Search
Close this search box.

Dario Marcolin. Testa, cuore e voce del calcio

Da giovane centrocampista a calciatore di Serie A, da allenatore a opinionista, il trasformismo di Dario Marcolin che dal rettangolo verde non è mai uscito.
Dario Marcolin

La testa è un’arma in più per qualsiasi prestazione. Il talento da solo non basta”.
Suona così il fischio d’inizio del dialogo con Dario Marcolin marcando il primo step di un cammino che procede a ritroso fino ai ricordi giovanili.
L’opinionista di Dazn ammette “quando commento mi capita di rivivere episodi della mia carriera. Mi rivedo nel giocatore che ha subito un fallo o che centra un passaggio. Qualche volta ho sentito una vera e propria “saudade brasiliana” vivendo le emozioni da stadio come se l’avessi giocata io la partita anziché commentarla”.

Dario Marcolin

Ali da centrocampista

La persona chiave del calciatore dodicenne Dario Marcolin è Ezio Puerari, allora allenatore del Rigamonti. “Fu lui, da un giorno all’altro, a spostarmi dal ruolo di portiere a centrocampista. Io non ho battuto ciglio e ho assecondato lo switch”.
Questa la “farfalla di lancio” di una vita interamente dedita al calcio.
La mia passione era totalizzante – spiega – l’ho sempre anteposta a qualunque altra cosa. Il senso di responsabilità nei confronti della squadra mi ha portato sempre alla rinuncia di molti divertimenti che potevano solo ostacolare il mio contributo in campo. Un calciatore in erba deve essere un giovane vecchio saggio”.

Barcellona ’92…

Siamo atterrati a Barcellona come Campioni d’Europa per poi sentirci parte del tutto a cinque cerchi”. Giravamo per il Villaggio Olimpico alla ricerca di miti come Michael Jordan. Un momento magico e irripetibile. Peccato non aver partecipato alla Cerimonia d’Apertura. Maldini preferì assicurarsi la partita del giorno seguente con giocatori senza vesciche. D’altronde, eravamo lì per giocare”.

La gestione della mente

Dietro a ogni campione c’è un uomo che lavora sui suoi limiti.
Dario Marcolin ne faceva un mantra di vita. “Non ero veloce fisicamente quanto lo ero di mente e con i piedi. Per questo ho dedicato molto tempo alla ricerca della velocità. Mi allenavo da solo, anche nei periodi di pausa, studiavo esercizi alternativi e non smettevo mai di chiedere consigli al preparatore atletico. Mi domandavo sempre “cosa posso fare di più?”, soprattutto quando ero in panchina”.

Olimpia Lazio

La partita del cuore

La finale di Coppa Italia nel ‘98 (Lazio-Milan, 3-1). Eravamo sul tetto dItalia. Con questa vittoria avevamo consolidato una scelta di vita”. E il risultato era lì in campo, con 3 goal che, segnati nell’arco di 10 minuti, hanno sancito una vittoria biancoceleste attesa da 40 anni.
Quel fischio finale – sottolinea Marcolin – aveva premiato la forza di un gruppo. Intense emozioni che meritavano di essere vissute un pò di più in campo, anziché tornare subito agli spogliatoi”.

Dario Marcolin

Seconda farfalla: da giocatore ad allenatore

Quando la fine di una carriera prende il nome di trasformazione non esiste la parola “lutto”.
Avevo una nuova prospettiva ancora prima di salutare i miei scarpini e mi sono dedicato subito agli studi necessari per accogliere questa possibilità professionale. Un salto della staccionata che mi ha fatto tornare a lavorare su me stesso per curare la crescita di un intero gruppo di giovani talenti.
Quando ero io l’atleta – ammette Dario Marcolin – riuscivo a staccare dormendo notti serene. Anzi, ti insegnano proprio a curare il riposo come se fosse il sarto del vestito che distruggi durante l’allenamento. Da allenatore, invece, anche di notte si poteva sentire il rumore del mio cervello, attivo H24. D’altronde, che tu sia giocatore o allenatore, il rettangolo verde resta sempre una sentenza rispetto a tutto quello che hai fatto per arrivare fin lì”.

paddle Marcolin

Un trasformismo inarrestabile

La carriera da allenatore impegna la vita di Dario Marcolin dal 2006 al 2016. La sua voce era già nota e apprezzata dai microfoni di fine partita quindi la terza evoluzione rappresenta un passaggio quasi scontato.
Vivo ancora sulla mia pelle le emozioni di gioco e commento uno sport che rappresenta una palestra di vita, un insieme di valori, primo fra tutti il rispetto del gruppo, che portano all’integrazione. Non potrei essere più felice”.
Da molti anni, però, si è affacciato un altro amore che invade la sua vita tanto quanto il calcio: il padel.
Qualcosa ci dice che arriverà un’altra farfalla.

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Terapista

Il terapista

Figura di campo,di bordo campo o di spogliatoio. Difficile dare al terapista una posizione univoca nel panorama calcistico. Certo è che dal terapista tutti si aspettavano miracoli, anche quando nei campi di periferia come era il Moscarelli, il terapista aveva a disposizione solo mani, spugna e un secchio di ferro. La cosa straordinaria è che spesso, i miracoli, il terapista li faceva veramente.

Leggi tutto »
Francesco Fiorini

Francesco Fiorini. La Roma di famiglia

Un racconto in prima persona di Roma, della romanità e del tifo giallorosso, passione che Francesco Fiorini respira da sempre. Complice, ovviamente, papà Lando, indimenticato artista che ha amato Roma e la Roma senza mezze misure. Il racconto della passione di una vita che si trasmette di padre in figlio, ieri e anche domani.

Leggi tutto »
Perù Cubillas

Perù. Una storia da mondiale

Brasile 5, Argentina 3, Uruguay 2. Dieci mondiali di calcio. È dura in Sudamerica per tutte le altre selezioni. Il Perù non è mai andato oltre il quarto di finale. Eppure vanta un record tutto suo.

Leggi tutto »
Madness

I Madness tra ska-blues, Camden Town e Stamford Stadium

Un inno può segnare per sempre una generazione. Ma anche un’intera curva. L’epicentro della febbre a 90 è Camden Town. A nord di Londra, negli anni 70′, dove non c’era storia. O eri uno skineheads o un mods. Botte, risse, e quella nuova moda chiamata ska. Il calcio incrocia da sempre gli stili e le mode della società. In quel 1979 quel passo in avanti avrebbe scombussolato le placide acque del Tamigi.

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »

Alessia Russo. La favola di una leonessa

Alessia Russo. Dal sogno rapito di una bambina che sulla spiaggia di Nettuno guardava i fratelli più grandi giocare a calcio , al sogno praticato di essere tra le migliori giocatrici di Inghilterra 2022. E quindi, da campionessa d’Europa, del Mondo.

Leggi tutto »