Vergarolla 1946. Nuoto rosso sangue.

Il 18 agosto del 1946 a Vergarolla doveva essere una giornata di sport. Una giornata di sport e di nuoto popolare, proprio com'era nello spirito della Coppa Scarioni e delle gare promosse dalla società sportiva Pietas Julia. Il 18 agosto invece fu una giornata di nuoto rosso sangue.
Vergarolla 1946

Accadde ieri.
Ieri era il 18 agosto 1946 ed era domenica.
Ieri era un altro mondo.
Un altro mondo che si chiama Istria, Pola, spiaggia di Vergarolla.
Nel mondo la guerra era finita da un anno lasciando macerie e ferite aperte.
In Istria la guerra si chiamava Zona A e Zona B, si chiamava Trieste divisa, si chiamava destino incerto, si chiamava Parigi, dove la Conferenza di pace ne stava decidendo il futuro sulla carta.

La società velica Pietas Julia

La società velica italiana Pietas Julia è di grande tradizione, fondata a Pola nel 1886.
Al tempo Pola è città italiana per cultura e popolazione, ma appartiene all’Impero Asburgico, la Pietas Julia ha sentimenti patriottici e questo le procurerà non pochi problemi che, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la porteranno allo scioglimento per andare poi a ricostituirsi alla fine del conflitto.
Attiva specialmente nella vela e nella voga, la Pietas Julia si distinguerà per i tanti successi dei suoi atleti.
Poi arriva la guerra, la Seconda.

Il ritorno alla vita

Nel 1946 c’è bisogno di tornare alla vita e cosa più dello sport può restituirne il senso?
Domenica 18 agosto era una giornata di sole e sarebbe dovuta essere anche una giornata di sport.
L’appuntamento era per le gare di nuoto a mare della Coppa Scarioni, competizione promossa dalla  Pietas Julia davanti alla sua sezione velica che ha sede nella baia di Vergarolla.

Su Franco Scarioni, eclettico uomo di penna e di sport, torneremo perché ha una storia che merita di essere racconta.
Ora basti dire che fu lui nel 1914 a istituire le Gare Popolari di Nuoto, aperte a tutti nel segno di una lungimirante visione dello sport, con in palio un premio a cui dà il suo nome, la Coppa Scarioni appunto.

18 agosto

Quella mattina del 18 agosto sono tantissimi i polesani che vogliono passare una domenica al mare e che, con famiglie al completo, vanno a Vergarolla, in particolare in quel tratto di spiaggia antistante la pineta, da dove si possono vedere bene le gare di nuoto che si svolgono nello specchio di mare lì davanti.

Su quella spiaggia non ci sono solo famiglie.
Ci sono anche 28 testimoni della guerra.
Testimoni muti e immobili.
Sono bidoni esplosivi al tempo usati come difesa antisommergibile.
Bidoni recuperati a mare, spiaggiati, resi inerti da una squadra di artificieri della marina italiana.
Bidoni con cui i bambini hanno da tempo preso confidenza, ci giocano, ci girano intorno, ci saltano sopra, ci stendono asciugamani al sole.
Bidoni che non potevano esplodere. Non da soli.
Sono tanti i bambini  quel giorno a Vergarolla.
Alcuni sono in acqua per le gare della mattina, altri sono in spiaggia, qualcuno è in barca a manovrare con remi di legno pesante.

Tra i tanti bambini e adulti in costume, qualcuno ricorderà di aver visto un uomo vestito di tutto punto, un uomo che srotolava un filo che di tanto in tanto ricongiungeva, proprio come fanno gli elettricisti.

L’inferno

Il 18 agosto la vita è in fermento a Vergarolla.
La mattina qualcuno ha gareggiato, qualcuno ha preso il sole, qualcun altro ha fatto il bagno.
Poi arriva l’ora di pranzo e tutto sembra placarsi.
Non tutto.

Qualcuno racconterà di aver sentito ad un certo punto un colpo secco, come se fosse uno sparo.
Qualcuno alzerà la testa.
In tempo per sentire il fragore di un’esplosione, in tempo per vedere una palla di fuoco, fiamme e fumo nero alzarsi sulla pineta, in tempo per venire gettato in terra dalla spostamento d’aria.
Sono i più fortunati.
Sono quelli che in poco più di qualche attimo vengono ricoperti di brandelli di corpi straziati che piovono dal cielo.
Sono quelli che insieme alle urla di uomini, donne e bambini vedranno i gabbiani accorrere impazziti per rivendicare il loro pasto.

Sono le 14,15 e a Vergarolla si sono aperte le porte dell’inferno.

La strage in un giorno di sport

In quella che doveva essere una tranquilla domenica di sole, di mare e di sport si consuma la più terribile strage della storia repubblicana italiana.
È bene ricordare che allora Pola era compresa nel territorio della  Zona A di Trieste, sotto amministrazione anglo-americana, ma formalmente, anche se ancora per non molto, territorio italiano e che dal 2 giugno l’Italia era una Repubblica.

65 vittime riconosciute e oltre 100 quelle imputate fanno di Vergarolla la prima e più cruenta strage italiana, per lunghi anni rimossa dalla storia, ma soprattutto dalle coscienze.
La differenza nella contabilità della morte deriva dal fatto che molti furono i disintegrati e di molti altri rimasero solo brandelli irriconoscibili. 
Tra loro tantissimi i bambini.

Geppino Micheletti

Tra i vivi, impossibile non ricordare Geppino Micheletti, chirurgo triestino di origine ebraica.
Nell’esplosione perde il fratello Alberto, la cognata e i due figli Carlo, 5 anni, e Renzo, 9 anni. Di Carlo avrà il corpo, di Renzo solo una scarpetta.
Il 18 agosto Geppino Micheletti è in servizio all’Ospedale di Pola ed è lì che iniziano a essere trasportati i feriti.
Geppino Micheletti sa che c’era anche la sua famiglia, la notizia della morte dei suoi gli arriverà presto, ma lui rimarrà per oltre 24 ore ad operare in in ospedale i feriti e i mutilati dall’esplosione.
Nel 1947 sarà insignito della medaglia d’argento al valor civile e della medaglia d’oro del comune di Pola in esilio.

La storia

Noi ci occupiamo di sport e in questa sede non spetta a noi ricostruire la storia.
Il contesto storico dentro il quale è maturata la strage di Vergarolla è noto a tutti, un contesto che culminerà con l’esodo degli Italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, un contesto storico che nella tragedia della guerra ha visto l’ulteriore tragedia delle foibe.

Il quotidiano l’Avvenire si è occupato più volte di Vergarolla e nel 2016 ha raccolto e pubblicato una testimonianza illuminante al riguardo delle responsabilità.

Così come è illuminante il documentario L’ultima spiaggia che Rai Storia ha dedicato alla strage, con le testimonianze a dir poco commoventi dei bambini di allora.

Il futuro

Oggi, a 155 anni dalla fondazione, 75 anni dopo la strage di Vergarolla e dopo aver lasciato Pola il 21 gennaio 1947 portando con sé il guidone storico, la Società Nautica Pietas Julia, rinata il 13 giugno 1948 a Marina Nuova di Panzano vicino Monfalcone, continua a far crescere giovani atleti all’insegna dei valori dello sport.
La loro storia è storia di tutti.
La loro storia è il futuro di tutti.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi