Costantino Rozzi. Il Presidentissimo

Uomo di un pezzo e di una volta, Costantino Rozzi. Uno di quegli uomini che pensano col cuore. Rosso, come i suoi calzini che sono molto più di un simbolo, sono un'etica. Mancano uomini così. Mancano tanto.
Costantino Rozzi

Facile ricordarlo per noi Peter Pan pallonari.
La sua squadra, la sua città. Ascoli Piceno. Il quarto club più antico d’Italia dopo Genoa, Udinese, Juventus.
Il Milan viene dopo.
Facile ricordare Costantino Rozzi, il Presidentissimo.

Quei suoi meravigliosi calzini rossi

Imprenditore figlio di imprenditore, Costantino Rozzi. Il lavoro intralcia lo studio e la laurea, smacco di una vita, arriva “honoris causa” da Urbino. Non è ingegneria, ma sociologia. Gli occhi luccicano lo stesso.
Costruttore edile: Avellino, Lecce, Benevento, Campobasso e naturalmente il Cino e Lillo Del Duca, tutti stadi suoi. Lui che era nato vicino alle Zeppelle, il catino bianconero di allora, senza sapere di calcio (una delle tante mezze bugie che non riusciva a non dire).
Lui e la sua segretaria, in due a portare avanti una società modello: amministrazione oculata, abbonamenti, mercato, stampa, uomo immagine e, all’occorrenza, giardiniere per avere il manto erboso all’altezza dei grandi club del nord. Valorizzazione delle risorse locali e del territorio ma senza chiusure preconcette, e così negli anni il tifoso bianconero vede in campo Anastasi, Brady, Giordano, Dirceu, Novellino, Casagrande, Troglio, Bierhoff, anche se le bicchierate tra piazza del Popolo e piazza Arringo vanno sempre a finire a raccontare le gesta del bomber Campanini e dello squadrone di GB Fabbri. “Ma che galoppate faceva Pasinato, roba da non credere”.

Costantino Rozzi
(Photo credit: costantinorozzi.it)

Quattordici stagioni di serie A su 26 di presidenza

Il quarto posto del 1979-’80, la Mitropa Cup, il curioso Torneo di Capodanno con la finale a giugno e la Juve muta. La finale di Anglo-italiano con il Notts County, altra bianconera, e la vittoria di prestigio in quel torneo – la Red Leaf Cup in Canada, 1980 – dove la concorrenza si chiama Botafogo, Nancy e Rangers.
Mille interpreti, Carlo Mazzone il suo diamante più grezzo, più bello. 580 partite con i bianconeri, 211 in C da giocatore, 369 di panchina tra C, B ed A.

Ma Ascoli è bella come Roma, ammazza

Il neo-presidente Rozzi gli affida la squadra, ma l’amore smisurato di Carletto parte da più lontano. Dal 17 ottobre 1960, con due partite di A alle spalle con la maglia della Roma, quando questo ragazzone alto e grosso arriva in città.
Papà Edmondo lo accompagna a Castro Pretorio per salire sulla corriera di Cameli, ma a pagare il biglietto è il presidente giallorosso Anacleto Gianni. “Mi devi fare un favore, Carlè. Un anno di C ti farà solo che bene. Torni poi più forte, smaliziato ed ancora più romanista”.
L’impatto lo lascia senza fiato.
Ma Ascoli è bella come Roma, ammazza”. La sede di corso Mazzini a Porta Romana dove c’erano i Vigili del Fuoco. I tifosi che lo vedono di traverso, perché Giuliano Torelli è di Ascoli e soprattutto un centromediano che non ha bisogno di essere rimpiazzato.
L’esordio, un mese dopo, lontano dal Del Duca, a Livorno per un pareggio e tanti complimenti.
Scrive Il Messaggero: “…non si è limitato a spezzare il gioco avversario, ma è stato bravo a costruire, aprendo il gioco ai laterali e portando palla fino al limite dell’area avversario”. Il ragazzo si farà. 
Alla fine della stagione Mazzone incontra Gianni e chiede di poter ricevere lui il favore questa volta: “Mi lasci ad Ascoli, presidè”.
La dimensione ideale, anche fuori dal campo. Conosce Maria Pia, la sua metà più importante. E via via fino a Cristian. Carletto ora bisnonno e già.

Costantino Rozzi
(Photo credit: costantinorozzi.it)

Mazzone e Rozzi, il sodalizio più saldo del nostro calcio

La curva sud del Cino e Lillo Del Duca è oggi dedicata al patron, la tribuna est al mister.
Bello così, anche se Er Magara è più da curva, a raccontare aneddoti, e il patron da tribuna, ad elogiare il vino superiore delle sue cantine Villa Pigna di Offida. 

Calzettoni rossi. Per sempre

Oggi a Villa Pigna, la frazione di Folignano però, sempre alle porte di Ascoli Piceno – radici profonde per me – c’è il palazzetto dello sport che ricorda Costantino Rozzi. C’è la squadra con i calzettoni rossi a proteggere i parastinchi. C’è la facoltà di architettura, merito del suo saper realizzare i sogni realizzabili.

Rozzi
(Photo credit: costantinorozzi.it)

C’è che mancano uomini così non solo al Picchio, alle Marche, ma a tutti noi italiani.
Uno che salta, sbraita pur continuando a non saper di calcio.
L’altro che si scaglia sotto la tifoseria che l’ha preso di mira per novanta minuti, perché se – non succede, ma non sia mai – faccio 3-3 io ti vengo sotto a brutto muso.
Mancano, sì. E tanto.

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

Venti di calcio

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi