Scusa Ameri…scusa Ameri…

Enrico Ameri passa dall'altra parte del campo il 7 aprile 2004. Ricordarlo oggi significa tornare al mistero del calcio raccontato senza urla, ma con garbo e stile. E oggi "...scusa Ameri..." non è più solo un ritmo, ma un'ammissione di colpa per quello che siamo riusciti o non riusciti a fare dopo.
Enrico Ameri

Scusa Ameri..scusa Ameri, non una frase, non un intercalare, ma un ritmo, quello di un rosario profano sgranato ogni domenica pomeriggio quando il calcio si giocava solo di domenica pomeriggio.
C’è stato un tempo, infatti, in cui il calcio era un mistero e le immagini, poche e preziose erano quelle di un solo tempo della partita trasmesso sul Primo Canale della RAI, gli spezzoni visti a 90° Minuto e quelli della Domenica Sportiva.
E come ogni mistero, anche quello del calcio aveva una sua liturgia.
Si chiamava Tutto il calcio minuto per minuto e gli officianti erano uomini che a quel mistero davano voce tenendo milioni di italiani incollati a radio, radioline e autoradio in uno dei riti collettivi più significativi del costume italiano del novecento, uomini a cui Nicolò Carosio aveva indicato la strada da percorrere.

Tra quelle voci, c’era Enrico Ameri

Giornalista di stile, voce amica di tutti noi, uomo garbato e libero d’idee, era un tandem radiofonico quello che vedeva Enrico Ameri insieme, ma non solo, a Sandro Ciotti, svelare i misteri del calcio domenicale agli italiani.
Rigorosamente dall’inizio del secondo tempo.

Non solo calcio e non solo radio

La lunga carriera di Enrico Ameri è stata un campo vasto che, dall’ingresso in RAI nel 1949 e dalla prima radiocronaca del 1955, lo ha fatto spaziare dalla guerra in Indocina sino allo sbarco sulla Luna, dalla tragedia dell’Heysel sino ai Mondiali del 1982 per arrivare poi a ideare e condurre le prime due edizioni de Il Processo del lunedì.
Con stile. Sempre. Difficile trovare in Enrico Ameri una parola fuori posto, difficile sostenere un paragone con il calcio urlato che dopo sarebbe entrato negli studi televisivi e nelle radio.

Scusa Ameri

Enrico Ameri passa dall’altra parte del campo il 7 aprile 2004 e ci piace immaginarlo ancora ad appassionarsi e a trovare le parole giuste per raccontare l’invisibile, il calcio immaginato e immaginario.
E forse, oggi, scusa Ameri dovremmo dirlo per quello che del racconto del calcio siamo riusciti a fare dopo.
O forse a non fare.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi