Il capo di Stato Maggiore incontra il Gruppo Sportivo Marina Militare

Presentati a Roma due anni di successi sportivi e impegni futuri della Marina Militare che, con le sue 50 medaglie internazionali nel solo 2022, è una delle più importanti risorse dello sport italiano
Gruppo sportivo Marina Militare

Ieri il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, nella prestigiosa cornice della biblioteca di Palazzo Marina, ha incontrato il Gruppo Sportivo della Marina Militare e il Centro Velico di Altura di Napoli. Presenti all’incontro anche i presidenti delle Federazioni Sportive Italiane di nuoto e vela, canoa e canottaggio, tiro a volo e tiro a segno.
In apertura il presidente del Gruppo Sportivo Marina Militare (G.S.M.M.), capitano di vascello Fabio Livraghi, ha ringraziato i rappresentanti delle federazioni presenti, per la collaborazione in un clima costruttivo che ha dato vita a importanti sinergie nello sviluppo del patrimonio sportivo nazionale, garantendo, negli anni, rilevanti successi a livello internazionale.

Tokyo 2020

La Marina Militare ha partecipato all’Olimpiade di Tokyo del 2020 con 14 atleti e 4 tecnici. Un risultato ragguardevole, ma è il 2022 l’anno dei successi che ha visto la conquista di 50 medaglie a livello internazionale in diverse discipline: tuffi, nuoto, nuoto sincronizzato, canoa fluviale, canottaggio, vela olimpica e tiro a segno.

Il ruolo del GSMM

Il presidente C.V. Livraghi, durante il suo intervento, ha presentato gli atleti della Forza Armata evidenziandone dedizione e sacrifici che permettono di raggiungere importanti obiettivi. Al tempo stesso ha sottolineato l’impegno della Marina nel fornire strutture sportive, tecnici e materiale che consentono agli atleti di svolgere al meglio allenamenti e gare. Impegno che è stato confermato anche dall’atleta di punta della nazionale di nuoto sincronizzato Linda Cerruti e dal campione di vela nella classe 470 Giacomo Ferrari. Donne e uomini di valore che riconoscono l’impegno per lo sport della Marina Militare che li sostiene, permette loro di allenarsi intensamente e di concentrare tutte le energie per il raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.

Costruire il futuro

Durante l’incontro sono stati presentati i progressi e gli aggiornamenti nell’ambito degli arruolamenti, i tre cantieri che saranno aperti presso MARIREMO Sabaudia grazie  la fruibilità del centro remiero sarà migliore anche per le federazioni, oltre che per il personale. Lo sguardo al futuro è testimoniato anche dall’impegno della Forza Armata  per diffondere la cultura sportiva e l’immagine Marina Militare nel territorio promuovendo e vitalizzando, tra l’altro, le Sezioni Giovanili MM esistenti.

Gruppo Sportivo MM

Il capo di Stato Maggiore della Marina

Concludendo l’incontro, l’ammiraglio Credendino ha affermato: “i duri allenamenti, la costanza nell’impegno, i sacrifici sono solo alcuni degli elementi che hanno permesso di ottenere i vostri eccellenti risultati sportivi. Tutto il personale vi ha guardato e seguito nel corso delle singole competizioni con grande ammirazione, quale esempio non solo di qualità sportive, ma anche di carattere e determinazione. A nome di tutta la grande famiglia della Marina vi rivolgo l’augurio di nuove e prestigiose vittorie e sempre maggiori soddisfazioni, nell’agonismo, nella professione e nella vita”.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi