Pietro Mennea. La pista c’era

Riceviamo dall'avv. Vincenzo Mennea, fratello di Pietro, una precisazione che volentieri pubblichiamo.
COVER MENNEA BROTHER

Nel leggere l’articolo “Pietro Mennea ragazzo del sud senza pista” pubblicato lo scorso 6 agosto, riscontro la riportata dichiarazione, ripresa anche nel titolo, per la quale mio fratello sarebbe stato un atleta del sud “cresciuto senza pista”.
A questo proposito tengo a precisare che non risponde al vero che mio fratello Pietro non aveva la pista, in quanto nel 1967/68 le piste esistenti in Italia, in tutta Italia e quindi anche Barletta, c’erano ed erano composte di asfalto misto a gomma o in terra battuta.

La prima pista in tartan in Italia fu costruita a Viareggio, Stadio dei Pini nel 1969, con un costo per il comune di Viareggio di 85 milioni di vecchie lire: 30 vennero garantiti con un contributo a fondo perduto dalla Fidal, gli altri 55 furono a carico del Comune con un mutuo.

Ne discende che in tutta Italia piste in tartan non esistevano e, come ho detto prima, quelle esistenti, invece, erano solo di asfalto e gomma o in terra battuta. Pertanto la favola che Pietro Mennea non aveva la pista è pura fantasia e non corrisponde al vero.
È corretto dire quindi che mio fratello non aveva una pista in tartan, il cui costo di realizzazione, al tempo, sarebbe stato proibitivo sia per il Comune di Barletta che per la società sportiva per la quale gareggiava.

Tant’è vero che la pista in tartan Pietro la ebbe nel 1980 quando era già campione del mondo e ancor prima aveva realizzato il record del mondo, con il costo della pista a carico della Fidal, allora presieduta da Primo Nebiolo.

Tanto dovevo a precisare i fatti e inquadrare la figura di Pietro Mennea nella realtà vera delle cose che lo hanno riguardato.

Vincenzo Mennea

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi