Search
Close this search box.

Euro 2020. A Wembley l’Inghilterra non sa perdere

Euro 2020. A Wembley l'Inghilterra si è resa protagonista di una delle più brutte pagine della storia del calcio dimostrando al mondo di essere incapace di perdere.
Euro 2020

L’11 luglio

Non è possibile che l’11 luglio di Euro 2020 sia solo una data, troppe le coincidenze per non pensare che sia qualcosa in più.
Wembley, 11 luglio 1966: iniziano i Campionati del Mondo che saranno vinti dall’Inghilterra e che se noi ricordiamo per l’eliminazione a cui ci condannò l’umiliante sconfitta con la Corea del Nord, il mondo ricorda come i Campionati della coppa rubata.
Madrid, 11 luglio 1982:  l’Italia delle polemiche ribalta i pronostici, batte per 3-1 la Germania dell’Ovest e conquista la sua terza Coppa del Mondo.
Wembley, 11 luglio 2021: ancora una volta l’Italia sovverte i pronostici, batte l’Inghilterra ai rigori e conquista la Coppa europea.

Nel firmamento del calcio,  se proprio non lo vogliamo considerare un misterioso allineamento astrale, l’11 luglio  non può certo essere una data qualunque.

Euro 2020. L’arcano svelato

Ieri sera l’arcano è stato svelato.
Il sospetto nato 55 anni fa tra le polemiche arbitrali della coppa rubata, ieri sera è diventato una certezza.
Ieri sera l’Inghilterra non solo non ha vinto, ma ha dimostrato al mondo di non essere neanche capace di perdere e questo riguarda non solo l’Inghilterra in campo, la squadra, ma l’Inghilterra nazione, quella di cui gli spalti sono specchio fedele.

Il paradigma del campo ha trovato plastica raffigurazione nel tuffatore Raheem Sterling, attaccante di talento  la cui vocazione alla recitazione è talmente smaccata da farlo considerare solo un piccolo uomo, ma questa sua vocazione possiamo anche relegarla nel perimetro dei manzoniani casi suoi.

Quello che conta veramente è la rappresentazione dell’inadeguatezza inglese andata in scena ieri sera e che ne compromette immagine e  identità nazionale
Due i fatti in particolare.

Il primo riguarda il pubblico, rappresentazione sugli spalti della Nazione e delle sue qualità, dai pingui e tatuati bevitori di birra alle cravatte regimental – di cui con ogni evidenza si è perso l’originario significato – della famigliola reale vestita in serie.
Una Nazione sugli spalti ha umiliato sé stessa fischiando l’inno nazionale italiano e Federico Chiesa infortunato a terra.

Il secondo riguarda la Nazione in campo, ovvero la nazionale, i giocatori, l’allenatore e tutto il team tecnico, tutti usciti dagli spogliatoi con la tracotante sicumera della vittoria in tasca e ai quali l’improvvido goal del secondo minuto sembrava dare ragione, ma che invece negli spogliatoi sono rientrati con la vergogna di aver scritto una delle più brutte pagine della storia del calcio.

Euro 2020. La pagina più brutta

L’11 luglio 2021 la nazionale inglese ha scritto una delle più brutte pagine della storia calcistica.
È necessario dirlo ed è necessario dirlo forte.

Esibire in campo una modaiola genuflessione per poi tradire in un attimo i valori veri dello spirito sportivo, quelli del rispetto per sé stessi, per la squadra e per l’avversario, vero antidoto a qualunque discriminazione, non va bene.
Togliere la medaglia appena messa al collo,  medaglia che non attesta solo un valore personale, ma è rappresentazione di tutti i valori dello sport da insegnare e tramandare, non va bene.
Abbandonare il campo per non omaggiare il vincitore al quale il Giuoco ha decretato la vittoria, non va bene.

Gli inglesi si vantano di aver inventato il calcio e anche il fair play.
L’11 luglio 2021 il pubblico e la nazionale inglese hanno tradito l’uno e l’altro.

Se la Coppa del Mondo del 1966, quella che ha assegnato all’Inghilterra l’unica stella sbiadita che a mala pena ieri sera si vedeva sulle maglie bianche, è passata alla storia come quella della coppa rubata, i campionati Europei del 2021 saranno ricordati come quelli di un’Inghilterra incapace di vincere, ma soprattutto di perdere.

Euro 2020. L’immagine più bella

La soddisfazione italiana è aver vinto i Campionati europei, di averli vinti sul campo con una condotta esemplare e con un Giuoco che ha onorato il calcio, la passione e il sacrificio.
Euro 2020. Roberto Mancini e Gianluca Vialli

A Roberto Mancini va riconosciuto il merito tecnico di aver saputo fare squadra, ma soprattutto quello umano di aver saputo costruire una comunità ideale, unita da valori e amore per la maglia e per quello che rappresenta.
Agli uomini in campo va riconosciuto il merito di non aver mai mollato, merito che va oltre il gesto sportivo e che riguarda il carattere, l’anima e il cuore.

Di questo mondo valoriale, l’immagine più bella e densa di significato è l’abbraccio in lacrime a fine partita tra Gianluca Vialli, uno che in quanto a battaglie ne sa una più del diavolo, e Roberto Mancini.
Alla brutta pagina inglese rispondiamo con un’immagine di bellezza perché,
in quanto a bellezza, noi non prendiamo lezioni da nessuno.

Euro 2020. Contro l’indifferenza

I gesti inglesi sono stati pubblici ed eclatanti.
Noi possiamo solo scrivere per lasciarne traccia, ma la Football Association e la FIFA, se amano il calcio e lo sport al di là delle genuflessioni di facciata, dovrebbero sanzionarli in maniera pubblica ed esemplare.

Lo faranno?

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

atletica leggera

Atletica Leggera. Ode alla Regina

Tokyo 2020 è storia dello sport italiano e segna il grande ritorno dell’atletica leggera, regina olimpica lontana dai riflettori e spesso trascurata dai media. L’atletica leggera è disciplina madre, pop, basica, può essere praticata con poco ed è la naturale via di accesso a una vita sportiva di lunga durata. Questa è una riflessione sul futuro dello sport come patrimonio nazionale. Un futuro che inizia con un’ode alla Regina.

Leggi tutto »
Azzurri Budapest 1924

Italia – Ungheria. Dalla disfatta del ’24 al riscatto del ’38

Quattordici anni. Una storia che inizia nel 1924 quando i danubiani sono maestri veri e noi ci stiamo inventando. Una storia che inizia male: il 6 aprile del ’24 a Budapest perdiamo 7 a 1. Non accadrà mai più. Una storia che finisce bene: a Parigi, il 19 giugno del ’38, quando battiamo l’Ungheria e ci portiamo a casa il secondo Mondiale. È l’Italia di Vittorio Pozzo, l’allenatore più vincente e più dimenticato della nostra Nazionale

Leggi tutto »

1960. Il mio straordinario anno olimpico

Il ciclismo di Marino Vigna è una storia di famiglia. Una passione che passa di padre in figlio come nelle migliori tradizioni. Una passione che lo porta a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 nell’inseguimento a squadre. Una passione che diventa una vita dedicata al ciclismo da atleta, da dirigente e da esempio.

Leggi tutto »
daniele lupo beachvolley

Il beachvolley, le Olimpiadi e mio nonno

Il Maracanà non è solo uno stadio. Il Maracanà è uno stato dell’animo, identità collettiva, emozioni fuse. Per questo in Brasile ogni luogo diventa in un attimo un Maracanà. Proprio come il rettangolo di spiaggia della nostra finale olimpica di Rio 2016.

Leggi tutto »
Vittorio pozzo

Vittorio Pozzo. Il giorno del primo Mondiale

Vittorio Pozzo è un uomo perbene. Ufficiale degli alpini nella Grande Guerra, uno degli inventori del calcio pensato e giocato, il 10 giugno 1934, davanti a 55.000 spettatori assiepati sugli spalti dello Stadio Nazionale di Roma, il tenente Pozzo guida i suoi ragazzi contro la Cecoslovacchia. Orsi e Schiavio ci fanno diventare campioni del Mondo. Siamo ancora in tempo per ricordarlo.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi