Euro 2020. A Wembley l’Inghilterra non sa perdere

Euro 2020. A Wembley l'Inghilterra si è resa protagonista di una delle più brutte pagine della storia del calcio dimostrando al mondo di essere incapace di perdere.
Euro 2020

L’11 luglio

Non è possibile che l’11 luglio di Euro 2020 sia solo una data, troppe le coincidenze per non pensare che sia qualcosa in più.
Wembley, 11 luglio 1966: iniziano i Campionati del Mondo che saranno vinti dall’Inghilterra e che se noi ricordiamo per l’eliminazione a cui ci condannò l’umiliante sconfitta con la Corea del Nord, il mondo ricorda come i Campionati della coppa rubata.
Madrid, 11 luglio 1982:  l’Italia delle polemiche ribalta i pronostici, batte per 3-1 la Germania dell’Ovest e conquista la sua terza Coppa del Mondo.
Wembley, 11 luglio 2021: ancora una volta l’Italia sovverte i pronostici, batte l’Inghilterra ai rigori e conquista la Coppa europea.

Nel firmamento del calcio,  se proprio non lo vogliamo considerare un misterioso allineamento astrale, l’11 luglio  non può certo essere una data qualunque.

Euro 2020. L’arcano svelato

Ieri sera l’arcano è stato svelato.
Il sospetto nato 55 anni fa tra le polemiche arbitrali della coppa rubata, ieri sera è diventato una certezza.
Ieri sera l’Inghilterra non solo non ha vinto, ma ha dimostrato al mondo di non essere neanche capace di perdere e questo riguarda non solo l’Inghilterra in campo, la squadra, ma l’Inghilterra nazione, quella di cui gli spalti sono specchio fedele.

Il paradigma del campo ha trovato plastica raffigurazione nel tuffatore Raheem Sterling, attaccante di talento  la cui vocazione alla recitazione è talmente smaccata da farlo considerare solo un piccolo uomo, ma questa sua vocazione possiamo anche relegarla nel perimetro dei manzoniani casi suoi.

Quello che conta veramente è la rappresentazione dell’inadeguatezza inglese andata in scena ieri sera e che ne compromette immagine e  identità nazionale
Due i fatti in particolare.

Il primo riguarda il pubblico, rappresentazione sugli spalti della Nazione e delle sue qualità, dai pingui e tatuati bevitori di birra alle cravatte regimental – di cui con ogni evidenza si è perso l’originario significato – della famigliola reale vestita in serie.
Una Nazione sugli spalti ha umiliato sé stessa fischiando l’inno nazionale italiano e Federico Chiesa infortunato a terra.

Il secondo riguarda la Nazione in campo, ovvero la nazionale, i giocatori, l’allenatore e tutto il team tecnico, tutti usciti dagli spogliatoi con la tracotante sicumera della vittoria in tasca e ai quali l’improvvido goal del secondo minuto sembrava dare ragione, ma che invece negli spogliatoi sono rientrati con la vergogna di aver scritto una delle più brutte pagine della storia del calcio.

Euro 2020. La pagina più brutta

L’11 luglio 2021 la nazionale inglese ha scritto una delle più brutte pagine della storia calcistica.
È necessario dirlo ed è necessario dirlo forte.

Esibire in campo una modaiola genuflessione per poi tradire in un attimo i valori veri dello spirito sportivo, quelli del rispetto per sé stessi, per la squadra e per l’avversario, vero antidoto a qualunque discriminazione, non va bene.
Togliere la medaglia appena messa al collo,  medaglia che non attesta solo un valore personale, ma è rappresentazione di tutti i valori dello sport da insegnare e tramandare, non va bene.
Abbandonare il campo per non omaggiare il vincitore al quale il Giuoco ha decretato la vittoria, non va bene.

Gli inglesi si vantano di aver inventato il calcio e anche il fair play.
L’11 luglio 2021 il pubblico e la nazionale inglese hanno tradito l’uno e l’altro.

Se la Coppa del Mondo del 1966, quella che ha assegnato all’Inghilterra l’unica stella sbiadita che a mala pena ieri sera si vedeva sulle maglie bianche, è passata alla storia come quella della coppa rubata, i campionati Europei del 2021 saranno ricordati come quelli di un’Inghilterra incapace di vincere, ma soprattutto di perdere.

Euro 2020. L’immagine più bella

La soddisfazione italiana è aver vinto i Campionati europei, di averli vinti sul campo con una condotta esemplare e con un Giuoco che ha onorato il calcio, la passione e il sacrificio.
Euro 2020. Roberto Mancini e Gianluca Vialli

A Roberto Mancini va riconosciuto il merito tecnico di aver saputo fare squadra, ma soprattutto quello umano di aver saputo costruire una comunità ideale, unita da valori e amore per la maglia e per quello che rappresenta.
Agli uomini in campo va riconosciuto il merito di non aver mai mollato, merito che va oltre il gesto sportivo e che riguarda il carattere, l’anima e il cuore.

Di questo mondo valoriale, l’immagine più bella e densa di significato è l’abbraccio in lacrime a fine partita tra Gianluca Vialli, uno che in quanto a battaglie ne sa una più del diavolo, e Roberto Mancini.
Alla brutta pagina inglese rispondiamo con un’immagine di bellezza perché,
in quanto a bellezza, noi non prendiamo lezioni da nessuno.

Euro 2020. Contro l’indifferenza

I gesti inglesi sono stati pubblici ed eclatanti.
Noi possiamo solo scrivere per lasciarne traccia, ma la Football Association e la FIFA, se amano il calcio e lo sport al di là delle genuflessioni di facciata, dovrebbero sanzionarli in maniera pubblica ed esemplare.

Lo faranno?

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi