Gino Sansoni, l’inventore di Forza Milan!

Gino Sansoni, eclettico, geniale, visionario, scaltro, furbo, navigatore del tempo che gli è stato concesso vivere e che ha voluto vivere fino in fondo. Un uomo che si divide tra la vita che vuole divorare, la passione per l'editoria e quella per il calcio. A lui si deve l'invenzione di Forza Milan!, innovazione editoriale che precorre i tempi e traccia una strada che sarà di esempio per tutti.
Gino Sansoni e Angela Giussani

Libidine! Lussuria! Alcove! Concupiscenza! Nelle edicole degli anni Sessanta era facile imbattersi in riviste con una copertina ripiegata e incollata in modo che non si potesse aprire sulla quale, oltre a questi strilli, campeggiava anche la scritta Edizione chiusa per adulti.
Insomma, roba forte.
Chi le comprava correva a casa ansioso di entrare nel mondo del peccato, ma a quel punto scopriva che dentro non c’era niente di quanto promesso.
L’inventore di quelle copertine non poteva che essere lui.
Ma lui chi?
Lui Gino Sansoni!

Un romagnolo mattoide e pirotecnico come solo certi romagnoli sanno essere.
Trasferitosi a Milano subito dopo la guerra, aveva fondato la sua casa editrice, che in realtà aveva diversi nomi: C.E.A., Gino Sansoni Editore, Istituto Librario Editoriale, Astoria, Astor e tanti altri, che venivano alternati a seconda dei momenti e dei prodotti.
Un’altra specialità della casa era quella del riciclo editoriale.
Un esempio? La prima edizione del polpettone sentimentale Pietà per i bambini grandi fu un fiasco colossale. Ricopertinato con una biondona in bikini e un nuovo titolo, Parigi nuda, senza cambiare niente altro ebbe undici edizioni.

 Capito che tipo era Gino Sansoni?

Una specie di fuorilegge dell’editoria che se ne infischiava dei diritti d’autore e pubblicava quello che voleva piratandolo dalle riviste di tutto il mondo. Sfornava libercoli, fumetti e periodici di ogni tipo, con un fiuto tutto suo.
Ha fatto anche cose interessanti, per esempio riviste di astrologia e horror in anticipo sui tempi. Poi se andavano male ritornava a mettere una donna nuda in copertina, che secondo lui vendeva sempre tantissimo.

Nel passato di Sansoni, nato a Rocca San Casciano nel 1907, c’era stata anche la politica, ma sempre alla sua maniera.
Prima squadrista fascista a soli 14 anni e poi mandato al confino per contrasti con il partito. La disciplina non era il suo forte e quindi nel dopoguerra si tenne alla larga dai partiti, restando sempre fedele alle sue idee, tanto da essere soprannominato Lo sfascio littorio.

Forza MilanForza Milan!

L’altra grande passione di Sansoni era il calcio.
Frequentatore del Club del giovedì che ruotava intorno a Gianni Brera, era tifosissimo del Milan, che seguiva anche nelle trasferte all’estero.
Grande amico di Gipo Viani, vulcanico direttore tecnico dei rossoneri, con il quale formava una coppia che era tutta un programma.
Nel 1960 aveva registrato al Tribunale di Milano la testata Forza Milan!.
La rivista vedrà la luce nel novembre del 1963, pochi mesi dopo lo storico trionfo dei rossoneri a Wembley contro il Benfica, e lui la considerò sempre il suo fiore all’occhiello.
Quaranta pagine al costo di duecento lire, stampata su una carta orribile.
A quel tempo però una novità assoluta per le squadre di calcio in Italia e quando nel 1969 da organo dei tifosi rossoneri diventò a tutti gli effetti l’organo ufficiale della squadra per Sansoni fu una consacrazione.

G come Ginko

Intanto nel 1946 aveva sposato Angela Giussani, molto più giovane di lui, figlia della buona borghesia milanese, bellezza eterea tanto da prestare il volto alle saponette Lux , amante degli sport e della velocità e un carattere volitivo all’avanguardia.

Gino Sansoni
(Gino Sansoni con Angela e Luciana Giussani)


Lei cominciò a fare pratica nella casa editrice del marito, fino a quando decise di mettersi in proprio e, insieme alla sorella Luciana, nel 1962 diede vita a Diabolik, che fu un grande successo fin dal primo numero.

Il personaggio di Ginko prende il nome proprio dal marito, Gino con una K in mezzo, e non a caso ha sempre una cravatta rossa e nera. I due formavano una coppia improbabile anche perché il Sansoni marito assomigliava molto al Sansoni editore.
Dedicava più tempo al Milan che alla moglie e girava per Milano su una favolosa Packard decapottabile in compagnia di biondone mozzafiato.
Il matrimonio inevitabilmente fallì, ma Angela Giussani, che con Diabolik andava a gonfie vele, salvò più volte l’ex marito dal fallimento.

Una canaglia, ma almeno simpatica

Parliamoci chiaro, Sansoni conosceva tutti, era amico di tutti ma era un mezzo imbroglione, anche se di quelli simpatici. Quello che i francesi definiscono un “blagueur”.
Un personaggio da film.
Basti dire che un giorno uscendo dal suo ufficio in piazzale Cadorna sentì un ragazzo parlare del Papa. Allora si intromise come un bull dozer gridando: A me del Papa non me ne frega un cazzo!». E il ragazzo: Ah, lei offende così il Papa: dia due schiaffi a me piuttosto che offendere il Papa!.

E Sansoni gli mollò all’istante due sonori ceffoni.
Subito dopo, però, gli diede anche cinquemila lire, che a quel tempo erano un sacco di soldi.
Era fatto così.

Negli anni Settanta il declino.
Tutte le riviste della sua casa editrice chiudono e anche la salute comincia a tradirlo. Sansoni soffriva di una grave forma di diabete che nel 1980 si portò via il figlio di un’epoca irripetibile.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

il calcio di Melissa

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.

Leggi tutto »
Fanny e Virgilio

Roma 1934. Il mio comportamento non sarebbe cambiato

Lite all’insegna del “Lei non sa chi sono io” (con il “voi” però, dati i tempi), prima di un derby romano. Protagonisti Virgilio, centurione della milizia, e Giovanni Marinelli, segretario amministrativo PNF. Intervento di Mussolini per chiudere, faticosamente, la questione. Virgilio era mio nonno, ex legionario fiumano, marcia su Roma, giornalista, poi comandante btg nella rsi

Leggi tutto »
Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto hanno una storia comune e una vita che condividono nel campo e fuori. Una storia al servizio del bene comune. Una storia di sport che fa bene a tutti.

Leggi tutto »
Marco Bruschini

Marco Bruschini. Nel mondo da romanista

Una conversazione giallorossa con Marco Bruschini, oggi direttore dell’Agenzia per il Turismo delle Marche e una carriera che lo ha portato a promuovere l’immagine di Roma nel mondo da Romanista o meglio, da Cavaliere della Roma.

Leggi tutto »
grammatica dello spogliatoio

Lo spogliatoio. Grammatica della felicità

Se giocare al calcio significa muoversi dentro un paradigma di vita, senza alcun dubbio è nello spogliatoio, con i suoi codici e i suoi simboli, che si forma la grammatica della piccola felicità, quella che ricorderai per tutta la vita. Se non ci avete mai fatto caso, allora vuol dire che non avete mai giocato in Categoria.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi