Nicolò Carosio, lenticchie e whiskaccio

1 gennaio 1933. Appena ieri. Nicolò Carosio con la prima radiocronaca italiana di una partita di calcio, tra lenticchie e whiskaccio, inventa un linguaggio e segna la strada di un'epoca che ancora si mantiene giovane
Nicolò Carosio

È accaduto ieri.
Ieri era il primo gennaio 1933.

Mi piace quando il tempo, nonostante il logorio della vita moderna, fatica a scalfire la tradizione. Il primo dell’anno tiene botta. Le lenticchie a casa mia, nonostante distanze e fusi orari, ancora se la comandano fra buona fine e buon principio.
An nóv, vet nóv dicono a Bellaria. Anno novo, ogni gallina fa ‘l su’ ovo a Foligno. Il calendario di quella domenica 1 gennaio 1933 ricordava non solo che a Roma l’alba sarebbe arrivata alle 7.38 ed il tramonto alle 16.49 ma che, bada bene, Gennaio empie o vuota il granaio

In edicola il numero uno dell’anno XXXV-XI de La Domenica del Corriere.

La copertina per un ragazzo che, nelle acque australiane di Newcastle la scampa non si sa come in un duello impari con un pescecane. La controcopertina per una casa della periferia di Parigi in fiamme dopo lo schianto di un aereo militare francese. Solo nelle pagine interne c’è spazio al miracolo, si chiama così e ci sta tutto, dell’Agro Pontino ed al ricordo del primo anniversario della scomparsa di Arnaldo, fratello del capo del governo, stroncato giovane da un infarto.  

Nicolò carosioAmici italiani in ascolto qui è Nicolò Carosio che vi parla e vi saluta.

Sono settanta anni dall’unità d’Italia e la radio avvicina come mai prima l’Italia agli italiani.
Il 1933 è l’anno del progetto Radiorurale che raggiunge le scuole e permette un’accelerazione dell’alfabetizzazione finalmente possibile per larghi strati della popolazione. L’Italia cresce, suda sette camice e con la terra trova tempo e modo di coltivare anche nuove, travolgenti passioni.
Fra queste, il calcio dove ci sappiamo fare e, questione di mesi, non saremo più soli a sostenerlo.
I mesi fra l’altro dove, dopo aver assistito a Padova vs Alessandria, Umberto Saba produce le cinque poesie per il gioco più bello del mondo.
Siamo nei mesi che Nicolò, giovane impiegato Shell, torna da un viaggio in Inghilterra con un’idea meravigliosamente innovativa: raccontare alla radio una partita, azione per azione, in corso di svolgimento.
La sempre avanti BBC già raccontava calcio, ma a fine partita.
Maestri ed ex allievi che superano ex maestri. È nei libri di storia e nei tabellini delle partite anche recenti. 

Minuto per minuto

L’idea si materializza in una registrazione di un derby della Mole mai giocato, con l’impeccabile radiocronaca del giovane palermitano che piomba sulla scrivania del dirigente EIAR ignaro, ma presente a sé stesso, di avere la storia tra le mani.
E così, domenica primo gennaio 1933 alle ore 14:30, al Littoriale di Bologna, il microfono di Carosio racconta minuto per minuto la sfida fra gli azzurri di Vittorio Pozzo e la Germania, amichevole di lusso.
Andiamo sotto dopo due minuti, ma la raddrizzano Meazza, Costantino e Schiavo, eroe locale. Scorri la formazione e vengono i brividi: Gianni, Monzeglio, Gasperi, Pizziolo, Monti (poi Colombari), Bertolini, Costantino, Meazza, Schiavio, Ferrari, Orsi.
3-1 per noi che, solo a pensarci, altri brividi lunghi dal Littoriale fino al Bernabeu

Nasce qualcosa che non ci lascia più.

Le emozioni per prime, ma anche le parole: rete, calcio d’angolo, traversone, ma sì, anche il quasi goal.
Carosio crea. L’Italia ascolta. A casa dei vicini, al bar, dagli altoparlanti buoni per la politica ma viva il calcio. 
Viva soprattutto lo strabordante calcio italiano.
Sempre quel giorno, a Torino credo al campo di corso Marsiglia, la rappresentativa del Piemonte sbrindella i transalpini del Sud-Est. 8 pappine a due. Era andata di lusso ai tedeschi insomma, non solo per aver limitato i danni ma soprattutto per aver evitato una nazionale azzurra ancora più schiacciasassi.

Piola.Italia Germania 8-2)
(Silvio Piola.   Selezione Piemonte – Selezione Sud est Francia 8-2, Torino, 1 gennaio 1933)

La formazione piemontese per spiegare senza aggettivi che non serve: Valinasso, Rosetta, Caligaris, Varglien I, Janni, Avalle, Sernagiotto (1 goal), Munerati, Borel II (3 goal), Piola (3 goal), Bo (1 goal). 

Con Nicolò Carosio l’Italia vince Roma 34, Berlino 36 e Parigi 38.
Con Nicolò Carosio vince la radio ed il calcio che ci puoi star male, e qualche volta bene, ad occhi aperti e chiusi. Per Carosio oggi primo gennaio, accendo la radio, sì purtroppo una app, ma riscaldo le lenticchie di ieri sera e ci appoggio un whiskaccio rigorosamente senza ghiaccio. 

[Piaceva / essere così pochi intirizziti/ uniti/ come ultimi uomini su un monte/ a guardare di là l’ultima gara], Tredicesima partita, Umberto Saba, 1933-1935

[A Dio piacendo, adesso andremo a berci un bel whiskaccio], Celtic v AC Milan 0-1, Coppa dei Campioni 1969, Niccolò Carosio

 

 

 

  

 

 

 

 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi