La villeggiatura e il ciclismo pop delle biglie

Sportmemory racconta storie e rispetta il rito della vacanza agostana che, dell'Italia, è una grande storia di costume dentro la quale ci siamo un po' tutti. Torneremo con l'aggiornamento mensile il 5 settembre e, a seguire, il 5 di ogni mese che sarà la nostra nuova data editoriale. In questo mese, però, non vi faremo mancare del tutto le nostre storie. Ne pubblicheremo alcune in maniera estemporanea nella sezione Diorama e, come sempre, cercheremo di raccontarle non per informare, ma per emozionare.
SPORTMEMORY VACANZA

La villeggiatura, l’estate, le piste di sabbia, il ciclismo che diventa pop e grandi campioni che diventano gregari di bambini che lanciano biglie in traiettorie improbabili, ma indimenticabili.
Biglie di plastica, una metà colorata e una metà trasparente che lascia vedere, sorridente, ammiccante e complice, il volto del campione che si presta al gioco.

L’immagine in copertina

L’immagine non è figlia di una scelta  a caso. Questa immagine piuttosto è un mondo.
È l’Italia della villeggiatura, l’Italia degli anni ’50, delle sue estati che finivano solo con la riapertura delle scuole il primo ottobre. Infinite quelle estati.
Una cartolina con i Saluti dal mare spediti da Pinarella di Cervia nel 1957, come si usava allora, quando i social erano la strada, il campetto, la tavola o la spiaggia, appunto.
In ogni caso luoghi dove si stava insieme e non si immaginava solo di esserlo.
Quei bambini che hanno costruito un’architettura ardita, più che baby-boomer in senso stretto, sono figli della Ricostruzione, di un’Italia che si stava rimettendo in piedi e che guardava con fiducia al futuro.
Quei bambini, su quella pista ben più grande di ognuno di loro, giocano insieme e lo fanno sul serio, non uniti da una rete wi-fi.
Qualcuno sarà stato amichetto di ombrellone – ma nella foto vediamo ancora le vele -, qualcun altro sarà arrivato lì attratto da quelle forme in costruzione che lasciavano intendere quello che sarebbe accaduto di lì a poco.

Il ciclismo pop delle biglie

Presto su quella pista ci sarebbe stato spettacolo. O meglio, ci sarebbe stato grande sport: ci sarebbe stato grande ciclismo.
Quelli sono gli anni di Coppi, Bartali, Nencini, MagniGaul. Campioni su strada e di pista, ma che, immancabilmente, nelle estati della villeggiatura, diventavano anche e soprattutto campioni di spiaggia.
Sì, perché a nessuno dei bambini diventati grandi con la villeggiatura mancava un corredo di biglie con dentro stampigliato il viso del ciclista, quello che immancabilmente sarebbe diventato il campione di spiaggia sbaragliando tutti gli avversari.
E così via a partite accanite e interminabili, con qualche occhio vigile di genitore a badare che tutto andasse bene e che nessun bambino divagasse troppo al punto da perdersi e dover essere richiamato con gli altoparlanti dei bagni. Partite che si interrompevano, in caso e solo se di comune accordo, per una pausa bagno.
Ed è così che il grande ciclismo e i suoi campioni diventavano pop e familiari, patrimonio di memoria comune che quei bambini avrebbero mantenuto e rilanciato nel tempo.

La memoria esponenziale

Memoria che diventerà storie raccontate e ripetute durante tutto l’inverno tra banchi di scuola, ricreazioni e strade dove si scendeva a giocare una volta finiti i compiti.
Storie che non solo facevano assaporare le sfide epiche vissute su quelle piste di sabbia battuta, ma anche prefigurare quelle dell’estate che, prima o poi, sarebbe tornata.

Le storie nascono così, spesso per puro caso.

In questo mese di sospensione estiva dell’aggiornamento mensile, non vi faremo mancare del tutto le nostre storie. Ne pubblicheremo alcune in maniera estemporanea nella sezione Diorama e, come sempre, cercheremo di raccontarle non per informare, ma per emozionare.

I numeri di Sportmemory

Alla pausa estiva, che vede Sportmemory entrare a testa alta nel suo secondo anno vita, arriviamo con numeri che ci confortano: 480 storie raccontate, oltre 304.000 lettori unici, 365.000 visite per un totale di oltre 2.631.000 pagine lette.

Adesso in vacanza, quindi, ma segnatevi la data.

Il 5 settembre Sportmemory torna con le sue storie e anche con qualche novità, ma di questo diremo a breve.
Buona vacanza con lo spirito della villeggiatura.

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi