Search
Close this search box.

Un bagaglio in più

Una storia in prima persona. Una storia di passione, di bicicletta, di ciclismo e di molto altro. La storia di Letizia raccontata da Mariagrazia, la mamma, con un racconto arrivato terzo al concorso nazionale organizzato dalla F.I.A.B.(Federazione Italiana Amici della Bicicletta ) di Siena, "Scateniamoci". La storia di un'esperienza personale che migliora la vita di tutti.
Letizia in bicicletta

L’aurora rischiara il cielo, mamma e papà caricano bagagli e biciclette sulla macchina. Mia sorella Ilaria continua a dormire sui sedili posteriori.
Partiamo.
Trascorreremo tre giorni in Toscana in bicicletta sulle strade bianche delle crete senesi.
Loro non lo sanno, ma ci sono anch’io!
Esploriamo i dolci pendii ed io, da cece, divento fagiolo, giusto per adeguarmi alla cucina toscana.
Tornati a casa, lo stomaco di mamma è in subbuglio, papà suppone che sia a causa della stanchezza del viaggio.
Io cerco di farmi sentire.
Finalmente i miei genitori scoprono che esisto!
È da due mesi che sono qui!
Mi sento incompresa.

Papà e gli amici in bicicletta

Come ogni domenica papà parte con i suoi amici ciclisti alla conquista del suo spazio vitale: sentieri tortuosi che portano verso paesini arroccati dove poter ammirare incantevoli panorami.
Noi tre donne, non siamo certo da meno.
La mamma siede Ilaria sul seggiolino da bici e ci avviamo.
Una conoscente ci ferma e pensa bene di elargire consigli: “Non puoi andare in bicicletta, sei incinta! Una mia amica, per questo motivo, ha perso il bambino.”
Per scacciare la mala sorte incrocio tutto ciò che ho: gambe, braccia e qualche ditino; faccio un nodo al mio tubicino per ricordarmi che, se mai la rivedrò, cercherò di evitarla.
Fortunatamente la mamma, che mi sente muovere giorno e notte, è certa che sto bene e insieme continuiamo a voler raggiungere traguardi sereni.

I dottori rivelano il mio segreto

Quanti impiccioni ci sono al di fuori di questo mondo sommerso!
Ebbene sì, nella pancia della mamma ho tanto spazio che aumenta sempre più, vivo in un oceano immenso dove pedalo e posso sperimentare posizioni diverse, esploro ogni piega del mio sacco.
Come può tutto questo essere un problema?
I camici bianchi hanno deciso.
Per ben due volte, anche se ora sono grande, asciugano il mio mare.
Sostengono che agiscono per il mio bene, che nascerei troppo presto e quindi sarei debole per affrontare l’operazione.
Questa parola mi crea una sgradevole sensazione; per la prima volta nel mio viaggio percepisco la salita e temo la fatica.

Desidero continuare la mia corsa!

Incredibile! Senza pedalare mi muovo ed esploro un nuovo canale: nasco.
Mi osservo: caspita, ho una lucina rossa attaccata al piede e un tubicino nel naso.
Sono contraria al doping!
I miei genitori spiegano a Ilaria che avrò un bagaglio in più da portare con me per tutta la vita e che renderà più lenti i miei progressi: si chiama cromosoma e si è unito alla  ventunesima coppia del mio DNA .
Nessuno può sentirmi, ma desidero esprimere ugualmente  la mia opinione: “Nella pancia della mia mamma non ho perso tempo, mi sono allenata, ho percorso chilometri virtuali. Vi sorprenderò: mettetemi alla prova!
Fin dai primi giorni dimostro che, al contrario di quanto si supponeva, i miei muscoli non sono poi così ipotonici.
Ben presto abbandono il passeggino e scelgo il triciclo per accompagnare la mamma in paese.

Inizio il viaggio verso le mie prime autonomie!

Scopro che la sensazione di sollevamento che provavo quando ero nel mio mare, qui nel mondo della luce non c’è.
Con fatica cerco di conquistare l’equilibrio; con caparbietà imparo a camminare con sicurezza, ma gli scalini mi creano ancora un po’ d’ansia.
Papà toglie le rotelle alla bicicletta, mi sento persa: dondolo e cado.
Temo di non arrivare al traguardo: uno “strapiombo” blocca il mio viaggio.
Un giorno la mamma entra in casa con uno strano aggeggio che si può agganciare alla sua bici: lei terrà l’equilibrio, io avrò il mio sellino e il manubrio da tenere stretto, ma soprattutto i pedali su cui spingere per riprendere a guardare lontano.
Finalmente torniamo ad andare in bicicletta insieme.

Ci accomuna una passione, ognuno con la sua unicità

Cresco e purtroppo non riesco ancora a conquistare l’equilibrio su due ruote.
Un pomeriggio la doppia bicicletta si sbilancia da un lato, la mamma per non farmi cadere appoggia la mano sull’asfalto, ma l’eccessivo peso le provoca la rottura dello scafoide.
Sembra inevitabile, sarò costretta a smettere di pedalare.
Papà, che è abituato alla fatica di strada, non molla e compra per me, ormai diciannovenne, una bici da adulti con dietro due grandi ruote.
Sono nuovamente in sella ai miei sogni, che mi rendono ricca e fortunata.

Eccomi qui.

Sono la conferma vivente che non sempre, mettendosi in movimento, si riesce a mantenere l’equilibrio, talvolta, per alleggerire il proprio “carico”, si ha bisogno di ausili.
Con l’amorevole sostegno della mia famiglia affronto la strada mettendomi in pista con coraggio e umiltà.
Sulla strada, come nella vita, non si può dare nulla per scontato: è importante tenere stretto il manubrio, scegliere la propria direzione e, se dietro una curva ci sarà un ostacolo, bisognerà cercare di essere pronti a schivare, a frenare o a spingere sui pedali con maggiore energia.

Seguitemi a ruota, vi faccio strada!

A proposito, il mio nome è Letizia ed è già una garanzia.
Il bagaglio che appesantisce il mio cammino, non ci impedirà di essere compagni di viaggio.

 

Mariagrazia Doglio mamma di un' instancabile ragazzina di 25 anni con la Sindrome di Down, Letizia, che pur essendo una ragazza timida e poco espansiva, è cresciuta facendo molte esperienze di aggregazione, sia sportive che sociali. La sua presenza in famiglia penso ci abbia reso migliori. Ogni giorno Letizia deve affrontare difficoltà e timori, ma con caparbietà nostra e sua, cerchiamo le migliori soluzioni per continuare il cammino serenamente......pian pianino....di corsa....pedalando..... .

ARTICOLI CORRELATI

Ottavio Bottecchia

Ottavio Bottecchia. Il Giro che manca

Un Giro d’Italia da Isolato, tre Tour de France, due vinti, ma tutti e tre da campione. Ciclista professionista a 26 anni, una carriera veloce come la sua vita, andata in fuga troppo presto. Ottavio Bottecchia è stato ciclista tra i più grandi. Mordendo miseria, fatica e destino Ottavio Bottecchia è stato soprattutto un uomo libero.

Leggi tutto »
Clerici

Carlo Clerici. Il gregario con un Giro da campione

Tre Tour de France, cinque Milano-Sanremo, un campionato del Mondo e tante corse in Svizzera. Per cinque volte Carlo Clerici è anche al Giro, sempre da gregario ovviamente. Il fatto è che, da gregario, un Giro d’Italia lo lui vince. Siamo nel 1954 e questa è una delle più incredibili storie del Giro.

Leggi tutto »
Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Leggi tutto »
Fausto Coppi

Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.

Leggi tutto »
Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »