Quando si dice derby…

Derby. Partite attese con il cuore gonfio, momenti indelebili, tifo sugli spalti, agonismo in campo, sfottò che durano giorni e a volte anche anni. Stracittadine che dividono città e spesso anche regioni. La parola “derby”, però, ha una lunga storia. Vi siete mai chiesti perché si dice così?
Derby di Milano Mazzola e Rivera

Nel corrente uso giornalistico e popolare si definisce derby una partita giocata tra due squadre della stessa città o regione. Il termine italiano corrispondente, sempre meno usato, è stracittadina. Per estensione, il termine viene utilizzato per riferirsi a un incontro molto sentito fra squadre che appartengono a una comune entità geografica o, comunque, di accese rivalità agonistiche.

Un gioco antico

Il Wimbledon Football Supporters’ Handbook racconta che già nel XVIII secolo si organizzavano in occasione dello Shrove Tuesday, cioè il martedì grasso, dei giochi che coinvolgevano tutta la cittadinanza dei paesi della vecchia Inghilterra. Nella città di Derby, in particolare, i giovani della parrocchia di All Saints erano soliti sfidare quelli della vicina Saint Peter in una vera e propria battaglia senza esclusione di colpi, con l’obiettivo di portare una palla di pelle di pecora da una parrocchia all’altra. Le due fazioni si scontravano in maniera tanto cruenta che il sindaco della città provò a sopprimere il gioco già nel 1731, ma senza alcun successo, poiché la contesa si ripeté ogni anno fino al 1848. Da quel momento, dice ancora il manuale inglese, il nome derby fu attribuito a qualsiasi partita di calcio giocata con feroce campanilismo tra club geograficamente vicini.

1907 derby della Mole
(1907. La prima stracittadina della Mole)

Ma la verità è più recente

Tuttavia, l’origine del termine come lo intendiamo oggi ha un’origine più recente e nasce nel campo dell’ippica. Nel 1780, infatti, il conte Edward Stanley, in occasione delle sue nozze con una nobildonna che si diceva fosse molto più alta di lui (il gossip già all’epoca mieteva vittime illustri!) nonché una provetta cavallerizza, decise di organizzare in suo onore una gara ippica riservata a puledre di tre anni sulla distanza di un miglio esatto. La corsa si tenne nella sua magione e prese, perciò, il nome della città che la ospitava: Derby. Questa gara fu ripetuta anche negli anni successivi, ben presto varcò i confini di Albione e molti paesi istituirono il loro.
In Italia, sempre in ritardo su certe cose, ci pensò re Umberto I soltanto nel 1883. Fu solo verso la metà del ‘900 che il clamore suscitato da queste gare ippiche si riversò semanticamente anche nel mondo del calcio a indicare le partite tra squadre della stessa città o regione.

Una curiosità sulla città

Derby è il capoluogo della contea del Derbyshire, nell’Inghilterra centro-settentrionale. Fondata dai romani nel I secolo, la città prese il nome di Derventius, adattamento latino del celtico Derwentiu, che significava “Corso d’acqua che fuoriesce da un querceto”, in riferimento al fiume Derwent che la attraversa. Tuttavia, già in epoca anglo-sassone la città assunse il nome Deoraby, derivato dalla parola danese deor, cioè cervo, e vale quindi “insediamento del cervo”. Nel XVII secolo Deoraby diventò quello attuale, passando per un intermedio Darbye.

Derby della LAnterna 1954
(1954. Derby della Lanterna)

Nel Paese dei campanili

In Italia, Paese dei campanili e degli sfottò più o meno benevoli tra cittadine confinanti, i derby calcistici sono ovviamente moltissimi e rappresentano quel pizzico di sale in più che ravviva la minestra delle domeniche (si fa per dire, ormai…) degli sportivi.
Il più importante, e uno dei più antichi in assoluto, è probabilmente il Derby d’Italia che si gioca tra Juventus e Inter, le due squadre con più tifosi e, fino al 2006, anno della retrocessione in B per illecito sportivo della società bianconera, le uniche due compagini che non avevano mai giocato nella serie cadetta.
Altrettanto importanti sono sicuramente il derby della Madonnina, tra Inter e Milan; il derby della Mole, tra Torino e Juventus; il derby della Lanterna, tra Genoa e Sampdoria; e il derby della Capitale, la stracittadina tra Roma e Lazio.

1929. Primo derby Lazio- Roma
(1929. La prima stracittadina Lazio- Roma)

Comunque derby

Ci sono, tuttavia, anche derby forse più fantasiosi, ma non meno suggestivi, che si giocano tra squadre che non appartengono alla stessa città. Tra questi, il più importante è senz’altro il derby del Sole, tra Napoli e Roma, squadre gemellate fino al 1986. Ma esistono anche il derby del violino (Brescia-Cremonese), il derby del Grana (Parma-Reggiana), il derby delle Due Sicilie (Napoli-Palermo), il derby della Magna Grecia (Crotone-Reggina), il derby dei vulcani (Napoli-Catania) e il derby delle Isole (Palermo-Cagliari).
Insomma, ogni squadra italiana che si rispetti, piccola o grande che sia, indipendentemente dalla categoria del campionato al quale partecipa, ha la sua stracittadina da giocare. E di solito, quando non sfociano sugli spalti in becera violenza, che nulla ha di sportivo, sono davvero uno spettacolo di prim’ordine!

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi