Caballero! Basta il nome

0) COVER PANELLA DIORAMA.001

Tra il 1968 e il 1971 accade di tutto: la battaglia di Valle Giulia, la contestazione studentesca, l’allunaggio, lo scudetto del Cagliari trascinato da Gigi Riva, la sconfitta azzurra contro il Brasile alla finale dei Campionati del Mondo di Mexico City, l’autunno caldo, l’Alto Gradimento di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, il Tuca Tuca di Raffaella Carrà, Easy Rider che ci fa vedere l’altra faccia dell’America, Graham Hill e Jackie Stewart che si contendono i titoli di Formula 1, Giacomo Agostini che vince tutto il possibile nel motomondiale e l’austerity che manda gli italiani in bicicletta.
Ma per un quattordicenne, in quegli anni accade però qualcosa che ne cambierà sogni e desideri.

Nel 1968 il brianzolo Mario Agrati e l’olandese Henry Keppel Hesselink lasciano la Garelli, azienda di famiglia del primo e di cui il secondo era direttore per le vendite all’estero, e fondano un’azienda dal nome immaginifico e psichedelico che è tutta una promessa: Fantic Motor.
Una promessa che sarà mantenuta.

Ebbene l’anno seguente, al Salone del Ciclo e del Motociclo di Milano, la Fantic Motor presenta il Caballero, un 50cc da fuoristrada, ma che per tutti noi ragazzini degli anni settanta era semplicemente la moto da cross.
Provate a immaginare un 50cc da guidare senza patente e che non solo sembrava, ma era una moto da grandi, con le sue forcelle telescopiche, il parafango alto, il rumore inconfondibile, le gomme che sembravano il carrarmato Perugina messo su strada e quel nome, Caballero, che echeggiava i gringo, suerte, vamos, sangre y muerte che leggevamo su Tex e che ci illudevano di saper parlare spagnolo.
Provate a immaginarlo e calatelo nell’Italia dei primi anni settanta e nel suo clima plumbeo, ma al tempo stesso talmente irregolare da far credere ogni cosa possibile.

Fatto è che dietro al Caballero un’intera generazione impazzisce, gli garantisce una produzione ininterrotta fino al 1981 e gli assegna un’aurea di leggenda che il tempo non ha minimamente appannato.
Forse è per questo che ancora oggi ognuno di noi, quando capita di incrociare per strada una delle attuali versioni del Caballero messe sul mercato da una rinnovata Fantic Motor, guarda il ragazzino che guida e sorride.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi