Monza 100. Uomini, sogni e motori

Cento anni di storia di motori e di coraggio, di ingegno e di innovazione. L'autodromo di Monza è un tempio della velocità, ma soprattutto è un patrimonio culturale al quale rendiamo omaggio per il suo passato e per il futuro che gli spetta.
Monza partenza

Il sogno del Novecento.
Un sogno che prometteva di cambiare il mondo e che poi l’ha cambiato veramente. Oltre misura.
A inizio del secolo i futuristi l’avevano capito; tutto sarebbe andato più veloce: persone, merci, idee, pensieri. Vite.
La suggestione della velocità, della lotta impari contro il tempo, ha attratto talento, intelligenza, fantasia. In pratica tutto quello che ci fa esseri viventi e senzienti, tutto quello che ci fa essere migliori.
È stato così che il sogno, la velocità, è diventato una religione laica.
Una religione con i suoi demiurghi – ingegneri e semplici meccanici a volte autodidatti -; i suoi officianti – piloti, uomini e donne e queste spesso dimenticate -; i suoi adepti – un numero infinito di fedeli appassionati -.
E se la velocità è stata una religione, Monza ne è certamente un tempio.
Monza, con i suoi 100 anni di uomini, sogni e motori.

MONZA OPERAI AL LAVORO
(Monza 1922. Operai al lavoro)

Monza è velocità

Da sempre. Persino nel tempo occorso per la sua costruzione: solo 110 giorni nel 1922. Con questi tempi, oggi, forse si aggiusta il marciapiede di una grande città. Forse.
L’impresa dei 110 giorni vide all’opera 3500 operai alloggiati nei cascinali vicini e nelle baracche di campo,  200 carri, 30 autocarri e una linea ferroviaria di supporto alla movimetazione dei materiali lunga 5 chilometri e dotata di 2 locomotori e 80 vagoni. 
Circuito avveniristico, sin dalla progettazione pensato per la velocità da Alfredo Rosselli, adattato più volte in seguito, innovato nel 1955 con la straordinaria sopraelevata parabolica – oggi curva Alboreto -, Monza ha seguito il suo destino superando cicliche difficoltà e tornando sempre protagonista assoluta della velocità mondiale.

Il primo giro

Il 28 luglio 1922 Pietro Bordino e Gianni Nazzaro completano il primo giro di pista del circuito. Bordino e Nazzaro non sono uomini qualunque, sono piloti straordinari, pionieri.
Sulla spiaggia di Saltburn by the sea nel 1911 Pietro Bordino tocca i 200 km/h e stabilisce il recordo di velocià sul miglio. Neanche due mesi dopo quel primo giro con Nazzaro, il 10 settembre, proprio a Monza, vice la seconda edizione del Gran Premio d’Italia. E sempre a Monza, nel 1927, vincerà il Gran Premio di Milano sull’innovativa Fiat 806 Spinto Corsa.
Felice Nazzaro vince nel 1907 Gran Premio di Francia, Targa Florio e Kaiserpreis a Taunus, nel 1908 a Brookland tocca i 197 km/h, vince ancora Targa Florio nel 1913, il Gran Premio di Francia nel 1922 ed è secondo a Monza nel 1922.
Il pubblico, invece, entrerà per la prima volta all’autodromo il 3 settembre 1922.
Di lì a pochi giorni, la meraviglia del futuro correrà per la prima volta a Monza il Gran Premio d’Italia.

MONZA 100 ANNI
(Monza 1922)

I record, per Monza, sono l’ordinario

Conquistati, infranti e riconquistati: la storia del circuito di Monza è storia di record. Di ogni tipo e con ogni mezzo, a due o a quattro ruote.
Impossibile ricordarli tutti.
Senza fare torto a nessuno, vogliamo però tornare al 30 novembre 1956, quando a Monza la Ducati 100 Siluro infrange quarantaquattro record mondiali e, addirittura, stabilisce cinque primati nella classe superiore delle 250 cc.
Così come non possiamo non ricordare la punta di 372 km/h toccata da Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes durante le prove del Gran Premio d’Italia del 2005. Gran Premio che poi andrà a vincere.
E infine Lewis Hamilton che nel 2020 che ha girato su Mercedes alla velocità media di 264,362 km/h facendo del circuito di Monza il più veloce al mondo.

Ducati 100 Siluro Monza
(Monza 1956. Ducati 100 cc Siluro)

Il tributo

Lingua complessa l’italiano. Sostantivo dai diversi significati, il tributo di cui noi qui parliamo è il prezzo pagato da piloti e spettatori sull’altare del tempio della velocità. Un prezzo, o meglio un sacrificio degno di un’ara pagana.
Alle 11,36 del 9 settembre 1928 Emilio Materassi alla guida della Talbot-Darraq 700 esce di pista; con lui moriranno 22 spettatori. Pochi giorni prima Materassi aveva fatto testamento e detto alla moglie che quella sarebbe stata la sua ultima corsa. Il destino è sempre un mistero.
Il 10 settembre 1933 una macchia d’olio sulla sopraelevata sud si porta via in successione  Giuseppe Campari, poi Mario Umberto Borzacchini e infine Stanislas Czaykowski.
Alberto Ascari aveva fatto una promessa e aveva i suoi riti. Dopo l’incidente mortale del padre aveva promesso di non correre mai di 26.
Il 26 maggio 1955 è a Monza, reduce dall’incidente di Montecarlo. Non ci sono corse e lui non è lì per correre, ma solo per vedere Luigi Villoresi e Eugenio Castellotti provare la Ferrari 750. Gli chiedono se vuole fare un giro, lui dimentica i suoi riti e lo fa. Per l’ultima volta.
Il 10 settembre 1961 Wolfgang Von Trips è all’imbocco della curva Vedano, quando Jim Clark lo vuole passare. Le macchine si toccano ed è il finimondo. Von Trips esce di pista e vola sul pubblico; è una strage, muoiono tredici spettatori.
Il 10 settembre 1978 lo svedese Ronnie Peterson è coinvolto in un incidente alla partenza. Ricoverato, morirà il giorno dopo per le ferite riportate. Da allora la Svezia non ha più permesso lo svolgimento di gare di Formula 1.

Monza Peterson
(Monza 1978. L’incidente di Peterson)

I sogni

Non solo Formula 1, non solo record.
Il circuito di Monza è stato anche un circuito dei sogni, quelli che ognuno fa quando s’immagina di poter cambiare vita al comodo prezzo di un biglietto: quello della lotteria.
Maturato nell’iter con il governo Scelba, il 4 agosto 1955 con presidente del Consiglio Mario Segni, il Parlamento italiano approva la legge 722 con la quale istituisce quattro lotterie, di cui tre legate a eventi sportivi.
Tra queste quella della
Lotteria nazionale di Monza, già in vigore da diversi anni, ma adesso abbinata alla corsa automobilistica internazionale Gran premio lotteria di Monza.
La prima edizione del Gran Premio della Lotteria di Monza è del 1959 e sarà abbinata alle Granturismo. L’anno seguente passerà alla Formula Junior e poi ancora alla Formula 2 e alla Formula 3.

Lotteria di Monza 1959
(Lotteria di Monza 1959)

100 anni di Monza sono un patrimonio nazionale

Un patrimonio sportivo, ma anche e soprattutto un patrimonio culturale, testimonianza di qualità umane, di genio meccanico, di tensione all’innovazione.
I 100 anni di Monza sono stati un volano eccezionale per tutta l’industria motoristica che in circuito ha sperimentato e adottato soluzioni di cui, molto spesso, è arrivata a beneficiare la produzione di serie, migliorata nella qualità, nelle prestazioni e nella sicurezza.
A Monza, ai suoi uomini, ai suoi motori e ai suoi sogni, oggi rendiamo omaggio per il passato e per il futuro che le spetta.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi