Fiume, la montagna e i sei rifugi dimenticati

Fiume. Terra e mare, ma anche montagna troppo spesso dimenticata. Come i suoi rifugi, sei, quasi tutti dispersi. Come persone, come anime.
Rifugio Paulovaltz

L’acqua nella sua storia, la costa, le isole, il Toscana avanti e indietro, carico di anime e corpi, di sogni stracciati.
Fiume città simbolo, nel nome il richiamo del fiume Eneo, sospesa tra mare e monti. Fiume città strattonata, presa in mezzo tra risiko e destino. Fiume città della cultura europea (e quando se non nell’anno della pandemia) nei tempi sordi della cancel culture

Piroscafo Toscana esuli istriani
(Esuli istriani davanti al piroscafo Toscana)

L’ufficio del turismo sventola la bandiera blu e ti accompagna sulla spiaggia, ma tu insegui l’aquila bicipite che vola alta sulle ultime vette meridionali delle Alpi Giulie. 
Un’aquila che, se potesse, racconterebbe dei sei rifugi dimenticati da chi vola basso.

Guido Rey

La montagna è per tutti, per coloro che desiderano il riposo nella quiete e per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte. Lo dice Guido Rey, alpinista scrittore fotografo fra i più grandi. Innamorato delle nostre cime e di tutto quanto sotto, cinquantenne che non riesce a restare a casa quando la patria chiama a reagire dopo la scossa di Caporetto. Mette la sua auto al servizio della croce rossa, la scampa per un soffio dopo un incidente al volante, ma da lì in avanti la montagna la racconta con la penna e l’obiettivo. 

Guido Rey
(Guido Rey)

I rifugi persi

A Guido Rey, cinque volte sul tetto del Cervino, è dedicato uno dei sei rifugi che il Club Alpino Fiumano realizza tra il 1921 ed il 1934 sui monti che contornano la città. Rifugi poi persi, forzatamente abbandonati, diciamo con due parole ed un filo di voce, causa esodo. 
Del Rey, ai Piani della Secchia sul Nevoso a quota 2340 m, oggi restano grigi calcinacci. Era un gioiellino, l’orgoglio della sezione, aperto tutto l’anno, raggiungibile in macchina oppure gambe in spalla.  

I rifugi fiumani

Il principe di Monte Nevoso

Più giù, ai 1241 m., sempre del Monte Nevoso, il rifugio nobile.
Qui, a scanso di equivoci, non hanno lasciato nemmeno un mattone, una traccia (…avran mica saputo prima di noi che da quelle parti anche le pietre parlano italiano?). Il principe di Monte Nevoso è Gabriele d’Annunzio, insignito nel ’24 del titolo onorifico dal re in persona, su proposta del primo ministro, per omaggiare l’artefice della festa più festa che la rivoluzione ricordi, l’impresa fiumana.
Al rifugio che non c’è più, ci si arrivava a piedi con tre ore e mezza di buon passo da Villa del Nevoso ed assai meno da Masun.
200 posti letto, aperto tutto l’anno. Dormivi sotto le coperte della società di navigazione generale italiana, lana rossa e stemma al centro, dopo aver sorseggiato un tè caldo nella tazza del Lloyd Triestino

Ruderi

Il primo dei sei rifugi è l’Egisto Rossi, inaugurato il 4 dicembre 1921 per ricordare uno dei precursori della lotta per l’unità di Fiume all’Italia. Campo scuola per tutti gli sciatori della zona ed osteria per tutti gli altri. Risorge dopo l’incendio del ’43, ma non sopravvive al disprezzo degli anti italiani negli anni a venire. Due ruderi ancora ci sono, senza qualcosa che aiuti a capire cosa rappresentano, ma ciò non impedisce agli appassionati di darsi appuntamento lì per puntare il monte Lisina e per attraversare i monti della Vena.
Stessa brutta sorte, distruzione completa, per il Rifugio Stefano Caifessi al monte Aquila quota 1100, l’ultimo ad essere inaugurato nel 1934. 

Liburnia

E per finire le buone nuove

Due dei, evviva, sei rifugi ci sono ancora, stravolti nei connotati, ma presenti. Vivi e vigili.
Sono il Rifugio Rodolfo Paulovatz all’Alpe Grande (1000m), 3.5 ore da Apriano di polverosa carrareccia prima e sentiero poi. Rodolfo, uno dei soci storici del Club, con un archivio fotografico senza eguali.
E il Rifugio Benevolo Colacevich Walluschnig alla Conca Nera (1060 m), inaugurato nel 1930, dedicato alla memoria dei tre soci tristemente scomparsi sul Bianco tre anni prima. 

 

Rifugi, rifugiati

Camminare per cercare sé stessi, camminare senza voltarsi. Rifugio tra la neve: gnocchi con carne di manzo, vino Terrano, crauti e funghi. Rifugio di primavera: l’asparago selvatico. Rifugio con il sole che picchia: le zuppe, jota e de bobici con fagioli, patate, salsicce, pancetta ed ancora crauti. Rifugio d’autunno: pane casareccio, sopa e prosciutto Dignano d’Istria essiccato all’aria aperta che solo la nostalgia ha un sapore più forte. 

Rifugi e rifugiati, cancellati o quasi. Come abbiamo fatto? 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi