Search
Close this search box.

Brescia ’90

1990, i miei primi campionati italiani donne di Pistola Standard e P10 al Tiro a Segno Nazionale di Brescia. La lettera è tratta dall’epistolario fra me e il mio allenatore Ugo Amicosante, al quale confido le mie emozioni post gara, dopo aver avuto una lieta, lietissima novella…  
0) COVER DE MATTEIS

Caro Ugo,
lo so che il mio risultato – per essere la Finale del Campionato Nazionale a squadre Pistola Standard donne – poteva essere migliore, ma la luce qui a Brescia è grigia, le facce sono grigie, le case pure; e poi, come sai, prima di una gara dormo poco.
Tutte scuse, dirai tu, figurati.
Un oro – all’Aquila – e un argento – in casa – sono comunque arrivati, anche se Benedetto l’armiere mi deve sempre rivedere il calco dell’impugnatura.
Questo è uno sport bellissimo, è un viaggio dentro sé stessi, scopri paure e punti di forza. Ho portato con me la mia Bibbia, quella scritta da Eugen Herrigel: senti che bella frase, anche se su un’altra disciplina olimpionica: “Lei non deve aprire la mano con intenzione, deve tenere la corda tesa come un bambino piccolo tiene il dito che gli si porge. Lo tiene così forte, così stretto, che non finiamo di meravigliarci della forza di quel piccolo pugno. E quando abbandona il dito, lo fa senza la minima scossa, perché il bambino no pensa ‘ora lascio il dito per afferrare un’altra cosa. Ma senza riflettere, senza intenzione, passa da una cosa all’altra, si potrebbe dire che gioca con le cose”. Troppo sdolcinato per te, vero? Invece per me l’esempio è calzante, e poi a te lo posso dire: mi sa che sono incinta.
Dice anche: “Con questa respirazione lei non solo scoprirà l’origine di ogni forza spirituale, ma otterrà che quella sorgente scorra e si diffonda attraverso le sue membra”. Poi consiglia “un’espirazione il più possibile lenta, continua e regolare. L’ispirazione lega e collega tutto ciò che è giusto e l’espirazione scioglie e porta a compimento, superando ogni limitazione…”
Hai sempre preso in giro il mio interesse per queste espressioni zen, ma tu non mi hai sempre detto la stessa cosa? In fondo corrispondono alla nostra tecnica di rilassamento delle 4 fasi della ‘respirazione tattica’, cioè: inspirazione, trattenere il fiato, espirazione, trattenere il fiato, ognuna di 4 secondi, per riuscire – dopo 3 cicli – ad abbassare la frequenza cardiaca. E senti qua: “La vera arte è senza scopo, senza intenzione, quanto più lei si ostinerà a voler imparare a far partire la freccia per colpire sicuramente il bersaglio, tanto meno vi riuscirà”; questo te lo confermo io che disegno.
Oppure espressioni come: “Ogni colpo falliva: desiderato, provocato, deviato, sempre più pregiudicati dall’assillo dell’insuccesso”. Ah scusa! Non ti ho detto che è il maestro giapponese che parla all’allievo; come te con me, ma noi in abruzzese e dandoci del tu.
Oppure: “Lei pensa che ciò che non fa non avvenga”. Quante volte mi hai detto: “Il colpo ti deve sorprendere” e quanti anni mi ci sono voluti per capire questo concetto…
Ora Annie Klaousen mi sta chiamando per andare in palestra.
Mi manca il sole, Villa Pamphili, le battute dei romani, via Sannio, il Fonclea…
Quando sarò a cena con tutti voi a parlare delle gare sarà il momento più bello. Salutami Pietro e Maria.
A presto!

Vittoria

 

Vittoria De Matteis campionessa regionale di tiro a segno, in una mail che scrisse al suo fido allenatore Ugo Amicosante a commento di una gara nazionale non brillante, ma foriera di un trofeo migliore: una figlia che nacque sette mesi dopo. Vittoria è una giornalista Rai, ama il disegno, lo sport e le piante da compagnia.

ARTICOLI CORRELATI

menopausa

Menopausa. Allenamento per recupero funzionale ed estetico

L’attività fisica appare necessaria per controbilanciare e gestire il peggioramento costante della composizione corporea durante la menopausa. L’appello proviene da Luca Valerio di Lorenzo, trainer e chinesiologo. Ecco i suoi consigli per mantenere buonumore, bellezza, forza, velocità resistenza e flessibilità

Leggi tutto »

Villa Borghese tra sport e vita

Villa Borghese dove si corre per amore e dove si ama di corsa, dove si portano i figli a crescere, dove il laghetto ti sorprende e ti ospita e dove tra cielo, tetti e cupole Roma si stende sotto la Terrazza del Pincio. A Villa Borghese, cuore verde di Roma, anche la corsa diventa un destino.

Leggi tutto »
Bruce Lee

Bruce Lee. Il respiro del Drago

Artista marziale, filosofo, Maestro, attore, ma soprattutto sé stesso. Sempre. Il Piccolo Drago ha segnato il tempo, ha cambiato le arti marziali e ha lasciato un’impronta profonda nel costume. Bruce Lee. Uno. Unico.

Leggi tutto »
Amerigo Vespucci

Vespucci. Il 1968 e l’impresa del Tamigi

Crociera estiva 1968, il Vespucci, il Tamigi e il Comandante Ugo Foschini. Una storia minuta di grande vela, un’impresa mai fatta prima e mai ripetuta dopo. Il Vespucci, veliero e anima, risale a vela. Chi è assiepato su rive e argini non crede ai propri occhi, chi è a bordo non dimenticherà più.

Leggi tutto »
Mario Benigni motociclismo

Mario Benigni. Il campione che non ha avuto tempo

Sappiamo poco di Mario Benigni. Sappiamo che aveva appena 22 anni quando, nel 1937, un incidente gli stronca vita e futuro. Una vita veloce la sua. Su strada e in pista. Sì, perché Mario correva in moto ed era tra i più forti di quegli anni. Solo il destino poteva fermarlo.

Leggi tutto »
Diritto e Sport

Diritto e Sport. Al via il Master dell’Università Sapienza

Promosso da Sapienza Università di Roma, prende il via la sesta edizione del Master “Diritto e Sport, per la gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo”, un percorso di studio che declina competenza giuridiche, econonomiche, psico-sociologiche e di comunicazione per formare i futuri manager dello sport. Iscrizioni aperte sino al 31 gennaio prossimo.

Leggi tutto »