Quando si dice derby…

Derby. Partite attese con il cuore gonfio, momenti indelebili, tifo sugli spalti, agonismo in campo, sfottò che durano giorni e a volte anche anni. Stracittadine che dividono città e spesso anche regioni. La parola “derby”, però, ha una lunga storia. Vi siete mai chiesti perché si dice così?
Derby di Milano Mazzola e Rivera

Nel corrente uso giornalistico e popolare si definisce derby una partita giocata tra due squadre della stessa città o regione. Il termine italiano corrispondente, sempre meno usato, è stracittadina. Per estensione, il termine viene utilizzato per riferirsi a un incontro molto sentito fra squadre che appartengono a una comune entità geografica o, comunque, di accese rivalità agonistiche.

Un gioco antico

Il Wimbledon Football Supporters’ Handbook racconta che già nel XVIII secolo si organizzavano in occasione dello Shrove Tuesday, cioè il martedì grasso, dei giochi che coinvolgevano tutta la cittadinanza dei paesi della vecchia Inghilterra. Nella città di Derby, in particolare, i giovani della parrocchia di All Saints erano soliti sfidare quelli della vicina Saint Peter in una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi, con l’obiettivo di portare una palla di pelle di pecora da una parrocchia all’altra. Le due fazioni si scontravano in maniera tanto cruenta che il sindaco della città provò a sopprimere il gioco già nel 1731, ma senza alcun successo, poiché la contesa si ripeté ogni anno fino al 1848. Da quel momento, dice ancora il manuale inglese, il nome derby fu attribuito a qualsiasi partita di calcio giocata con feroce campanilismo tra club geograficamente vicini.

1907 derby della Mole
(1907. La prima stracittadina della Mole)

Ma la verità è più recente

Tuttavia, l’origine del termine come lo intendiamo oggi ha un’origine più recente e nasce nel campo dell’ippica. Nel 1780, infatti, il conte Edward Stanley, in occasione delle sue nozze con una nobildonna che si diceva fosse molto più alta di lui (il gossip già all’epoca mieteva vittime illustri!) nonché una provetta cavallerizza, decise di organizzare in suo onore una gara ippica riservata a puledre di tre anni sulla distanza di un miglio esatto. La corsa si tenne nella sua magione e prese, perciò, il nome della città che la ospitava: Derby. Questa gara fu ripetuta anche negli anni successivi, ben presto varcò i confini di Albione e molti paesi istituirono il loro.
In Italia, sempre in ritardo su certe cose, ci pensò re Umberto I soltanto nel 1883. Fu solo verso la metà del ‘900 che il clamore suscitato da queste gare ippiche si riversò semanticamente anche nel mondo del calcio a indicare le partite tra squadre della stessa città o regione.

Una curiosità sulla città

Derby è il capoluogo della contea del Derbyshire, nell’Inghilterra centro-settentrionale. Fondata dai romani nel I secolo, la città prese il nome di Derventius, adattamento latino del celtico Derwentiu, che significava “Corso d’acqua che fuoriesce da un querceto”, in riferimento al fiume Derwent che la attraversa. Tuttavia, già in epoca anglo-sassone la città assunse il nome Deoraby, derivato dalla parola danese deor, cioè cervo, e vale quindi “insediamento del cervo”. Nel XVII secolo Deoraby diventò quello attuale, passando per un intermedio Darbye.

Derby della LAnterna 1954
(1954. Derby della Lanterna)

Nel Paese dei campanili

In Italia, Paese dei campanili e degli sfottò più o meno benevoli tra cittadine confinanti, i derby calcistici sono ovviamente moltissimi e rappresentano quel pizzico di sale in più che ravviva la minestra delle domeniche (si fa per dire, ormai…) degli sportivi.
Il più importante, e uno dei più antichi in assoluto, è probabilmente il Derby d’Italia che si gioca tra Juventus e Inter, le due squadre con più tifosi e, fino al 2006, anno della retrocessione in B per illecito sportivo della società bianconera, le uniche due compagini che non avevano mai giocato nella serie cadetta.
Altrettanto importanti sono sicuramente il derby della Madonnina, tra Inter e Milan; il derby della Mole, tra Torino e Juventus; il derby della Lanterna, tra Genoa e Sampdoria; e il derby della Capitale, la stracittadina tra Roma e Lazio.

1929. Primo derby Lazio- Roma
(1929. La prima stracittadina Lazio- Roma)

Comunque derby

Ci sono, tuttavia, anche derby forse più fantasiosi, ma non meno suggestivi, che si giocano tra squadre che non appartengono alla stessa città. Tra questi, il più importante è senz’altro il derby del Sole, tra Napoli e Roma, squadre gemellate fino al 1986. Ma esistono anche il derby del violino (Brescia-Cremonese), il derby del Grana (Parma-Reggiana), il derby delle Due Sicilie (Napoli-Palermo), il derby della Magna Grecia (Crotone-Reggina), il derby dei vulcani (Napoli-Catania) e il derby delle Isole (Palermo-Cagliari).
Insomma, ogni squadra italiana che si rispetti, piccola o grande che sia, indipendentemente dalla categoria del campionato al quale partecipa, ha la sua stracittadina da giocare. E di solito, quando non sfociano sugli spalti in becera violenza, che nulla ha di sportivo, sono davvero uno spettacolo di prim’ordine!

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi