Pelota. Lo sferisterio di via Palermo

Milano negli anni incredibili. La ricostruzione, lo sviluppo, il boom. Anni veloci, forse anche troppo perchè gli anni '80 del crepuscolo arrivano poi presto. E allora il tempo sembra un tempo sparito, capace di portarsi via anche i luoghi. Proprio come lo sferisterio di via Palermo, tempio milanese della pelota, universo multiplo ben prima del multiverso. Eppure, nonostante tutto, qualcosa è rimasto. Basta passare davanti al civico 10 e tendere orecchie e un pizzico di cuore.
pelota milano

Aldezabal, Gazaga, Barranocea. Nomi composti da sillabe che sembrano rimbalzare contro un muro come una palla di caucciù. Chi si ricorda più di loro? Eppure, ci fu un tempo in cui per vederli giocare un sacco di milanesi andavano alla sera in via Palermo, a due passi da corso Garibaldi nel cuore della zona Brera, là dove c’era lo sferisterio della pelota basca.
La storia comincia nel 1945 quando l’imprenditore Del Pozzo decide di costruire lo sferisterio e due anni dopo lo inaugura.

Bel gioco la pelota

Ci si confronta su di un campo lungo 55 metri e largo 10. Di fronte c’è una parete alta circa dodici metri, il “frontis”, contro cui viene scagliata la pelota, una palla da 140 grammi di caucciù che viaggia fino a 300 chilometri orari. Gli scambi sono velocissimi e pericolosissimi, tanto che il pubblico è protetto da una rete e gli atleti da un casco. La pelota può rimbalzare una sola volta a terra o sul muro laterale d’appoggio. Poi deve essere rilanciata contro la parete. Chi sbaglia regala il punto agli avversari. Squadre da sei a nove, si scende in campo a turno, in singoli o doppi.

pelota

Lo sferisterio

Un posto incredibile lo sferisterio di via Palermo, che sembrerebbe inventato se non fosse vero. Sulle gradinate arrivano fino a 800 persone a sera, con punte di 1200 nel fine settimana. Ai milanesi la pelota basca piace, e poi si può anche scommettere. Dopo ogni incontro infinite discussioni tra i delusi del risultato; c’era sempre chi gridava alla combine, i toni si accendevano, ma poi cominciava una nuova partita da seguire e su cui puntare per rifarsi.

Il popolo di via Palermo

Attorno al campo giravano le puntate e le urla di una Milano molto varia. C’era il bullo di quartiere, il malavitoso, l’avvocato di grido e con il passare degli anni arrivarono anche le signore “bene”, attratte dalla fama di quella sala piena di fumo.
Negli anni Sessanta tra gli spettatori più fedeli c’era anche lo scrittore Luciano Bianciardi che parlerà di quelle serate allo sferisterio di via Palermo nel suo romanzo “La vita agra”. Alcuni dei giocatori condividevano con lui le stanze di una vecchia pensione in via Solferino, in una Brera che non esiste più.

Bianciardi pelota
(Luciano Bianciardi)

La crisi degli ’80

A partire dagli anni Ottanta tutto il mondo che girava intorno allo sferisterio di via Palermo è entrato in crisi. Giorno dopo giorno, la Brera dei pittori e delle trattorie economiche veniva soppiantata in modo inesorabile dall’avanzata degli show room degli stilisti di moda. Le vecchie case di tolleranza si trasformavano in costosissimi locali alla moda. L’avvento del Superenalotto, dei gratta e vinci, dei videogiochi, delle partite di calcio in tivù e di mille altre diavolerie hanno cambiato il modo di passare le serate. Era inevitabile che anche per lo sferisterio battesse la campana a morto.

Il 31 maggio 1997 si chiude per sempre

La sala rischia di diventare un garage, poi per fortuna viene deciso di trasformarla e dopo tre anni di lavori viene fuori nel 2001 così come è oggi: un grande spazio bianco polifunzionale che si traveste all’occorrenza per feste, sfilate, esposizioni, meeting.

Il restyling

Il restyling ha lasciato però volutamente intatta l’architettura particolare della grande struttura inaugurata nel lontano 1947. E così sono ancora presenti il campo da gioco, l’atrio con il bancone per le scommesse (oggi trasformato in bar), le gradinate dove si accomodavano gli spettatori, il totalizzatore, il soffitto sopra il terreno di gioco dall’altezza vertiginosa e le singolari piastrelle a mosaico sulle pareti. Gli spogliatoi sono diventati camerini e postazioni per il trucco delle modelle.

pelota via Palermo

La fine di un’epoca

Ormai a Milano non esiste più alcun impianto per la pelota, così anche gli ultimi giocatori baschi vanno a raccogliere ingaggi altrove, in America, in Francia. Con qualche eccezione. Il vecchio Severino Elizburu, insieme a Jesus Echaniz e Jose Torres, decide di rimanere a Milano e di aprire un ristornate: la Taberna Vasca in via Ludovico il Moro.

Il numero 10

Per i distratti o per chi è troppo giovane per ricordare è rimasta un’insegna. Se vi capita di passare da via Palermo, fermatevi davanti al numero 10. L’ingresso è ancora quello di una volta, chiudete gli occhi e provate a tendere l’orecchio, forse riuscirete a sentire qualcosa.

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi