Search
Close this search box.

José Beyaert. L’uomo che rubò la maglia gialla

Un ciclista. Un campione con il suo oro alle Olimpiadi di Londra del 1948. Anche ex pugile, però. E anche avventuriero in America Latina, sempre con un piede al di là e uno al di qua della legge. José Beyaert è uno di quegli uomini per i quali ogni definizione non può che calzare stretta. Era simpatico, però. Gli piaceva scherzare e fare burle, proprio come quel giorno al Tour de France.
José Beyaert

Anno domini 1950. Al Tour de France hanno rubato la maglia gialla. Al raduno di partenza della tappa lo svizzero Ferdi Kubler, il leader della classifica che poi vincerà il Tour di quell’anno, quando è stato il momento di indossare la maglia gialla non l’ha più trovata. Per qualche minuto si sparge il panico tra gli organizzatori. Allora non era come oggi con decine di maglie già confezionate pronte ogni giorno per i corridori. Poi per fortuna tutto si risolve in pochi minuti.
Il ladro viene individuato, ha ancora la fiammante maglia gialla addosso e non fa niente per nascondersi. È un tipo buffo, con due occhialoni con la montatura nera che lo fanno assomigliare ad Harold Lloyd, il famoso comico americano del cinema muto. Lo riconoscono subito tutti, un po’ per quegli inconfondibili occhiali, un po’ perché non poteva essere stato che lui ha mettere in piedi una burla del genere.

Ma lui chi? Come lui chi! Lui José Beyaert.

Una foto dispersa

Tutto quello raccontato fino adesso è assolutamente vero, ma l’unica testimonianza rimasta è una vecchia fotografia in bianco e nero, dove si vede Ferdi Kubler che prende per la maglia José Beyaert. In mezzo ai due c’è Jean Maréchal, il direttore sportivo di Beyaert, e dietro il giornalista Jean Coussy. Nell’immagine tutti stanno ridendo: gli spettatori intorno che osservano divertiti la scena, Maréchal, Coussy, Kubler con il suo nasone e Beyaert con la sua faccia da gran figlio di buona donna. Definizione quest’ultima quanto mai appropriata per definire un personaggio che ha una storia incredibile.

Beyaert

Una vita incredibile

Nato a Lens nel 1925, José Beyaert cresce nella banlieu parigina tra una scazzottata e l’altra. Negli anni della Seconda guerra mondiale si divide tra gli incontri da pugile e le corse in bicicletta, sempre da dilettante. Poi opta per il ciclismo e arrivano le prime vittorie. Nonostante sia insofferente alla disciplina e al gioco di squadra, viene selezionato nella squadra francese che parteciperà alle Olimpiadi del 1948 a Londra e lì Beyaert fa il botto. Nella prova su strada scatta a due chilometri dall’arrivo, resiste al ritorno degli inseguitori e conquista la medaglia d’oro. L’anno dopo passa professionista e vince subito un paio di corse. È un corridore allergico alle strategie di corsa e alle tattiche, uno che corre in modo dissennato, quando gli salta il ticchio scatta senza guardare in faccia nessuno.

José Beyaert
Nel 1950 partecipa sia al Giro d’Italia, che conclude penultimo in classifica, sia al Tour de France, dove si classifica 47°.
Poi alla fine del 1951 riceve una lettera da un ex corridore francese trasferitosi in Colombia che lo invita a partecipare all’inaugurazione del nuovo velodromo di Bogotà. Beyaert non ci pensa due volte e parte. Dovrebbe restare in Colombia solo qualche settimana, invece ci rimane per 50 anni. Comincia facendo il corridore, poi diventa allenatore. Cessata l’attività sportiva si mette negli affari, apre un ristorante, commercia in biciclette, in legname, in diamanti, entra nel traffico della coca, forca, disfa e a tempo perso fa il contrabbandiere di qualsiasi cosa. Intanto lascia la moglie francese che ha fatto venire in Colombia e mette su una nuova famiglia con una ragazza molto più giovane di lui. Insomma, una seconda vita, una terza o chissà quante altre.

José Beyaert

Ma che giorno era quello in cui José Beyaert rubò la maglia gialla?

Interrogato al proposito, lui ha sempre detto che era la tappa di Montpellier, ma si dà il caso che il Tour del 1950 non sia mai passato da Montpellier. La maggior parte dei testimoni non ci sono più o sono troppo anziani per ricordare, per cui anche su questo episodio della sua vita si stende l’ala del mistero. È il destino inevitabile dei “blagueur”, che a forza di raccontare storie mirabolanti finiscono per non essere più creduti.
Pensate che ancora oggi secondo gli annali del ciclismo José Beyaert non avrebbe mai indossato la maglia gialla al Tour, e invece quella vecchia fotografia in bianco e nero dimostra che non è vero.

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

running

Running. Da soli o in compagnia?

Meglio soli che (male) accompagnati? Per il runner non vale. Almeno non sempre. Correre da soli o in compagnia sono due modi diversi di vivere la corsa. Non uno migliore o peggiore dell’altro, ma ad ognuno il suo con la possibilità – e anche la felicità – di cambiare a piacere perché correre significa macinare chilometri, ma soprattutto scoprire sé stessi.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène de Rothschild non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, nel 1898 è lei la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Ivan Francescato

Ivan Francescato. Sembra ieri

Catch me if you can. Ora prenderti è davvero impossibile. Hai combattuto il destino, pensavamo bastasse una finta delle tue, il cambio di passo, di direzione, puntare e sgusciare. Hai poggiato l’ovale a terra, senza avvisare, venticinque anni fa e sembra ieri. Ivan Francescato. Indiano, zingaro, selvaggio. Unico. 

Leggi tutto »