il calcio d’estate, una specie di fantacalcio che trasforma tutti in procuratori, opinionisti, immancabilmente allenatori e qualche volta persino in calciatori. Quasi sempre visionari. Qualche volta, però, i sogni si avverano.

Leggi tutto »
VAR

Il calcio aVARiato

Una riflessione laica sul VAR. Una riflessione che tra gioco, filosofia e tecnologia, sottolinea il progressivo smarrimento del senso del gioco. Una riflessione che mette in campo la necessita di scegliere tra calcio e calcio aVARiato.

Leggi tutto »
Ezio Pascutti

Ezio Pascutti, il talento del goal

Attaccante di grande coraggio e dal carattere polemico, Ezio Pascutti non era bello da vedere, giocava sui nervi e questo lo portava a sbagliare reti già fatte. Ma aveva un talento straordinario per segnare quelle che sembravano impossibili. E ne segnerà veramente tante

Leggi tutto »
Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi