1961. Il futuro si chiama Ford Gyron

1961. La Ford Gyron intravede il futuro e lo anticipa con linee ardite e soluzioni innovative. Troppo. Anche per i nostri giorni.
COVER FORD GYRON 02

Alcuni uomini riescono a far prendere forma al futuro prima del tempo.
Syd Mead e Alex Tremulis erano uomini fatti di questa pasta; visionari, anticipatori, sognatori.
Siamo a fine anni cinquanta, il sogno si chiama Space Age e non è solo una corsa allo Spazio, ma un fermento culturale che investe tutti i campi della creatività: il cinema, la letteratura e, ovviamente, il design.
La Ford Gyron nasce in questi anni, pensata lasciandosi influenzare da un futuro che Syd Mead e Alex Tremulis sono stati capaci non solo di vedere, ma anche di toccare con mano.
Guardate la foto per qualche secondo, lasciatevi andare alla suggestione delle linee e delle forme; in un istante dentro quel futuro ci sarete anche voi. Un futuro immaginato, sognato e sempre prossimo a venire.

Ford Gyron

Syd Mead è stato un maestro dell’immaginario

Futurista visivo, designer di concept car e oggetti, artefice di sogni cinematografici, a lui dobbiamo, tra gli altri, il visual impact di produzioni come Star Trek, Blade Runner e Tron.
Nel disegno della Ford Gyron c’è la sua mano.
In quelle linee filanti c’è il sogno della generazione cresciuta nella contaminazione culturale della Space Age, ma anche la traduzione visiva della ferma convinzione di Alex  Tremulis che il futuro delle automobili non sarebbe stato nella potenza, ma nell’aerodinamica.

Ford Gyron

Alex Tremulis è stato un progettista straordinario

Fa le sue esperienze prima nella U.S. Air Force, dove lavora a un progetto di dischi volanti militari, poi è nella sfortunata avventura della Tucker e infine arriva alla Ford.
I primi disegni della Gyron sono del 1956, due anni dopo la presentazione al Chicago Auto Show della Ford FX Atmos, altro progetto con tanta voglia di futuro.
Il progetto della Gyron sarà dapprima accantonato, ma ripreso sull’onda della notizia che vedeva la General Motors impegnata nell’avveniristico concept della Firebird III.
Alex Tremulis attualizza nella Gyron la meccanica giroscopica della monorotaia brevettata da Louis Brennan nel 1903, mentre il neo assunto Syd Mead lavora sulla linea. I due convincono la Ford a costruire un modello in scala reale con il risultato che, a distanza di 60 anni e solo a guardarne le foto, la Gyron è ancora capace di regalare suggestioni.

Ford Gyron
(1961.Ford Gyron. Console)

Lo scopo della Ford Gyron era proprio quello: regalare suggestioni.

Presentata al pubblico nel 1961 in occasione del Detroit Motor Show, la macchina del futuro, nata solo come modello sperimentale buono per la ricerca e per una sana politica di marketing, non sarebbe mai entrata in produzione.
Due ruote in linea, stabilizzata da giroscopi, la Ford Gyron poteva ospitare due persone sedute una al fianco dell’altra e mostrava una serie di soluzioni veramente innovative.
Realizzata in vetroresina, da ferma  mantenuta in equilibrio da un paio di stabilizzatori laterali con ruotine, la Ford Gyron era alimentata da un motore elettrico che le permetteva di raggiungere la velocità di equilibrio di 5 miglia orarie, la ruota anteriore era manovrata tramite un quadrante sulla console e tra i due posti era alloggiato un telefono mobile.

Ford Rotunda
(Ford Rotunda. Photo credit: Ford Media Center)

Una vita breve

La Ford Gyron, oltre a non essere mai passata in produzione, ebbe vita fugace.
Padiglione fieristico realizzato per la World’s Fair di Chicago del 1933 e poi rimontato a Dearborn in Michigan, l’avveniristica Ford Rotunda negli anni ’50 era tra le prime cinque attrazioni turistiche degli Stati Uniti.
Terminata l’esposizione al Detroit Motor Show del 1961, la Gyron trovò la sua naturale seconda casa proprio alla Ford Rotunda e per diversi mesi continuò ad affascinare adulti e bambini.
Non molti in effetti.
Il 9 novembre 1962 un incendio distrusse completamente la Ford Rotunda.
La vetroresina della Gyron deve essere bruciata in un attimo.
Proprio come accade ai sogni.
Anche ai più belli.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Jim Flynn

Jim Flynn. L’italiano di Hoboken

Andrew Chiariglione, Andrew Haynes, Fireman Jim Flynn. Nel gioco dei nomi è sempre lui, l’italiano di Hoboken con il nome americanizzato come faranno tanti altri pugili di sangue e cognome italiano. È sempre lui ed l’unico ad aver mandato ko Jack Dempsey, uno dei più forti di ogni tempo. Questa è la storia di un combattente, non di un vincente, una storia che parte da una foto che dice tutto.

Leggi tutto »
boxe

Boxe, giornali e ragazzini

Una fotografia del 1908 ci racconta una storia. Non solo la storia apparente di due ragazzini che sotto gli occhi di altri tirano di boxe. Questa è una storia di un altro secolo e di un altro mondo. Una storia di cui abbiamo seguito le tracce che lo sguardo della fotografia sociale di Lewis Wickes Hine ci ha lasciato. Lo ha fatto affinché non dimenticassimo e noi, oggi, gli rendiamo omaggio.

Leggi tutto »
Achille Lauro

Achille Lauro. Estetica di un Comandante

1956. Stadio del Vomero. Alla prima di campionato il Napoli incontra l’Atalanta. Achille Lauro, ‘O Comandante, è lì. In prima fila, anzi, oltre la prima fila. È in campo. La fotografia ci restituisce una storia, ma soprattutto ci restituisce il ritratto di un mondo scomparso

Leggi tutto »
campetto via Lemonia Roma

La memoria del campetto

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.

Leggi tutto »
Blitze Benz record 1911

Blitzen Benz. L’estetica della velocità

Daytona Beach, 23 aprile 1911. Su spiaggia dura e battuta, stretto tra dune e oceano, Bob Burman spinge la Blitzen Benz a 228,10 km/h. È record mondiale e lo rimarrà per qualche anno. Complice la casualità e la tecnica fotografica del tempo, l’immagine ci restituisce come forse nessun altra l’estetica della velocità in tutta la sua suggestione.

Leggi tutto »
Giusto Cerutti

Giusto Cerutti. Iconografia di un ciclista indipendente

La lettura di una fotografia può riservare sorprese. Soprattutto se ci entri dentro, se ti fermi sui particolari e ti lasci portare dove vuole lei, spesso in un altro tempo e in un altro mondo. Giusto Cerutti è stato un ciclista, non un campione, ma con questa foto ha tagliato il traguardo del Tempo. E ha vinto.

Leggi tutto »
Skeleton

Lo skeleton di Lord Northesk

Lord Northesk, Pari di Scozia, incontra lo skeleton nei primi anni venti a St.Moritz. Ne rimane affascinato. La Cresta Run diventa il suo luogo ideale e lì conquisterà il bronzo olimpico nel 1928. La foto è del 1935. Pronto alla sua discesa, con il suo casco a ovetto, Lord Northesk ci guarda un po’ sornione, abbozza un sorriso e fa sorridere anche noi. E non è cosa da poco.

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi