Iván Fernández Anaya. Nobiltà di corsa

Dicembre 2012. Il mezzofondista spagnolo Ivan Fernández Anaya è protagonista di un clamoroso gesto sportivo. Non un record o un'impresa, ma un gesto di rispetto profondo per il valore di un suo avversario di corsa. Un gesto che lo fa entrare nella storia e che nel 2013 gli farà assegnare il Fair Play Award.
Iván Fernandez Anaya

Il 2012 è un anno straordinario per il siepista keniota Abel Kiprop Mutai: oro ai Campionati Africani tenutisi in Benin sui 3000 siepi; bronzo ai Giochi Olimpici di Londra sulla stessa distanza; e, infine, record personale di 8’01’’67 fatto segnare a Roma.
Per chiudere in bellezza, il forte mezzofondista partecipa al Cross de Navarra de Burlada, che si tiene nei pressi di Pamplona, in Spagna, il 2 dicembre 2012. Come da pronostico, l’atleta africano domina la corsa, accumulando un consistente margine sugli inseguitori.
Sul rettilineo finale, superato un gonfiabile a forma di arco, Mutai si ferma, alza le mani al cielo in segno di vittoria e con un bel sorriso saluta il pubblico. Ma tra gli spettatori si alza un brusìo sommesso, che presto si trasforma in un boato assordante.
Dalle retrovie sbuca il primo degli inseguitori, il basco Iván Fernández Anaya, un modesto mezzofondista ventiquattrenne che aspira, senza troppe speranze, alla convocazione con la nazionale spagnola per le Olimpiadi di Rio del 2016. Lo spagnolo raggiunge Mutai e…

Cosa è realmente accaduto

Mutai crede di aver vinto la corsa campestre, ma in realtà il traguardo è poche decine di metri più avanti, sotto un secondo gonfiabile a forma di arco. Una scelta discutibile degli organizzatori che ha confuso il keniota, probabilmente, ma tant’è. Per Iván Fernández Anaya, si apre una inaspettata possibilità di vittoria in una gara internazionale, anche se a pochi chilometri da casa sua, che gli consentirebbe di mettersi in mostra e attirare l’attenzione dei vertici della federazione iberica. Gli basta continuare a correre, lasciandosi alle spalle lo sconcertato avversario.

Iván Fernández Anaya
(Iván Fernández Anaya in corsa)

La scelta del basco

Ma l’atleta basco, in un atto istintivo che dimostra tutta la sua sportività, si ferma, indica il traguardo a Mutai e gli si accoda, giungendo soltanto secondo, ma guadagnandosi gli applausi degli spettatori sbigottiti, che ancora non si capacitano di ciò a cui hanno appena assistito.

La vittoria del fair play

Una vittoria del fair play, dei valori che dovrebbero sempre accompagnare il confronto sportivo; una lezione magistrale sul significato della sportività, dei sani principi, dell’etica, in definitiva dell’onore, in tempi in cui quello che conta è l’esasperante ricerca della vittoria a ogni costo. Alzi la mano chi non avrebbe approfittato di un’occasione così ghiotta!

Iván Fernandez Anaya
(Iván Fernández Anaya con Abel Kiprop Mutai)

In sala stampa

Perché lo hai fatto?”, gli chiede un giornalista, stupito come tutta la sala stampa.
Il mio sogno è che un giorno potremo avere qualcosa come una vita fraterna”, risponde Anaya.
Ma perché hai lasciato vincere il kenyota?”, insiste il giornalista, che evidentemente non sa cosa farsene delle frasi idealiste.
Non l’ho lasciato vincere, lui stava per vincere”, dice il basco con un sorriso.
Ma avresti potuto vincere tu!”, incalza il giornalista, suscitando la risposta stizzita dell’atleta spagnolo.
Ma quale sarebbe stato il merito della mia vittoria? Quale sarebbe l’onore di questa medaglia? Cosa avrebbe pensato mia madre? Anche se mi avessero detto che la vittoria mi avrebbe garantito un posto nella squadra spagnola per i campionati europei, non l’avrei fatto. Naturalmente, sarebbe stata un’altra cosa se ci fosse stata in gioco una medaglia mondiale o europea. Quindi, penso che, sì, lo avrei sfruttato per vincere… Ma ora penso anche che è possibile guadagnare un nome più avendo fatto quello che ho fatto, che se avessi vinto. E questo è molto importante, perché oggi, nel modo in cui vanno le cose in tutti gli ambienti, nel calcio, nella società, nella politica, in cui sembra che tutto sia permesso, un gesto di onestà è anche più importante.”

La reazione del suo allenatore

L’allenatore di Iván, il campione del mondo di maratona a Goteborg 1995 Martín Fiz, non sembra prenderla molto bene. “L’ha fatto un uomo migliore, ma non un atleta migliore, non ha sfruttato una occasione. Io non lo avrei fatto.”

Il Fair Play Award

Fortunatamente, non tutti la pensano come il campione iridato di Vitoria. L’Associazione internazionale della stampa sportiva, infatti, assegna a Iván Fernández Anaya il prestigioso Fair Play Award 2013. Un riconoscimento agli alti valori morali di un atleta dalla carriera forse mediocre, ma che un giorno ha dimostrato al mondo intero che sport può fare ancora rima con sportività.

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti. Quei giorni da pompiere

Un ricordo personale, una storia in presa diretta di anni passati troppo veloci. Nino Benvenuti alla Scuola Antincendio di Capannelle, nuovamente pompiere per qualche giorno per “prendere il congedo”, come disse, e per allenarsi al nuovo film con Giuliano Gemma. E poi gli altri, Giorgio Cagnotto e Franco Menichelli. Giorni da pompiere che non si scordano più.

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »
Maratona di Londra 2023

Maratona di Londra 2023. Elogio del runner misterioso

23 aprile, Maratona di Londra: uno straordinario Kelvin Kimptum fissa il tempo a 2h01’25 migliorando di un minuto il record del 2019. Il vero eroe del giorno è un misterioso runner che con uno sprint da capogiro ha risalito il gruppo, superato tutti e mantenuto la posizione per dieci secondi.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi