Figurine. Cento grandi scrittori raccontati come campioni del pallone

Ce l’ho. Ce l’ho. Mi Manca. Bastano poche parole per entrare nel mondo delle figurine, un mondo pieno di sorprese, dal quale non si esce più perché diventa una declinazione mentale del mondo. Un mondo che riserva sempre sorprese. Proprio come questa, proprio come il libro di Silvano Calzini dove cento grandi scrittori prendono vita e si fanno conoscere nella loro versione di campioni del pallone.
0) COVER COLASANTE

È una frase che probabilmente ha accompagnato l’infanzia di gran parte degli italiani che, sia da bambini sia da adulti, hanno visto nelle figurine mondi di ogni tipo racchiusi tra le spesse pagine degli album.
Le figurine: piccole illustrazioni raffiguranti i soggetti più disparati che non si limitano a diventare parte della raccolta personale di un appassionato o di un collezionista. Infatti (anche senza l’ausilio della loro colla) diventano un aggregatore sociale, un veicolo di scambio e di dialogo in nome di una passione comune. Esempi tra i più famosi, gli albi Lampo e l’albo dei calciatori della Panini, con le loro figurine oggetto del desiderio e di frenetico scambio per tantissimi italiani, bambini o meno.

Silvano Calzini, nel suo “Figurine: 100 grandi scrittori raccontati come campioni del pallone”compie un passo in avanti e offre una rilettura di grandi autori del passato in chiave calcistica assegnando ad ognuno un ruolo, pronti a contendersi Coppe e Campionati in categorie come Universali, Italiani e Resto del mondo.
Basta sfogliare le prime pagine per comprendere l’interesse ma soprattutto la profonda stima che l’autore prova nei confronti dei personaggi di cui tratta.
Le sue sono le parole di chi, anche se in un testo leggero, comprende a pieno chi ha davanti e anche se in poche righe lo lascia permeare nei confronti del lettore. Vi sono così accenni biografici che diventano parte del loro portfolio come giocatori, eventi che li hanno segnati nel profondo della carriera, ma trattati come tali: semplici momenti che forniscono una spiegazione al loro metodo di gioco.
Ed è così che apre i giochi, tra gli Universali, Miguel Cervantes considerato Il campione errante, che si aggira tra i suoi avversari con fantasia, follia, sogno e istinto, perché Cervantes giocava un calcio barocco, perennemente al confine tra realtà e fantasia, una sfida continua alle tattiche e agli schemi degli allenatori. Un personaggio che nel suo essere totalmente imprevedibile sembra comunque muoversi secondo un delicatissimo e delicato piano personale.
Ma l’autore spagnolo deve difendersi con le unghie e con i denti perché subito dopo l’autore non teme di schierare in campo giocatori del calibro di Italo Calvino, l’orologiaio del centrocampo, che passa dall’essere un giocatore stralunato, troppo attento alle fantasiose storie del passato per osservare i suoi avversari, a un atleta straordinario, razionale e affascinato dai profondi meccanismi del calcio.

Ma anche per la ormai sempre più seguita compagine femminile, Silvano Calzini consiglia alcune giocatrici fuoriclasse; è così che la signorina Jane Austen, una della attaccanti più temute della compagine inglese si cala in campo a suon di falsamente delicati straziami ma di baci saziami che la portano velocemente a scontrarsi con la famosa (e altrettanto ardita) greca Saffo, famosa sia per la sua sconvolgente sincerità durante le interviste a bordo campo sia per la maestria e eleganza con cui interpreta le varie fasi della partita.
Chi vincerà?
Bisognerà chiederlo alla centrocampista Agatha Christie, lasciata per ora in panchina solo per essere poi sfoderata nei momenti più critici grazie a quel suo guizzo che, unito a uno schema fermo e deciso, le ha permesso di portare a casa numerosissime vittorie.

In questo testo lo sport e la letteratura, due mondi che solo una comprensione frettolosa può far sembrare lontani, si fondono, si uniscono e dialogano in un modo totalmente nuovo.
È una ventata di aria fresca e uno sguardo divertente in un mondo che troppo spesso è stato considerato distante da quello sportivo.
Il calcio si dimostra nuovamente come lo sport di tutti, capace di unire Dante Alighieri e Dino Buzzati con una facilità mai prima dimostrata.
Emerge così l’amore dell’autore, sicuramente condivisibile, dal lettore per tutta la ritualità calcistica: la scelta del calciatore, il suo stile di gioco, le mosse caratteristiche e la squadra del cuore.
Le figurine divengono quasi solo uno strumento, un mezzo per permettere un lungo dialogo più ampio di un semplice elenco didascalico di personaggi. La scelta di ogni singola personalità riflette un ragionamento più ampio, un enorme mosaico che solo visto dall’alto permette di comprenderlo appieno. Vi è una sovrapposizione che ci fa capire come in realtà, anche se gli atleti di oggi si muovono spesso in un mondo patinato di scandali e stili di vita irraggiungibili, chiunque ha la stoffa per diventare un campione: gli basta avere quella grinta in più che, appena sceso in campo, lo fa agire come nessun altro.
Sia i calciatori sia gli autori hanno in comune l’enorme potere di farci emozionare: che una storia sia tratteggiata con carta e penna o con un pallone in uno stadio gremito di persone, ciò nulla toglie al piacere e allo stupore che ancora oggi ci coglie davanti ai testi di Omero o al gol di Grosso ai mondiali del 2006.
Il vero elemento comune, il filo rosso che tiene legati saldamente questi mondi, è l’elemento umano che permane da entrambi: si fanno errori, ci si rialza e si continua, scrivendo nuove storie con nuovo inchiostro per nuovi personaggi, che ci ricordano la stupenda fragilità di un momento.

Silvano Calzini offre un’opportunità che a molti sembrava ormai riposta tra vecchi album e un pallone da calcio lasciato da parte: tornare bambini per qualche istante con una nuova visione che ci permette di creare la nostra squadra del cuore senza timore che i fratelli Grimm litighino con Gabriele D’Annunzio.  

Figurine. 100 grandi scrittori raccontati come campioni del pallone di Silvano Calzini, Ink edizioni, pagine 186, prezzo 16 euro

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi