Search
Close this search box.

Corviale. Tra miracoli e calcio sociale

La prima puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di miracoli e calcio sociale, una beata follia che migliora la vita persone e l'anima dei luoghi. Una storia di Roma Sport Sociale.
Corviale

Corviale. Basta guardarlo da lontano il Serpentone, così si chiama a Roma quel chilometro di cemento che divide anime e campagna. Basta guardarlo per capire cosa sono i non luoghi che Marc Augé ha teorizzato nel 1992.
Ecco, i non luoghi sono l’esatto contrario di Corviale.
Privi di identità i primi, carico di identità il secondo. Luoghi di transito spersonalizzato i primi, luogo di vita accentrata il secondo, con le sue migliaia di famiglie addensate nel chilometro di cemento.
Non luoghi i primi, iperluogo il secondo.
Nel mezzo, il Campo dei Miracoli.

È in uno scenario dal quale la bellezza sembra essere stata bandita come forma preconcetta che invece la bellezza s’incunea, si affianca, pronta a strigerlo d’assedio quell’iperluogo, pronta ad assalirlo perché sì, prima o poi, la bellezza si riprenderà tutto. Anche Corviale.

La trincea della bellezza, oggi a Corviale si chiama Campo dei Miracoli. Bellezza estetica, funzionale, sociale.
Al Campo dei Miracoli si gioca a calcio, ma non il solito. Si gioca a calcio sociale, che è un mondo rasente all’iperuranio.
La storia del Campo dei Miracoli è una storia di beata follia, quella che cambia la vita delle persone, che la migliora, che la orienta. In questo caso, di nuovo al bello.

Il calcio sociale del Campo dei Miracoli è una storia di bellezza. Di questo parla la prima puntata di Roma Sport Sociale.
Ascoltate bene le parole, guardate bene le immagini e se dopo vi rimarrà qualcosa da scoprire, andate di persona, toccate con mano.
Qualcosa cambierà anche per voi.

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Nord Corea '66

Nord Corea ’66

Non sono marziani, eppure non sanno chi sono i Beatles. Non sono marziani, eppure occhi spalancati li accolgono a Lime Station nel cuore di Liverpool. Sono coreani del nord. Sono qui per giocarsi un posto tra le prime quattro del Mondo.

Leggi tutto »
Alexander McQueen

Alexander McQueen e Aimee Mullins. Il genio e la musa

Una vita di creatività geniale quella di Alexander McQueen. Una vita che colpisce duro da subito quella di Aimee Mullins, ma che lei si riprende in pieno diventando campionessa olimpica alle Paralimpiadi di Atlanta. Si dice che quando uno stilista ami le donne si noti. Nel caso di Alexander McQueen il suo amore era particolarmente evidente, in particolare per Aimee Mullins, l’atleta paralimpica che trasformò in musa. 

Leggi tutto »
Aleksander Boda

Aleksander Doba. Dall’Atlantico al Kilimanjaro

Una vita avventurosa iniziata quasi per caso, quando Aleksander sale a bordo di un kayak in occasione di una gita aziendale. Sale e non scende più. Sale e in kayak attraversa tre volte l’Oceano Atlantico in solitaria. Sembra tanto, ma non basta perché poi ci sono i lanci con il paracadute, il volo a vela e la montagna. Questa è la storia di una vita avventurosa e delle sue sfide. Fino all’ultima. Fino al Kilimanjaro.

Leggi tutto »
Giuseppe Tonani

Giuseppe Tonani. La sostenibile leggerezza dei pesi

Il bambino nasce già grande e a scuola è il più alto e robusto della classe. La vita sembra volerlo portare altrove, ma la vita è fatta anche di incontri fortunati e di sogni ed è così che il bambino diventa un campione, uno dei più grandi della pesistica italiana.

Leggi tutto »