Dario Marcolin. Testa, cuore e voce del calcio

Da giovane centrocampista a calciatore di Serie A, da allenatore a opinionista, il trasformismo di Dario Marcolin che dal rettangolo verde non è mai uscito.
Dario Marcolin

La testa è un’arma in più per qualsiasi prestazione. Il talento da solo non basta”.
Suona così il fischio d’inizio del dialogo con Dario Marcolin marcando il primo step di un cammino che procede a ritroso fino ai ricordi giovanili.
L’opinionista di Dazn ammette “quando commento mi capita di rivivere episodi della mia carriera. Mi rivedo nel giocatore che ha subito un fallo o che centra un passaggio. Qualche volta ho sentito una vera e propria “saudade brasiliana” vivendo le emozioni da stadio come se l’avessi giocata io la partita anziché commentarla”.

Dario Marcolin

Ali da centrocampista

La persona chiave del calciatore dodicenne Dario Marcolin è Ezio Puerari, allora allenatore del Rigamonti. “Fu lui, da un giorno all’altro, a spostarmi dal ruolo di portiere a centrocampista. Io non ho battuto ciglio e ho assecondato lo switch”.
Questa la “farfalla di lancio” di una vita interamente dedita al calcio.
La mia passione era totalizzante – spiega – l’ho sempre anteposta a qualunque altra cosa. Il senso di responsabilità nei confronti della squadra mi ha portato sempre alla rinuncia di molti divertimenti che potevano solo ostacolare il mio contributo in campo. Un calciatore in erba deve essere un giovane vecchio saggio”.

Barcellona ’92…

Siamo atterrati a Barcellona come Campioni d’Europa per poi sentirci parte del tutto a cinque cerchi”. Giravamo per il Villaggio Olimpico alla ricerca di miti come Michael Jordan. Un momento magico e irripetibile. Peccato non aver partecipato alla Cerimonia d’Apertura. Maldini preferì assicurarsi la partita del giorno seguente con giocatori senza vesciche. D’altronde, eravamo lì per giocare”.

La gestione della mente

Dietro a ogni campione c’è un uomo che lavora sui suoi limiti.
Dario Marcolin ne faceva un mantra di vita. “Non ero veloce fisicamente quanto lo ero di mente e con i piedi. Per questo ho dedicato molto tempo alla ricerca della velocità. Mi allenavo da solo, anche nei periodi di pausa, studiavo esercizi alternativi e non smettevo mai di chiedere consigli al preparatore atletico. Mi domandavo sempre “cosa posso fare di più?”, soprattutto quando ero in panchina”.

Olimpia Lazio

La partita del cuore

La finale di Coppa Italia nel ‘98 (Lazio-Milan, 3-1). Eravamo sul tetto dItalia. Con questa vittoria avevamo consolidato una scelta di vita”. E il risultato era lì in campo, con 3 goal che, segnati nell’arco di 10 minuti, hanno sancito una vittoria biancoceleste attesa da 40 anni.
Quel fischio finale – sottolinea Marcolin – aveva premiato la forza di un gruppo. Intense emozioni che meritavano di essere vissute un pò di più in campo, anziché tornare subito agli spogliatoi”.

Dario Marcolin

Seconda farfalla: da giocatore ad allenatore

Quando la fine di una carriera prende il nome di trasformazione non esiste la parola “lutto”.
Avevo una nuova prospettiva ancora prima di salutare i miei scarpini e mi sono dedicato subito agli studi necessari per accogliere questa possibilità professionale. Un salto della staccionata che mi ha fatto tornare a lavorare su me stesso per curare la crescita di un intero gruppo di giovani talenti.
Quando ero io l’atleta – ammette Dario Marcolin – riuscivo a staccare dormendo notti serene. Anzi, ti insegnano proprio a curare il riposo come se fosse il sarto del vestito che distruggi durante l’allenamento. Da allenatore, invece, anche di notte si poteva sentire il rumore del mio cervello, attivo H24. D’altronde, che tu sia giocatore o allenatore, il rettangolo verde resta sempre una sentenza rispetto a tutto quello che hai fatto per arrivare fin lì”.

paddle Marcolin

Un trasformismo inarrestabile

La carriera da allenatore impegna la vita di Dario Marcolin dal 2006 al 2016. La sua voce era già nota e apprezzata dai microfoni di fine partita quindi la terza evoluzione rappresenta un passaggio quasi scontato.
Vivo ancora sulla mia pelle le emozioni di gioco e commento uno sport che rappresenta una palestra di vita, un insieme di valori, primo fra tutti il rispetto del gruppo, che portano all’integrazione. Non potrei essere più felice”.
Da molti anni, però, si è affacciato un altro amore che invade la sua vita tanto quanto il calcio: il padel.
Qualcosa ci dice che arriverà un’altra farfalla.

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Derby di Milano Mazzola e Rivera

Quando si dice derby…

Derby. Partite attese con il cuore gonfio, momenti indelebili, tifo sugli spalti, agonismo in campo, sfottò che durano giorni e a volte anche anni. Stracittadine che dividono città e spesso anche regioni. La parola “derby”, però, ha una lunga storia. Vi siete mai chiesti perché si dice così?

Leggi tutto »
JUVENTUS 1905

Juventus. La maglia e l’equivoco di Nottingham

125 anni fa, il primo novembre 1897, inizia una grande storia del calcio italiano. Riuniti intorno a una pachina di Corso Re Umberto, un gruppo di liceali fonda la Juventus Football Club. La maglia che conosciamo, invece, arriva qualche anno più tardi, forse per un equivoco, ma sarà la maglia del primo scudetto.

Leggi tutto »
il calcio di Melissa

Il calcio di Melissa

Melissa, 15 anni, grande appassionata di calcio e unica giocatrice della prima squadra dell’ASDD Roma 2000 per disabili visivi. Il racconto di come si è avvicinata a questo sport e le prospettive del domani.

Leggi tutto »
calcio di guerra trissino

Calcio di guerra. E di onore

Dapprima avversato, poi promosso. Il football non entra a gamba tesa in tempo di guerra, non ci pensa proprio. Il football porta in campo una palla, i suoi principi e il cuore puro dei vent’anni per sempre. È spirito di corpo, quello sì che serve al fronte, ma è diverso. Quello che non cambia è che chi gioca non perde mai, mentre in guerra nessuno vince. Nelle Fiandre prima, in Veneto poi, i signori della guerra le hanno prese di brutto.

Leggi tutto »
Battaglie volanti. Colpo di testaFabio Cannavaro

Battaglie volanti. Il colpo di testa tra tattica ed estetica

Cercato, ambito, temuto,il gioco di testa rischia di sparire dai campi? Protagonista indiscusso dell’estetica del calcio, gesto tecnico ambivalente, buono sia per la difesa e sia per l’attacco, il colpo di testa sopravviverà a nuove tattiche e a insorgenti preoccupazioni per l’intergrità fisica dei calciatori?

Leggi tutto »
Achille Lauro

Achille Lauro. Estetica di un Comandante

1956. Stadio del Vomero. Alla prima di campionato il Napoli incontra l’Atalanta. Achille Lauro, ‘O Comandante, è lì. In prima fila, anzi, oltre la prima fila. È in campo. La fotografia ci restituisce una storia, ma soprattutto ci restituisce il ritratto di un mondo scomparso

Leggi tutto »
Vujadin Boškov

Vujadin Boškov, oltre gli aforismi

Al di là delle citazioni che ne ricordano il tratto ironico e comunicativo, la storia della carriera dell’allenatore Vujadin Boškov racconta tanto della sua cultura del lavoro e dei successi ottenuti.
I successi non solo di un tecnico di valore, ma di una persona perbene.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi