Caballero! Basta il nome

0) COVER PANELLA DIORAMA.001

Tra il 1968 e il 1971 accade di tutto: la battaglia di Valle Giulia, la contestazione studentesca, l’allunaggio, lo scudetto del Cagliari trascinato da Gigi Riva, la sconfitta azzurra contro il Brasile alla finale dei Campionati del Mondo di Mexico City, l’autunno caldo, l’Alto Gradimento di Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, il Tuca Tuca di Raffaella Carrà, Easy Rider che ci fa vedere l’altra faccia dell’America, Graham Hill e Jackie Stewart che si contendono i titoli di Formula 1, Giacomo Agostini che vince tutto il possibile nel motomondiale e l’austerity che manda gli italiani in bicicletta.
Ma per un quattordicenne, in quegli anni accade però qualcosa che ne cambierà sogni e desideri.

Nel 1968 il brianzolo Mario Agrati e l’olandese Henry Keppel Hesselink lasciano la Garelli, azienda di famiglia del primo e di cui il secondo era direttore per le vendite all’estero, e fondano un’azienda dal nome immaginifico e psichedelico che è tutta una promessa: Fantic Motor.
Una promessa che sarà mantenuta.

Ebbene l’anno seguente, al Salone del Ciclo e del Motociclo di Milano, la Fantic Motor presenta il Caballero, un 50cc da fuoristrada, ma che per tutti noi ragazzini degli anni settanta era semplicemente la moto da cross.
Provate a immaginare un 50cc da guidare senza patente e che non solo sembrava, ma era una moto da grandi, con le sue forcelle telescopiche, il parafango alto, il rumore inconfondibile, le gomme che sembravano il carrarmato Perugina messo su strada e quel nome, Caballero, che echeggiava i gringo, suerte, vamos, sangre y muerte che leggevamo su Tex e che ci illudevano di saper parlare spagnolo.
Provate a immaginarlo e calatelo nell’Italia dei primi anni settanta e nel suo clima plumbeo, ma al tempo stesso talmente irregolare da far credere ogni cosa possibile.

Fatto è che dietro al Caballero un’intera generazione impazzisce, gli garantisce una produzione ininterrotta fino al 1981 e gli assegna un’aurea di leggenda che il tempo non ha minimamente appannato.
Forse è per questo che ancora oggi ognuno di noi, quando capita di incrociare per strada una delle attuali versioni del Caballero messe sul mercato da una rinnovata Fantic Motor, guarda il ragazzino che guida e sorride.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi