Roma, l’insolita città del trekking urbano

C'è una città invisibile dietro ai panorami abituali. Una nuova e originale Guida svela quindici percorsi di trekking urbano nella natura di una Roma insolita e sconosciuta.
Ex Snia Viscosa

Sport, Cultura e immersioni nel verde in una esperienza unica, condivisa insieme ad altre persone amanti del buon cammino e della Natura.
Questo è il trekking urbano, un nuovo modo di vivere la città attraverso le proprie gambe e i propri occhi, alla scoperta di sentieri e scorci inesplorati che inaspettatamente collegano il cuore alla periferia e da cui sono passati secoli di storia.

A scegliere quindici deliziosi percorsi per i vagabondi delle emozioni green&art è l’autore di già molte guide sugli Appennini e percorsi di montagna, Carlo Coronati, che ha sfruttato una sua prolungata permanenza a Roma, durante il primo lockdown, per barcamenarsi in solitaria attraverso pertugi sconosciuti per catturare meandri ed angoli di dolcezza che ha deciso di geolocalizzare in mappe e itinerari raccontati all’interno di un libro. Questo è “Roma. Guida insolita per esploratori urbani”, uscita da poco, ma già alla sua prima ristampa, per Edizioni il Lupo.

Dopo la precedente guida Roma una vera bellezza, dello stesso editore, Coronati ripropone il concetto dell’immersione per incanto, a partire dall’orientamento tracciato dalla bussola del proprio corpo.
Curiosare senza disturbare e fotografare particolari che sfuggono, chiedere informazioni ai pochi abitanti di territori disabitati e fuori dalla movida dei bikers, e andar, così facendo, per pause e accelerazioni, è un motto che istiga ad un movimento dolce nel cammino, lo stesso dei flâneurs girovaghi, che però vuole conquistare una motivazione nella relazione con la città e i suoi territori tramite collegamenti riattivabili.

Siamo sicuri, accompagnando il nostro corpo alla lettura di questa guida, che l’autore ci stupirà e stimolerà le nostre sensazioni: così, da buoni cittadini romani che pensano di conoscere ogni angolo del proprio luogo natio, ci si perderà e disorienterà piacevolmente, restando a volte anche increduli sulla presenza di monumenti, oggetti, situazioni nel percorso mai riportati nelle classiche guide turistiche.

(Torre piezometrica al Fosso della Cecchignola)

Esperimento vincente è stato quello, nell’arco di tre mesi, di accompagnare l’uscita del manuale con presentazioni on the road insieme allo stesso Coronati, per calpestare da vicino i contenuti delle sue parole e interagire in discorsi avventuristici o avveniristici: a volte labirinti da cui non voler più uscire, a volte percorsi non ad anello da integrare con l’utilità di mappature dei mezzi di trasporto tracciati a qualsiasi tappa dei trekking nella guida.

Attraverso una scelta soggettiva e originale, Coronati ci trasporta in una dimensione parallela all’Urbe, passando da borghetti e viuzze in campi abbandonati a zone periferiche della street art e immense aree verdi, custodi di monumenti di cui conoscevamo a malapena le vicissitudini storiche.
Gli itinerari sono quasi tutti in traversata (pochissimi ad anello) e sono legati dalla memoria ma scortati dal silenzio. La guida, con varie fotografie scattate dallo stesso autore, mappature dettagliate incluse e una cartina estraibile, è ricca di informazioni per iniziare a terminare itinerari che vanno dai 12 ai 15 km, comprese le indicazioni per l’utilizzo, durante il tragitto, dell’uso di mezzi pubblici (utili anche per recuperare eventualmente la propria auto al punto di partenza).

Una scoperta continua, senza tabù e preconcetti; in pratica, una disciplina sportiva per allenare fisico, mente e senso dell’orienteering.

Roma. Guida insolita per esploratori urbani di Carlo Coronati, Edizioni il Lupo, 15 Euro

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi