Search
Close this search box.

Jordi Cruijff. Di padre in figlio

Johan Cruijff, il Pelé bianco, ha sovvertito le regole del calcio inventando spazi e traiettore dove non c'erano o comunque dove altri non osavano andare, ma non lo ha fatto solo in campo. Lo ha fatto anche con il nome del figlio, chiamato Jordi per amore della terra che lo aveva accolto, la Catalogna, e della squadra che riuscì a plasmare a sua misura, il Barcellona.
cover jordi ok

Capita non di rado che i calciatori stranieri si integrino talmente bene nella città dove giocano, da diventare parte integrante della comunità, condividendone le tradizioni, gli ideali, e combattendone le battaglie politiche, se necessario. Questo accadde anche al campione Johan Cruijff che, innamoratosi della Catalogna, decise di chiamare il figlio Jordi, andando contro le leggi franchiste.

La diada de Sant Jordi

Il 23 aprile è un giorno speciale per Barcellona e per tutta la Catalogna. La città si colora del rosso delle rose e dovunque, dalle ramblas al Passeig de Gràcia, da Les Corts al Montjuic, appaiono bancarelle che vendono libri. E già, perché da secoli è tradizione in terra catalana festeggiare insieme il santo patrono, Sant Jordi, e gli innamorati. Uno scambio di libri e di rose, simboli della cultura e dell’amore, nonché della libera circolazione delle idee, che prosegue per tutta la giornata, diventato ormai una manifestazione di orgoglio nazionale.

Johan Cruijff
(Johan Cruijff)

San Giorgio e il drago

Vissuto a cavallo tra II e III secolo d.C., sono molte le leggende intorno alla figura del megalomartire Giorgio. Nato in Cappadocia e trasferitosi in Palestina, si arruolò nell’esercito dell’imperatore romano Diocleziano, dove si fece valere come abile guerriero. Tuttavia, essendo stato educato dai genitori alla fede cristiana, si rifiutò di rendere omaggio agli dei, e così fu sottoposto a martirii indicibili.
Tra le gesta del giovane cavaliere, risalta l’uccisione di un drago che terrorizzava la popolazione di Silena, città dell’attuale Libia. Il culto del santo risale al V secolo d.C.

La versione catalana

In Catalogna adattarono le vicende umane di San Giorgio (Sant Jordi in lingua locale) trasportandole a Montblanc, comune della provincia di Tarragona. Anche qui c’era un terribile drago, al quale, per placarne la furia, veniva sacrificata una persona al giorno. Quando fu il turno della figlia del re di essere data in pasto alla feroce belva, Jordi intervenne e uccise il mostro, con la sua spada guidata da Dio. Dalla ferita del drago uscì un copioso rivolo di sangue che si trasformò in un roseto, dal quale sbocciavano rose dal colore intenso. Jordi ne regalò una alla principessa ormai salva.

Johan Cruijff
(Johan Cruijff)

Johan Cruijff approda a Barcellona

Nell’agosto del 1973 Johan Cruijff approdò in blaugrana, dopo un’estenuante trattativa (l’Ajax, in realtà, intendeva venderlo al Real Madrid). A 26 anni, il campione olandese era già considerato uno dei più forti calciatori mai esistiti. Accolto dal popolo del Barça come un messia, il “Pelè bianco” trasformò il Barcellona, all’epoca oppresso dallo strapotere madrileno, costruendo una egemonia di gioco, di stile e di vittorie. Ma anche la città di Barcellona riuscì a trasformare Johan, rendendolo di fatto un “olandese catalano”.

Si chiamerà Jordi!

Era talmente integrato e innamorato di Barcellona, infatti, che quando arrivò il suo terzo pargolo, il 9 febbraio 1974, il primo maschietto dopo Chantal e Susila, insieme a sua moglie Danny decise che l’erede si sarebbe chiamato Jordi, come il santo patrono della terra che li ospitava. Ma, una volta presentatosi all’anagrafe per registrare il bambino, Johan si scontrò con la dura realtà della dittatura franchista: il castigliano era l’unica lingua ammessa, impossibile attribuire ai neonati un nome che ricordasse il nazionalismo catalano.
“Se vuole, può cambiarlo in Jorge”, gli dissero i funzionari, “è l’unica variante che possiamo accettare.”
Il campione insistette, non era disposto ad accettare quella legge che reputava ingiusta:
“Questi sono i documenti olandesi, con il nome Jordi, che vi piaccia o no. Fatevi una fotocopia. Se le persone mi dicono che non possono fare qualcosa, voglio almeno che sia giusto.”
Alla fine fu Cruijff ad averla vinta. Un atto deciso, forte del fatto che Jordi era nato e registrato in Olanda, che per i catalani aveva il sapore di un gol al regime spagnolo, tanto ostile al Barça e alla Catalogna.

Johan e Jordi Cruijff
(Johan e Jordi Cruijff)

Racconta Jordi

Credo che dandomi questo nome, mio padre abbia voluto ringraziare i catalani per l’accoglienza che gli avevano riservato. Che io sia nato in Olanda è dovuto solo al fatto che mia madre voleva partorire nello stesso ospedale in cui sono nate le mie sorelle, ma dopo la nascita mi hanno immediatamente portato a Barcellona e ho sempre la sensazione che quello sia il mio luogo natale. La Catalogna mi ha dato le mie radici e questo è qualcosa che ho sempre sentito.” 

La vittoria contro il Real

Una settimana dopo la nascita di Jordi, era in programma el clàsico Real Madrid-Barcellona. I blaugrana si imposero per 5 reti a 0. Johan, assoluto mattatore dell’incontro, segnò anche un gol che dedicò al nuovo arrivato. Dopo quell’incontro, il New York Times scrisse: “Per lo spirito della nazione catalana, ha fatto più lui in quei 90 minuti che tanti politici prima di lui.”

Jordi Cruijff
(Jordi Cruijff)

Jordi Cruijff, un’eredità pesante

I catalani amarono subito il pargolo figlio del campione, e qualche anno dopo, precisamente nel biennio 1994-’96, se lo ritrovarono in maglia blaugrana, con la quale il fantasista segnò 11 reti in 41 presenze. Un giocatore dalle indubbie qualità, ma dalla carriera altalenante. Troppo pesante quel nome sulle spalle, troppo ingombrante l’aspettativa su un giocatore forte, ma che non possedeva il genio e le qualità atletiche del padre. Oggi Jordi è tornato al Barcellona in qualità di direttore sportivo. Nella sua terra d’elezione ha cominciato una nuova carriera e una nuova vita.

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Bruce Lee

Bruce Lee e l’urlo di Chen

Il mitico attore hongkonghese/americano girò nel 1972 a Roma il suo penultimo film, prima della prematura scomparsa. Riconosciuto grande esponente delle arti marziali orientali, in particolare del kung fu, Lee non si interessò mai alla competizione sportiva, dedicandosi piuttosto alla cosiddetta difesa personale e facendo sorgere il dubbio nei fan: il piccolo dragone era veramente un campione nelle arti marziali?

Leggi tutto »
Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
gerd müller

Gerd Müller. Der Bomber

Oggi Gerd Müller è passato avanti e si è ricongiunto per sempre alla memoria che aveva persa, o che forse non sapeva solo più raccontare. Noi però possiamo raccontare ancora di Gerd Müller. La memoria, in fondo, è proprio come il pallone: per portarla avanti è necessario passarla.

Leggi tutto »
1947. La corsa delle soubrettes

Il Giro d’Italia e il mistero delle ballerine

Una storia sommersa riemerge da una vecchia rivista: il primo Giro d’Italia finanziato dalle ballerine delle music-hall milanesi. “Le più belle gambe di donna per le più forti gambe d’atleta”, così recitava il manifesto che chiamava i milanesi a partecipare ai veglioni con le più belle “sciantose” del tempo. Una storia sommersa e leggera che fa bene a tutti, anche alla grande storia del Giro.

Leggi tutto »
Orgoglio Romano

Orgoglio Romano. Tifo, amore e passione

Questa è la storia di un gruppo di tifosi, amici e fratelli. La storia di un amore e di una passione infinita che ci ha fatto dedicare tempo, testa e cuore alla nostra Roma. Una storia che inizia il 26 gennaio 1996, il giorno del battesimo di Orgoglio Romano.

Leggi tutto »