Fedayn. E quanno more er prete…

La Curva Sud è passione e amore sconfinato per la Roma, la sua storia, i suoi colori e la sua maglia. Una passione che passa di generazione in generazione, di padre in figlio e che in Curva trova la grande famiglia del tifo popolare. Una famiglia scossa dalla violenza subita dal gruppo storico dei Fedayn e che la violenza deve sommergere di silenzio, indignazione e indifferenza. Noi le fiamme ce le abbiamo nel cuore e il nostro cuore brucia solo per amore dei colori e della maglia.
Fedayn

E quanno more er prete…
Così inizia il coro di uno dei più importanti gruppi di tifosi romanisti, i Fedayn, che proprio un anno fa hanno celebrato il loro cinquantesimo anno di presenza in quello spicchio di Curva Sud reso celebre da nomi storici della tifoseria giallorossa. Uno su tutti Roberto Rulli, vera e propria icona del tifo romanista.
Protagonisti di mille e mille partite, in casa e fuori, in Italia e in Europa, tutti sanno quanto siano importanti le tifoserie organizzate e quanta storia ci sia dietro un nome e una pezza.
La pezza, come la chiamiamo noi curvaroli, non è solo uno striscione di stoffa; è sacrificio, amore, passione.
Nei giorni scorsi la pezza dei Fedayn è stata protagonista di una maledetta storia di rivalità, odio e violenza. Prima rubata con un agguato pianificato nei minimi dettagli e poi bruciata.

È notte fonda mentre scrivo.

Davanti a me scorrono ancora una volta le immagini che mai mi sarei aspettato di vedere. 
I social sono impietosi, conservano anche quello che non vorresti più vedere: striscioni capovolti, scritte inneggianti violenza, “Avete scelto amici sbagliati” hanno anche scritto. 
Sono immagini raccapriccianti di fiamme che oltraggiano, ma che non possono cancellare un gran pezzo di storia di tifo.
Nulla possono ripsetto al cuore di gente che per quella pezza si danna l’anima per una settimana intera.
Mi spacco la schiena per arrivare a stare con te una volta alla settimana, novanta minuti di amore, isolato da tutto e tutti…”. Quante volte l’abbiamo detto, quante volte lo abbiamo sentito dire!

Fedayn

Il futuro da riprendere

Quello che è successo pesa come un macigno e, soprattutto, rischia di innescare un meccanismo perverso e maledetto nel futuro delle tifoserie. Il mondo ultras mi appartiene in tutta la sua storia, i miei anni, trentasette di appartenenza alla Curva Sud, mi portano a rivedere persone e personaggi che hanno reso la mia Roma calcistica grande, immensa, unica.
Un grande amore. Un grande amore che deve beffare la violenza ignorandola. Solo così ne usciremo.

Amore oltre ogni logica

Non c’è nessuna “grandezza” nell’essere stati protagonisti di una conquista (?) a tradimento, colpendo alle spalle, tanti contro pochi, per riuscire a portare via qualcosa che vale molto di più di una palla di cuoio. Bandiera, sciarpa e pezza sono parte integrante di un amore sconfinato, a volte oltre ogni logica, e noi di Curva sappiamo bene cosa significa. Per noi la pazza gioia di essere romanisti è un’aforisma che ci lega tutti insieme, generazioni fianco a fianco.
Oggi, dinanzi a tanta violenza vigliacca, ancora di più dobbiamo difendere il tifo popolare della curva dal tifo violento di frange che nulla hanno a che vedere con l’idea di calcio e di amore per la maglia che noi abbiamo.

In Curva come sempre

Si dice nel mondo ultras che un avvenimento del genere porti allo scioglimento del gruppo offeso. Non sono per nulla d’accordo.
Un gruppo come quello dei Fedayn deve continuare a vivere la propria storia, a occupare quello spicchio di stadio e a far partire i cori come ha sempre fatto, da oltre cinquant’anni a oggi.
Oggi i Fedayn non sono soltanto Podere Quadraro, sono la Roma e i tutti i suoi tifosi.
Oggi, anche se il cuore brucia, l’unica risposta possibile rimedio è sommergere la vigliaccheria con il silenzio e l’indifferenza totale.
Il gruppo dei Fedayn deve rimanere al suo posto, compreso lo striscione. Non sarà la stessa storica pezza, ma poco importa alla gente di Curva, agli ultras, quelli veri, che sugli spalti portano il cuore e che non si fanno forti dietro un atto vandalico.

Cuore vs. violenza

Questa è soltanto la mia modesta opinione da innamorato della Roma che non vuole alimentare altre polemiche né buttare altra benzina sul fuoco. Di fiamme ne abbiamo già viste abbastanza.
Io lo so cosa significa. Io ho
cantato per anni contro Vincenzo Paparelli, tifoso laziale morto per colpa di una scellerata violenza, senza stare a pensare che quell’atto disgraziato ha tolto la vita a una persona che quel pomeriggio non è tornato a casa da chi gli voleva bene. 
Ho capito dopo, ma ho capito e per questo, oggi, quelle immagini di violenza mi rivoltano il cuore.
Il tifo popolare della Curva non merita questo.
Il tifo popolare è passione e la nostra è immensa: si chiama Roma.

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

pallone finale Brasile - Uruguay 1950

Superball. La storia del pallone che ha cambiato il calcio

Non propriamente sferico, dodici strisce di cuoio cucite intorno a una camera d’aria, il pallone degli anni eroici aveva una specie di bubbone esterno per il gonfiaggio e quando pioveva diventava una pietra. Colpirlo di testa provocava quasi sempre ferite piuttosto dolorose. Ci penseranno tre italiani d’Argentina a cambiare le cose. Sono loro che nel 1931 brevettano il Superball, pallone completamente sferico, facilmente gonfiabile e che fa nascere il calcio moderno.

Leggi tutto »
Fortunato Frezza

Fortunato Frezza, Cardinale in giallorosso.

C’è una storia giallorossa dentro l’annuncio di Papa Francesco che nel prossimo Concistoro del 27 agosto ordinerà 21 nuovi Cardinali. Tra loro c’è monsignor Fortunato Frezza,per trenta anni cappellano della Roma, trascorsi da portiere, grande tifoso romanista e da oltre 15 anni Cavaliere della Roma

Leggi tutto »
dopolavoro

Storie di calcio perduto. Il Torneo del Dopolavoro

Roma, Tuscolano, Cinecittà, tra gli anni ’50 e i ’60. Una piccola storia di calcio, di lavoro e di Dopolavoro. Una storia che ci restituisce in controluce un mondo che nel frattempo è cambiato più e più volte. Una storia che si intreccia con quella del campo Patti e di un ragazzo andato via troppo presto. Una storia di calcio perduto che non è mai stato minore.

Leggi tutto »
Fabio Branchini calcio

Il calcio. La mia vita fortunata

Una vita sui campi, dal torneo parrocchiale alla Primavera della Roma, da calciatore ad allenatore, dalla Nazionale giovanile di Malta alla Nazionale militare italiana. Una vita di calcio, di passione e di divertimento. Una vita di scelte fortemente volute. Una vita fortunata, perché scegliere aiuta sempre la fortuna.

Leggi tutto »
il calcio di Melissa

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.

Leggi tutto »
Dino Viola

Dino Viola . Il Presidente indimenticabile.

Presidente della Roma per undici anni, Dino Viola ha lasciato un segno indimenticabile nel cuore dei tifosi. Sono molti quelli che lo sentono ancora come “il mio presidente” e che rimpiangono il calcio e la città del Violese.

Leggi tutto »
Achille Lauro

Achille Lauro. Estetica di un Comandante

1956. Stadio del Vomero. Alla prima di campionato il Napoli incontra l’Atalanta. Achille Lauro, ‘O Comandante, è lì. In prima fila, anzi, oltre la prima fila. È in campo. La fotografia ci restituisce una storia, ma soprattutto ci restituisce il ritratto di un mondo scomparso

Leggi tutto »
Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi