Search
Close this search box.

Boniperti, vincere è la sola cosa che conti

469 partite,188 goal, presidente dal 1971 al 1990: Giampiero Boniperti per la Juventus è stato anima, cuore e sudore. Per tutti, però, è stato un grande signore del calcio.
(Photo Credit: © LAPRESSE)

Giampiero Boniperti era l’uomo delle citazioni, tra le sue frasi celebri, pare se ne contino almeno diciassette, ve n’era una con la quale sovvertì anche il pensiero raccolto in una citazione attribuita al noto pedagogista e storico francese Pierre de Coubertin, pensiero e parole che poi non erano neanche sue.

Vincere non è importante, è la sola cosa che conti pronunciò l’uomo che ha fatto la storia della Juventus, quattordici anni da giocatore, la prima partita ufficiale nel 1947 contro il Milan, e nel 1961 contro l’Inter l’ultima, e all’attivo cinque scudetti e due Coppe Italia. Da Presidente dei bianco-neri, oltre ad aver portato in squadra calciatori del calibro di Platini e Del Piero, raccolse poi il maggior numero di trofei. Con Charles e Sivori rappresentò il tridente d’attacco più prolifico dell’epoca. Lui, da solo ne totalizzò 188, solamente Del Piero riuscì a fare meglio. Ma 45 anni dopo. Peccato non aver potuto godere di quelle imprese, ero troppo piccolo e ho solo qualche ricordo sfumato nella mia memoria. Ben più chiare invece le immagini dei tre nelle figurine dell’epoca – non erano ancora Panini – oggetto di scambio di noi bambini delle elementari.

Uomo di fiducia della famiglia Agnelli – l’Avvocato lo volle in squadra anche per contrastare il dominio del Torino di quegli anni e disse di lui abbiamo il più juventino di tutti – Boniperti così non solo non tradì mai tale fiducia, ma seppe imprimere alla squadra e alla Società uno stile tanto da essere apprezzato e stimato anche da chi tifava altro.

Oggi lo ricorderemo come il Presidente che assisteva a metà partita, l’altra metà la seguiva sulla radio da casa.
Addio Presidente da uno che juventino non lo è mai stato ma che sa riconoscere i valori delle persone.

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Herbert Kilpin

Herbert Kilpin, Garibaldi e il Milan

Herbert Kilpin unisce con un filo rosso Nottingham, Milano e Garibaldi. O meglio, il filo è rosso e nero. Venuto da Nottingham per convertire le genti al gioco più bello del mondo, Herbert Kilpin ha il fuoco dentro, lo stesso fuoco sacro dell’eroe dei due mondi che a Nottingham amano tutti. Ma non solo; Herbert Kilpin cerca il momento giusto. L’appuntamento con il destino è il 16 dicembre 1899. Nasce il Milan. La maglia è rossonera, la leggenda anche.

Leggi tutto »
Carlo Galli

In ricordo di Carlo Galli

Roma-Lazio, 6 novembre 2022. Il derby non è mai una partita qualunque. Quella sera meno che mai. Dai tabelloni dell’Olimpico arriva la triste notizia della morte di Giancarlo Galli, da tutti chiamato Carlo, Carletto per affetto e Testina d’Oro per merito.

Leggi tutto »
Curva Sud

Curva Sud. Quello sguardo in alto a destra

Curva Sud, viverla è emozione allo stato puro. Sono stato un ragazzo e anche un ex ragazzo di Curva. Impossibile dimenticare le emozioni, impossibile non riviverle ogni volta che ci torno. eppure ogni volta penso a loro, ai ragazzi che entrano in campo. La prima cosa che fanno, immancabilmente, è guardare a destra, verso la Sud che ogni volta spumeggia di anime giallorosse. E allora sì che ti si deve stringere il cuore.

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi. Il fuorigioco mi sta antipatico

Luciano Bianciardi, con il suo sguardo profondo sulla società e sul costume, non poteva fare a meno di guardare anche al calcio. Naturalmente non poteva fare neanche a meno di guardarlo come metafora assoluta. Nel 1970 la sua rubrica su Il Guerin Sportivo buca con uno squarcio il conformismo e, parlando di calcio, parla del mondo. Faceva bene leggerla al tempo, fa bene leggerne anche adesso.

Leggi tutto »