Charly Gaul e Marco Pantani. L’angelo e il pirata

L'angelo della montagna è Charly Gaul. Marco Pantani è il pirata. Marco dice "vado forte in salita per alleviare l'agonia". Charly, eroe di altri tempi, abbraccia il figlio che non ha mai avuto. Loro ai bordi della vita, noi appassionati - di ieri e di oggi - che non si sa cosa daremmo per poter tornare ai bordi della strada ad incitarli.
COVER 000

Sono riuscito a non piangere quel giorno. 18 febbraio, mannaggia. Freddo, cielo buio, minaccia pioggia forse neve e mannaggia un’altra volta. Sono riuscito a non piangere fino a quando non ho visto un signore anziano – bastone ad aiutare il passo incerto, barba lunga, sguardo a terra – procedere verso la chiesa di San Giacomo.
Charly Gaul, piegato dalla solitudine e dalla malattia, qui a Cesenatico per accompagnare Marco Pantani verso l’ultima salita. 
L’angelo della montagna ed il pirata. La bellissima amicizia di due generazioni distanti, di un’armonia che il padre desidera con il figlio, di un comune sentire senza parlare, di un pedalare soli contro vento e contro tutti. Due scalatori puri, leggeri, imprevedibili ed istintivi con, di mezzo, planimetria e destino quasi mai dalla loro.
Marco non doveva fare quello scatto la notte di San Valentino, Charly sapeva già che lo avrebbe seguito da lì a breve.
E soprattutto, maledizione, la verità non doveva far finta di niente. 

Charly Gaul e Marco Pantani. Dimmi come hanno vissuto

Dimmi tre imprese di Marco Pantani mi chiede Erno mentre su Rai Italia passa la diretta, gruppo compatto, di una tappa piatta, ma sempre bella, del Giro di quest’anno.
Mica facile rispondere, so di fare dei torti, ma nessuno se la prenda.

Giro ’94

La quattordicesima. Marco Pantani ha 24 anni ed ancora qualche capello. Da Lienz a Merano (prendere nota). Riprende Pascal Richard e lo distanzia in discesa con una facilità ed una aerodinamica mai vista. 

Marco Pantani

Tour ’97 e Tour ’98

La tredicesima al Tour ’97. L’Alpe d’Huez più veloce di sempre. C’ero, sai, e quel boato che lo procedeva, tifosi ai fianchi ed elicottero sopra la testa – tornante dopo tornante – lo sento ancora. Jan Ullrich e Richard Virenque, con addosso le maglie più importanti, prendono una bella lezione. 
La consacrazione al suo per sempre Tour ’98 con le Deux Alpes dove, sotto una tempesta di pioggia, straccia Ullrich attardato di otto e passa minuti. C’est un géant titola l’Équipe in prima a nove colonne.

Marco Pantani

E le tre imprese di Charly Gaul?

Va bene, ma qui non è più scrigno personale e setacciare fra i racconti mi è paradossalmente più facile. 

Giro ’56

Ventesima tappa del Giro ‘56 da Merano (!) a Monte Bondone. Giornata epica, funestata dal maltempo. Neve, vento, gelo e Gaul che scrive una pagina memorabile di ciclismo. Attacca da subito, solo l’aquila di Toledo, Bahamontes regge ma dura poco. È una solitaria, eroica corsa verso i 1.654 metri della montagna che sovrasta Trento. Gaul evita un burrone quando i freni cedono, ma si deve arrendere allo stop imposto dal suo direttore sportivo, il mitico Learco Guerra, che lo fa scendere dalla bici per infilarlo in una tinozza d’acqua bollente (dono, ben retribuito, di una signora di Levico Terme che mette a disposizione anche la stufa per una veloce asciugatura della maglia). Mossa azzardata, ma vincente. Gaul riparte ed affronta l’inferno del Bondone in condizioni migliori della sbriciolata concorrenza. Taglia il traguardo comunque semicongelato, ci vorranno quaranta minuti per riuscire a proferire parola e realizzare che, dal ventiquattresimo posto della mattina, è salito su su fino alla maglia rosa. Fantini, secondo ad otto minuti; Magni, stoico con un laccio stretto fra i denti per pedalare con una frattura alla spalla, a dodici; Fornara, leader sino a quel momento, costretto al ritiro come altri 43 corridori degli 87 al via.

CHARLY GAUL

Tour ’58 e ’59

Due vittorie decisive nel Tour del ’58: da Briancon a Aix-les-Bains con cinque colli da scalare, e la crono da Besancon a Digione. 
Nel ’59, invece,
la penultima, da Aosta a Courmayeur strappando la maglia a Jacques Anquetil, che becca la bellezza di nove minuti, con un attacco prodigioso sul Piccolo San Bernardo.  

in salita

Charly Gaul e Marco Pantani. Senza bici non so stare 

Il lussemburghese ed il romagnolo. Leggi di Sciarli’ Gol, per i francesi, e non puoi non pensare all’altro con l’accento sulla i del cognome.
Pensieri e parole che rafforzano il legame unico tra i due.
Scrivono di Charly Gaul a fine anni ’50: “Uno sguardo triste e timido sul suo volto, segnato da un’insondabile malinconia come se una divinità malvagia lo avesse costretto a una professione maledetta tra cavalieri potenti e implacabili“. “È piccolo, ma si fa rispettare, anche un po’ guascone“.

Un giorno di Alpi, al Tour ’58, Charly Gaul provoca Louison Bobet senza mezze misure: “Facciamo cosi’, ti dico dove attacco domani, sulla salita di Luitel, anzi ti dico il tornante dove prendo e parto“. Sono dodici i minuti fra i due a fine tappa: la rivincita servita fredda dopo l’incidente dell’anno prima al Giro quando Bobet, complice Nencini, aveva approfittato di una sosta fisiologica dell’avversario. “Ricorda Bobet, sono stato garzone di macelleria, so usare anche il coltello. Ma sei fortunato, mi basta spingere sui pedali per farti male“.  

Che poi Charly  Gaul non corre contro Bobet, Anquetil, Bahamontes ma contro i suoi incubi oppressivi, contro le sue modeste origini, contro una vita senza sorprese. Contro sé stesso. Alleato solo di due gambe elettriche e di un viso da cherubino che sa come nascondere la fatica. Di poche parole, spesso dure. Tutta l’eloquenza e l’attenzione per la bici, solo per la bici.
Come l’albatros strappato al mare di Baudelaire, senza bici non può stare.
Come Marco Pantani, altrettanto due ruote dipendente, in eterna fuga dall’omologazione che se butta via occhiali e bandana sai che non ce n’è più per nessuno. 

MARCO PANTANI

La fiamma rossa ed il fantasma

Nessuno è mai andato così forte in salita come Charly Gaul.
Nessuno fino a Marco Pantani.
Due campioni che sono uno, il rosa ed il giallo insieme, senza essersi mai confrontati. Due scalatori, lo stesso fantasma che sfreccia sotto la fiamma rossa a un chilometro dal traguardo che non c’è, perché non è la vittoria, ma il vincere più grande quello che cercano.
O forse non è un fantasma, caro Erno, è un Pierrot che piange le mie lacrime, finalmente mischiate alla pioggia di Romagna. 

[Charly Gaul, 8 dicembre 1932 – 6 dicembre 2005; Marco Pantani, 13  gennaio 1970 – 14 febbraio 2004

  

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
Fausto Coppi

Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi