Liberiamo Oronzo Canà!

Oronzo Canà, il Porca Puttena e lo spot della Tim. Ancora una volta il calcio supera il perimetro sportivo e diventa paradigma sociale, di costume e di libertà.
oronzo canà

1984. Tra calcio giocato e calcio parlato irrompe il calcio immaginario di Oronzo Canà, fantasmagorico allenatore di calcio pugliese protagonista de L’allenatore nel pallone, storia semiseria sul calcio italiano liberamente ispirata alla figura di Oronzo Pugliese portata sugli schermi dal regista Sergio Martino.
Oronzo Canà pratico di campi di serie B, sogna di allenare in serie A.
I sogni a volte si avverano; questo deve aver pensato quando, a sorpresa, viene ingaggiato dal presidente della neo promossa Longobarda.
La storia si dipana in un meandro di situazioni tragicomiche e, ovviamente, non tutto è come sembra.
Al presidente Borlotti serviva un allenatore che riportasse la Longobarda in serie B; troppo costoso per lui competere nella serie maggiore.
Verità amara che sul finale sarà svelata sia ad Oronzo che agli spettatori, ma alla quale il nostro eroe in un impeto di orgoglio si ribella, preferendo essere uno scamiciato con onore che un traditore con qualche soldo in tasca.

Allenatore oltre il pallone

Dal 1984 Oronzo Canà ha valicato i confini calcistici ed è diventato un personaggio dell’immaginario italiano e L’allenatore nel pallone un film di culto al di là del genere.
Oronzo Canà è Lino Banfi, maschera italiana amatissima dal pubblico.
Lino Banfi non è solo un attore, Lino Banfi è un grande innovatore.
A qualcuno gli accostamenti letterari potranno sembrare arditi, ma credetemi, lo sono meno di quanto possa sembrare.
Ebbene, se J.R.R.Tolkien inventa la Terra di Mezzo e persino alfabeto e grammatica di quel mondo, se Filippo Tommaso Marinetti agita le parole in libertà del Futurismo, se Gabriele D’Annunzio inventa slogan e nomi pubblicitari ancora oggi di modernità assoluta, Lino Banfi non è poi così da meno perché inventa una lingua.
Lino Banfi inventa un italiano lavato tra trulli e masserie, spiagge garganiche e ulivi dauni, lo rinfresca all’ombra dell’ottagono sacro di Castel del Monte e lo rosola al sole delle spianate salentine.
Non è da poco, fa ridere, ma non è da ridere al punto che a qualcuno fa addirittura paura.

La polemica è nota

TIM accompagna i Campionati europei di calcio con una campagna promozionale per vedere le partite tramite fibra sulla piattaforma Tim Vision.
Testimonial dello spot è Oronzo Canà, allenatore ormai in pensione che si vuole godere lo spettacolo dal divano di casa gustando un italico piatto di pasta al pomodoro.
Peccato che lo voglia vedere tramite parabola che, sul più bello lo pianta in asso e che non può che fargli esclamare il suo grido di battaglia Porca Puttena!

Apriti cielo!

Il Moige, Movimento Italiano Genitori che persegue il benemerito obiettivo di tutelare i diritti dei minori anche dinanzi allo strapotere mediatico, insorge.
Lo spot va in onda in qualunque orario, anche in fascia protetta.
Nossignore, non si può perché chi ascolta quel Porca Puttena della vita non sa ancora nulla, meno che mai dell’intercalare onirico, ironico e maccheronico di Oronzo Canà.
Soprattutto deve continuare ancora per qualche anno a non saperne nulla.
Il linguaggio non è adeguato e quindi via al ricorso presso l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria con tutte le conseguenze del caso, in particolare per la TIM che si trova proiettata in un frullatore mediatico dal quale esce senza aspettare la sentenza.
“Nel rispetto della programmazione prevista”, così fa sapere la Tim, lo spot cambia.
Il Moige saluta il cambio di programmazione come una vittoria.
Contenti loro, dovremmo dire contenti tutti.

Invece no

Noi non siamo contenti e siamo convinti che anche Oronzo Canà, lo scamiciato che rifiuta compromessi, non lo sarebbe stato.
Che qualcuno sostenga e argomenti che sia sufficiente un Porca Puttena inserito in uno spot televisivo per turbare animo e sonno di bambini indifesi ci fa rabbrividire.
Ci fanno rabbrividire l’ipocrisia e il conformismo, ci fa rabbrividire lo sguardo dal buco della serratura, l’unico che impedisce di vedere il panorama.
Se fosse vero che il Porca Puttena viola diritti dei minori, allora li viola gran parte della produzione televisiva, li violano i videogames assuefattivi, li violano le immagini di cui sono pieni i social, li viola il vicino di stadio che smoccola ogni cinque minuti, li viola la pubblicità seduttiva che occhieggia dalle riviste patinate.
La domanda, allora, è semplice, inequivocabile, senza possibilità di essere incompresa.

Ma che mondo volete?

Volete un mondo in naftalina dove alla libertà di scelta è sostituito il divieto?
Volete un mondo dove si inizia con il non far vedere e il non far ascoltare e si finisce con il non far parlare e il non far pensare?
Personalmente ringrazio di essere cresciuto negli anni ’70, dove forse era possibile anche qualcosa di troppo, ma dove i genitori quel qualcosa di troppo insegnavano ai figli ad evitarlo senza nasconderglielo.
Personalmente credo che il conformismo del linguaggio sia più pericoloso di un Porca Puttena e che il Moige abbia perso un’occasione, l’occasione di concentrarsi sui problemi veri dei minori che normalmente affronta e spesso anche bene.
Per il resto, Porca Puttena, liberiamo Oronzo Canà!

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Bonucci e Furino

La carezza di Bonucci

La carezza di Bonucci a Giuseppe Furino. La maglia, certo. Il testimone passato da capitano a capitano come se fosse un moto circolare di eterno ritorno. Ma l’anima del momento è la carezza, gesto desueto, codice disperso, commozione che si fa gesto. Per questo noi ne parliamo.

Leggi tutto »

Alessia Russo. La favola di una leonessa

Alessia Russo. Dal sogno rapito di una bambina che sulla spiaggia di Nettuno guardava i fratelli più grandi giocare a calcio , al sogno praticato di essere tra le migliori giocatrici di Inghilterra 2022. E quindi, da campionessa d’Europa, del Mondo.

Leggi tutto »
Uwe Seeler

Uwe Seeler. Attaccante.

Uwe Seeler. Attaccante. Una leggenda per l’Amburgo. Un pezzo di storia del calcio tedesco e anche un po’ per noi con quel suo colpo di testa impeccabile che fece pareggiare Mueller portando la Germania sul 3 a 3 nella Partita del Secolo. Per un minuto interminabile tutto sembrò compromesso, poi le cose andarono diversamente.
Anche per questo, salutiamo e rendiamo omaggio a un attaccante che ha cambiato campo.

Leggi tutto »
Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »
Hasse Jeppson

Hasse Jeppson. ‘O Banco e Napule

1952. Uno svedese sbarca a Napoli. Non un turista, uno dei tanti. Hasse Jeppson è un calciatore, uno che segna tanti goal. Per questo vale tanto: 105 milioni di lire dell’epoca. Un’enormità. Inizia così, tra milioni, polemiche e goal una storia sportiva e di affetto che Napoli non ha mai interrotto.

Leggi tutto »
Calcio di rigore Buffon

Calcio di rigore. Di gioia e di dolore.

Anni ’90. Il nostro decennio dei rigori stregati. Una storia di rigori beffardi più che sbagliati davanti a una porta mai tanto piccola o tanto grande. Un decennio azzurro che sembrava non finire mai e che brucia ancora.

Leggi tutto »
Top Gun

Tom Cruise. Quando Top Gun giocava a calcio

Tom Cruise, il ragazzo eterno di Hollywood, 60 anni che sembrano 30. Top Gun nel 1986 e Top Gun anche oggi, sembra aver fatto un patto con il Tempo , capace di fermarlo a piacimento. O forse è solo una questione di passione. Proprio come quella per il calcio che non lo ha mai abbandonato.

Leggi tutto »
Enrico Ameri

Scusa Ameri…scusa Ameri…

Enrico Ameri passa dall’altra parte del campo il 7 aprile 2004. Ricordarlo oggi significa tornare al mistero del calcio raccontato senza urla, ma con garbo e stile. E oggi “…scusa Ameri…” non è più solo un ritmo, ma un’ammissione di colpa per quello che siamo riusciti o non riusciti a fare dopo.

Leggi tutto »
BIBITARO

Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un’altra storia.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi