Richard Norris Williams. Il tennista del Titanic

Richard Norris Williams è un naufrago del Titanic, ma si ribella a quello che il destino sembrava avergli riservato destino e si va a prendere la vita da tennista che aveva sognato di fare. E sarà una vita da campione.
Richard Norris Williams

Non è ancora suonata la mezzanotte del 14 aprile 1912, al largo di Terranova buio e freddo serrano sull’Oceano il transatlantico che incede come se fosse il padrone delle acque.  La classe Olympic è un gioiello di ingegneria navale, quanto di più avanzato all’epoca.
A bordo, o almeno in prima classe, la vita freme e tra musica, balli, ammiccamenti e champagne festeggia il viaggio inaugurale del Titanic.
Quello che succede alle 23,40, ora della nave, è cosa nota; complice forse anche una manovra errata, il mare, si riprende il suo dominio. Tempo poco più di due ore e l’inaffondabile Titanic, e con lui 1518 persone, affonda.
Dentro una delle storie che più hanno colpito l’immaginario del novecento, però, ce n’è un’altra, straordinaria.
Una storia di rivalsa e di riscatto, una storia che si chiama Richard Norris Williams II.
Per tutti, Dick.
Per la storia, per la nostra storia, il tennista del Titanic.

Richard Norris Williams

Un ragazzone

Americano con genitori di Philadephia,  di famiglia benestante, Richard Norris Williams nasce in Svizzera nel 1891.
Quando si imbarca  sul Titanic per raggiungere la madre patria per partecipare ai tornei estivi di tennis, Dick è un ragazzone di 21 anni.

Varato in pompa magna e con grande clamore di stampa, il mondo guardava con meraviglia al Titanic e il suo viaggio inaugurale in prima classe, più che un viaggio, prometteva di essere un’avventura piacevole.
Il destino, però, non è d’accordo.

La collisione

La collisione con l’iceberg squassa la nave, l’incredulità si stampa su visi, smoking e paillettes, ma sulle prime sono tutti abbastanza tranquilli: il Titanic è inaffondabile, lo sanno tutti, e nel salone di prima classe la musica continua a suonare.
Stupore, incredulità e fiducia durano poco però.

Dick e il padre, che dopo cena si erano già ritirati in cabina, indossano i giubbotti di salvataggio, e mentre corrono verso le scialuppe il ragazzo si accorge di un passeggero rimasto intrappolato nella propria cabina,  non ci pensa due volte, sfonda la porta e lo libera. Per questo fatto fu assurdamente minacciato da un membro dell’equipaggio per danneggiamento (scena ripresa anche nel film di Cameron).

Le scialuppe piene

I due Norris, però, non trovano posto sulle imbarcazioni di salvataggio, piene di donne e bambini (women and children first!). Dick prende il coraggio a piene mani e si getta in acqua.  Il padre si attarda e non fa in tempo; una delle ciminiere della nave si abbatte sul ponte e lo travolge.  Dick miracolosamente riesce poi a salire su un mezzo di emergenza e qualche ora dopo sarà soccorso dalla motonave Carpathia.

Carpathia
(Naufraghi del Titanic sul ponte della motonave Carpathia)

La scelta sul Carpathia

Richard sopravvive, è quasi un miracolo, ma ha le gambe paralizzate per assideramento. I medici del Carpathia vogliono amputarle entrambe, ma il ragazzo si oppone con tutte le sue forze a costo di rimettere la vita stessa perché lui gioca a tennis e le gambe sono la sua vita.
Il viaggio verso New York Richard Norris Williams lo passa camminando sul ponte, anzi inizialmente trascinandosi a fatica. Lo fa ogni due ore, di giorno e di notte, ma è così che riattiva la circolazione, evita la cancrena e rinconquista la vita che voleva.
È qui che Dick conosce Carl Behr, tennista già di fama, anche lui naufrago sopravvissuto e al quale rimarrà legato da amicizia e agonismo.

Richard Norris Williams

Ritorno al tennis

Scampato alla tragedia, superato il trauma del naufragio, ripresa la forma fisica, Richard Norris Williams torna al tennis. Soprattutto a quello giocato sull’erba, superficie dove lui e il suo gioco rapido e a rete davano ottima prova di sé.
Tre mesi dopo, al torneo del Longwood Cricket Club di Boston, la sua prima partita è proprio contro Carl Behr.
Dick perderà di misura, ma questo sarà solo il primo dei loro incontri.
La sua carriera da tennista professionista inizia così, fondamentalmente diversa da quelle che oggi sono agli onori della cronaca, ma piena di fascino e amore per lo sport.

Richard Norris Williams

Un uomo fuori dal comune

Richard Norris Williams non era un uomo comune. Ad appena due anni dal naufragio raggiunge la seconda posizione del ranking mondiale, vince gli US open (doppo e doppio misto) e successivamente Wimbledon nel doppio (1920), i giochi Olimpici del 1924 (doppio misto) e di nuovo gli US open nel doppio misto nel 1925 e nel 1926 per un totale di 6 titoli del Grand Slam. Nel suo palmares, inoltre, figurano anche la conquista, in veste di capitano del Team USA, della prestigiosa Coppa Davis.
Nel frattempo Richard Norris Williams aveva trovato il tempo di servire la propria Nazione durante la prima guerra mondiale e, quando la follia finisce, riceve la Croix de Guerre e la Legion d’Onore dallo Stato francese.

La vita oltre il tennis

A 44 anni, dopo 32 anni dalla prima pallina da tennis toccata insieme al padre, un naufragio e tanti straordinari successi nazionali e internazionali, Richard Norris Williams si ritira dal mondo del tennis.
Una vita senza tennis potrebbe sembrare vuota, ma Dick è uomo dai molteplici interessi e, tra l’altro, diventa anche il presidente della Hystorical Society of Pennsylvania.
Nel 1957 è inserito nella International Tennis Hall of Fame

Nel 1968  dopo una vita avventurosa onorata con classe sui manti verdi dei campi da tennis, all’età di 77 anni Richard Norris Williams passa dall’altra metà del campo.
Probabile che anche lì stia insegnando a qualcuno il suo famoso rovescio a una mano.

 

 

 

Riccardo Romano, nato e cresciuto a Roma, rinato e residente a Miami. Avvocato in Italia, consulente food&beverage in Florida, si occupa di servizi di security per grandi eventi e assistenza passeggeri all'aeroporto internazionale di Miami. Appassionato di sport, entertainment e cultura della birra.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi