Paolo Sollier. Il rivoluzionario del pallone

Paolo Sollier, un anno in serie A con il Perugia e una vita passata su campi e campetti, da calciatore e da allenatore. Sempre senza perdersi, sempre pronto alle sfide in campo e fuori. Sempre pronto a chiudere il pugno e ad alzarlo in faccia a tutti.
Paolo Sollier

Quante volte ci è capitato allo stadio di udire cori di scherno per i giocatori scansafatiche, del tipo «A lavorare, andate a lavorare»? Oppure considerazioni come «Meriterebbero di passare un mese in catena di montaggio»? 
A Paolo Sollier di lavorare in fabbrica è capitato veramente, ed è forse anche per questo motivo che è sempre stato un calciatore sui generis. Anticonformista, controcorrente, ai limiti del rompiscatole. Ma anche colto, sensibile, impegnato.

Paolo Sollier a pugno chiuoPaolo Sollier è stato suo malgrado un calciatore-simbolo degli Anni Settanta.

Il prototipo dell’atleta politicizzato, dell’antidivo per eccellenza, del bastian contrario capace di salutare con il pugno chiuso davanti alla tribuna affollata di vip, tra cui Umberto Agnelli. «Che poi – ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Seraquel gesto, quel mio modo di salutare, non mi piaceva neanche troppo: lo sentivo emblematico sì, ma anche troppo rigido. Io sono per il confronto, quel gesto non mi era simpatico, ma me lo imposi perché non volevo cambiare le mie abitudini con gli amici soltanto perché giocavo in A e non più in C».

La foto del centravanti del Perugia che saluta con il pugno chiuso comparve anche sulla copertina del suo libro Calci e sputi e colpi di testa, pubblicato nel 1976 da Gammalibri, che diventò un piccolo caso editoriale e vendette 30 mila copie. Di recente è stato ripubblicato da Kaos Edizioni. «Fu una scelta dei miei amici della casa editrice – ha raccontato poi SollierIo non ero d’accordo, loro mi convinsero che si trattava di un’immagine emblematica, che fotografava un momento…».

Forse una scelta di marketing? «Mi sa di sì...», ammette con onestà.

Juventus - Perugia 1976
(1976. Sollier vs Tardelli)

Calciatore militante

In quel periodo l’immagine del calciatore barbuto e politicamente impegnato, che militava in Avanguardia Operaia e leggeva Il Quotidiano dei Lavoratori, tirava. Anche a livello editoriale.
Molto meno nel mondo del calcio dove, per usare le parole di Sollier, «Il ’68 non è mai neppure entrato»: «Nel 1969 lavorai per otto mesi alla Fiat Mirafiori e in autunno andai a giocare in serie D con la Cossatese. Facevo l’operaio e il calciatore. Entrare negli spogliatoi, indossare maglia e scarpini, significava entrare in un altro mondo. Quello che stava accadendo nella vita di tutti i giorni, restava fuori. Poi mi rivestivo, salutavo tutti e tornavo nell’altro mondo».

In serie A non era diverso.

Ricorda l’ex attaccante del Perugia che all’epoca i pochi calciatori che si interessavano di politica stavano tutti a destra, come i famosi laziali Chinaglia, Martini, Wilson. O al massimo simpatizzavano per la Dc.

«Tra il ’75 e il ’76, avevamo provato a mettere in piedi un collettivo – racconta Solliercon Codogno dell’Atalanta, Blangero del Monza, Vatti della Ternana, Lazzaro del Padova, Montesi della Lazio, Galasso dell’Udinese e Pagliari della Fiorentina. L’obiettivo era quello di provare a vedere se fosse stato possibile lanciare un messaggio per veicolare un percorso per contribuire all’arrivo al potere delle sinistre.  Ci siamo scoraggiati subito, perché negli spogliatoi non ci fu alcuna risposta. Il deserto totale».

Colpa anche della cultura di sinistra, ammette Sollier, che campa con la modesta pensione da ex calciatore e ha allenato squadre minori, «a quei tempi considerava lo sport una cosa da qualunquisti, un momento di disimpegno. Giocare a calcio o leggere i quotidiani sportivi era una cosa da cazzari».

Sollier, che si diplomò dopo il lavoro in fabbrica e frequentò anche per tre anni l’università, peraltro leggeva parecchio.
Non solo i quotidiani della sinistra, ma anche molti libri: Pavese, Lee Masters, Garcia Màrquez e i fumetti di Corto Maltese.

Volumi che poi regalava anche ai compagni di squadra, non si sa con quanto gradimento da parte di questi ultimi.

Non sarà che l’impegno politico gli ha impedito di far carriera nel mondo del calcio? gli è stato chiesto.  «Figuriamoci! – è stata la risposta sincera – Se vinci la Coppa dei campioni o lo Scudetto, puoi essere anche Bin Laden: ti chiamano tutti i giorni in televisione per sapere la tua opinione su qualsiasi cosa».

Paolo Sollier vs giacinto Facchetti
(1976. Paolo Sollier vs Giacinto Facchetti)

Un pedatore ribelle

Il calciatore piemontese – nato a Chiomonte, in Val di Susa, nel 1948, e cresciuto nel Cinzano, nella Cossatese e nella Pro Vercelli – non è mai stato un fuoriclasse. Un onesto pedatore, che però avrebbe potuto aspirare a qualcosa di più di una sola stagione in serie A, con la maglia del mitico Perugia di Ilario Castagner.

Di certo la fama di ribelle non gli ha giovato, specie in un ambiente dove si seguivano ciecamente i voleri dell’allenatore.

A questo proposito Sollier ricorda un curioso aneddoto di fine Anni Settanta, quando giocava nel Rimini diretto da Helenio Herrera: il carisma del mago impediva ai calciatori di mettere in discussione qualsiasi sua scelta. E tutti sfilavano silenziosi ed obbedienti davanti a lui, che consegnava loro una pastiglia e un bicchier d’acqua. «Gli dissi: che cos’è questa? Aspirina, rispose. E io: non prendo nemmeno l’aspirina».

Calcisticamente parlando, dopo l’exploit di Perugia la carriera di Paolo Sollier è lentamente declinata: Rimini, Pro Vercelli, Biellese. E si è chiusa nel 1985 nella Cossatese, la stessa società che l’aveva lanciato nel calcio semiprofessionistico.
Poi è cominciata quella di allenatore, che ha battuto più o meno gli stessi campi di provincia: Aosta, Bellinzago, Vercelli, Biella, San Colombano, Brembio.
Per hobby ha allenato pure l’Osvaldo Soriano Football Club, la Nazionale italiana degli scrittori.

Nel 2008, con il giornalista Paolo La Bua, ha scritto il libro: Spogliatoio, pubblicato da Kaos Edizioni, nel quale racconta la sua vita e oltre quarant’anni di calcio italiano. Nel corso degli ultimi anni ha collaborato anche a varie testate giornalistiche: Il Mattino di Padova, Tuttosport, Micromega.

Del calcio contemporaneo dice: «Non mi dispiace quello che si vede in campo, il resto m’infastidisce. Si è consegnato alle televisioni e la tv ha cambiato tutto, a cominciare dal rito della domenica. Preferivo il calcio dei miei tempi».

In una lunga intervista sulla sua esperienza di calciatore-operaio, gli è stato chiesto qual è la sensazione più bella legata alla sua esperienza in fabbrica.

Paolo Sollier con Helenio Herrrera
(Paolo Sollier con Helenio Herrrera)

Andare verso l’alba

Risposta di Paolo Sollier: «Uscire al mattino all’alba quando facevo il turno di notte. Ti dava proprio l’idea di liberazione dalla fabbrica. Sapevi che in quel momento saresti andato a casa a riposarti e poi avresti avuto la giornata libera. Quell’ora lì che uscivi dalla fabbrica e andavi verso l’alba…era veramente bellissimo. Ricordo addirittura che una volta programmai un’ascensione in montagna dopo aver fatto la notte. Uscii al mattino dalla fabbrica, presi la macchina e andai in montagna». 
Da far leggere agli attuali calciatori viziati e pluri-milionari.

(Per gentile concessione dell’Autore, il racconto è tratto da Fuori dal coro. Eretici, irregolari, scorretti di Giorgio Ballario, Eclettica Edizioni, 16 €)

Giorgio Ballario (Torino, 1964) è giornalista del quotidiano La Stampa. È autore di racconti pubblicati in varie antologie e di dieci romanzi noir, tra i quali cinque della serie “Morosini indaga”, ambientati nelle colonie italiane in Africa negli anni Trenta e pubblicati da Edizioni del Capricorno. Insieme ad altri scrittori nel 2014 ha fondato Torinoir, associazione di giallisti, che nel 2018 e 2019 ha organizzato a Bardonecchia il festival “Montagne in noir”.

ARTICOLI CORRELATI

Siviglia-Roma

Siviglia-Roma. Mancano le parole

31 maggio 2023. Nella liturgia del tifo giallorosso, la notte di UEFA Europa League alla Puskàs Arena di Budapest è già memoria lanciata nel futuro. Inutile descriverla con dovizia e virtuosismi tecnici. Il Gioco, prima di essere parole è filosofia. E quando mancano le parole, rimane l’esempio.

Leggi tutto »
Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi