Cambiare prospettiva

0-letiziavolpe

Finalmente siamo tornati in zona arancione.
Insieme alla mamma posso raggiungere la mia cartoleria preferita, dove tra gli scaffali, trovo sempre qualcosa che mi attira e che immancabilmente posiziono sulla scrivania tra colori, quaderni e libri.
Entro, saluto sorridendo e cerco le agende del 2021.
Sono già in ritardo di qualche giorno, devo annotare in modo preciso tutti i miei impegni soprattutto quelli sportivi che, a causa di tutte queste restrizioni, cambiano sempre orario e luogo: si fa quel che si può!
Trovata.
Soddisfatta stringo il mio importantissimo prolungamento.

Quest’anno l’agenda che ho scelto ha la copertina azzurra, come il colore degli occhi del mio allenatore preferito!!!
Arrivata a casa, entro in camera e siedo alla scrivania.
Spero di poter riempire queste pagine bianche e di non interrompere tutte le mie attività come lo scorso anno.
Cerco la penna dai colori brillanti e annoto.
Il lunedì e il venerdì ho l’allenamento di atletica.
Devo ricordarmi l’autocertificazione, che solitamente compila la mamma ed io firmo, il tappetino, il frontalino, perché viene presto buio e sulla pista non ci sono le luci; devo indossare anche una maglia chiara per essere più visibile.
Correre mi piace molto.
Mi sento parte di un gruppo, mi dà energia sentire le mie compagne fare il tifo o la coach che mi fa notare che i miei tempi sono migliorati e mi dice: “Sei una locomotiva con il tuo passo arrivi sempre ovunque”.
In questi momenti sono convinta che sia il cromosoma in più che mi fa essere così determinata.
Il martedì ed il giovedì divento una ginnasta: con cerchio e nastro vivo l’inclusione gioiosa in un gruppo di ragazze ritmicamente perfette e slanciate; io non sono certo abile come loro, ma mi aiutano a migliorare e a scoprire le mie capacità.
Io adoro muovermi con la musica e ho buona memoria: ricordo passi e movimenti. Condivido con queste atlete ore impegnative ed allegre; riesco ad affrontare e superare alcune mie paure, come rimanere in equilibrio sull’asse o saltare a piedi uniti da una certa altezza.

Ed ecco che il mercoledì e il sabato ci sono le attività organizzate dagli amici dell’associazione “Viceversa”.
Ragazzi volontari che, avendo conosciuto e partecipato ai giochi organizzati da Special Olympic, credono e trasmettono a noi le certezze e gli obiettivi dello sport unificato, dove noi, con bisogni speciali, giochiamo insieme a chi non ha particolari difficoltà.
Sperimentiamo diversi sport.
Alla fine degli allenamenti ci salutiamo cantando il ritornello della canzone di Gabbani: “…sei tu che mi fai stare bene, quando io sto male e viceversa ...”
Da alcuni anni abbiamo formato una fortissima squadra di pallavolo e andiamo anche in trasferta!!!
Abbiamo partecipato ai giochi nazionali di Special.
Entrare nello stadio che si riempie di colori, di persone che provengono da tutta Italia, di musica, di luci ci fa sentire orgogliosi protagonisti della parte migliore dello sport.
Intorno a noi sbocciano sorrisi, entusiasmo: è un’immensa emozione. In questi momenti siamo atleti al di là dei risultati, del pregiudizio e dello stereotipo.
Capita che giocando si gioisca solo per essere riusciti a lanciare la palla oltre la rete o perché quel ragazzo, che si muove con difficoltà, con un palleggio sorprenda tutti e ci faccia sognare!!

Siamo anche abili nuotatori e da quest’anno parteciperemo a gare in acque aperte, abbiamo comprato la muta, sembriamo tutti dei pinguini.
A me è capitato di essere così concentrata a nuotare di non accorgermi di aver terminato la gara e di continuare ad oltranza: mai mollare!
Tra noi amici ci sono grosse differenze, come tra qualsiasi atleta, spesso sono chiaramente visibili e questo rende i nostri sforzi ancora più esaltanti perché per ognuno la vittoria e le sfide sono su piani e obiettivi diversi.
Ciò che ci accomuna sono i sogni.

La vita ci rende unici, ma lo sport ci riporta ad essere simili, ci fa crescere nel rispetto e nella gratitudine.
Insieme ad altri gruppi sportivi Special, camminando con passo veloce e tenendo il conteggio dei chilometri, abbiamo cercato di percorrere la distanza dalla Terra alla Luna.
Ebbene ce l’abbiamo fatta!!!!
È necessario puntare sempre alla luna perché, mal che vada, riusciamo a camminare tra le stelle!
Lo sport per me è tutto questo.
Chi sarei se non avessi avuto la possibilità di sviluppare la fiducia in me stessa e nelle mie potenzialità? Se non avessi sperimentato la condivisione e la fatica?
Io mi sento uno tsunami di energia vitale.
Non gareggio per vincere, ma per festeggiare sempre con il bicchiere mezzo pieno!

Come dice lo slogan di Special: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Il futuro è una sfida per tutti, ma con lo sport ti senti più forte perché non sei solo!
Il mio motto è questo:

Supera
Prova
Osa
Rispetta
Tifa

P.S.: Avrete intuito che questo racconto l’ha scritto mia mamma che mi osserva, mi guida e soprattutto tifa per la mia squadra!!

Sono Letizia Volpe, a gennaio ho compiuto 24 anni. Vivo in Liguria a Villanova d’ Albenga, un paese molto accogliente e da visitare.  Sono nata all’ospedale Gaslini di Genova poiché i miei genitori sapevano che avrei avuto per tutta la vita un compagno che avrebbe affaticato il mio cammino, ho la Sindrome di Down, ed inoltre dovevo subire un’importante operazione. I miei genitori mi hanno sempre spinto ad essere il più possibile autonoma e a fare esperienze in tutti i settori: sport, lavoro e associazioni. Mi piace praticare attività sportive perché mi permettono di incontrare nuovi amici, di tenermi in forma e di mettermi alla prova cercando di non arrendermi, riconoscendo i miei limiti. Nel mio futuro vorrei essere come un aquilone che si diverte a farsi trasportare dalle diverse correnti, con la speranza che il mio filo sia trattenuto da persone che mi amino.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi