Italo Zilioli. L’Amleto del ciclismo

Un campione nonostante tutto. Più che altro un campione nonostante i suoi dubbi e le sue insicurezze. Una persona perbene Italo Zilioli, fisico e tecnica, gambe e polmoni che potevano fare tutto se solo la testa gli avesse dato spago. Tanti piazzamenti importanti, 58 vittorie ma nessuna di queste il grande successo che avrebbe meritato. È andata così e forse proprio per questo di Italo Zilioli ci piace raccontare ancora.
Italo Zilioli

Essere o non essere un campione: questo è il problema.
Italo Zilioli era un campione, il problema è stato che lui non lo ha mai veramente saputo. Ragazzo educato, forse anche troppo, intelligente, forse anche troppo, modesto, forse anche troppo. Un corridore con una personalità complessa e ricca di sfumature. Saliva leggero in salita e quando scattava se non riusciva a staccare gli avversari si demoralizzava.
Poi gettava alle spalle le sue mille paure e si buttava a capofitto in discesa.

1963 Zilioli al giro dell'Appennino

L’esordio da professionista

Nel 1963, alla sua prima stagione da professionista, Zilioli nel giro di un mese vinse quattro importanti classiche italiane, la Tre Valli Varesine, il Giro dell’Appennino, i Giri del Veneto e dell’Emilia. Fausto Coppi era morto da tre anni, il ciclismo italiano cercava il suo erede e molti credettero di averlo trovato in quel ragazzo piemontese come il campionissimo, gentile, di poche parole, elegante in bicicletta, forte in salita.
Una copertina della Domenica del Corriere ritrasse Zilioli in fuga con la figura di Fausto Coppi che aleggiava dal cielo alle sue spalle. Gli venne subito affibbiata l’etichetta di Coppino e forse fu la sua rovina.

Zilioli

Zilioli vs. Zilioli

Intendiamoci, Italo Zilioli aveva tutte le caratteristiche fisiche e tecniche per fare grandi cose, ma ad aspettarlo al varco c’era un avversario nascosto, implacabile; uno che lo conosceva bene e che lo ha perseguitato per tutta la carriera: sé stesso. Risultato: quattordici stagioni da protagonista tra i professionisti, nelle quali ha collezionato 58 vittorie, alcune anche di prestigio, ma la grande affermazione, quella piena, definitiva, non è mai arrivata.
Iniziava la stagione e Zilioli partiva subito a mille, vinceva anche delle belle corse, ma così sprecava un sacco di energie, che poi gli sarebbero mancate nei grandi appuntamenti. Il fatto è che Italo Zilioli era un insicuro, uno che aveva bisogno di avere continue conferme del suo talento, per cui si faceva prendere da una sorta di “ansia da prestazione”. E così spesso in corsa sbagliava i tempi, si muoveva troppo presto. I buoni risultati e le vittorie ottenute non riuscirono mai a diventare un piedistallo solido da cui partire per fare il salto di qualità decisivo. La mancanza di fiducia nei propri mezzi gli impediva di programmare come si deve una stagione. Ogni anno, ogni giorno, ogni corsa ripartiva da capo.

I grandi piazzamenti

Gambe e polmoni di Zilioli sembravano fatti apposta per le grandi corse a tappe, ma la testa andava per conto proprio e non reggeva la pressione delle tre settimane di un Giro o di un Tour. Solo così si spiegano i successi parziali con cinque tappe vinte alla grande al Giro d’Italia, ma anche i tre secondi posti consecutivi (1964, 1965, 1966) più un terzo (1969) nella classifica generale. Una sequela di bei piazzamenti, ma senza mai arrivare al successo completo.

Il Tour del ‘70

Al Tour de France del 1970 Italo Zilioli è in squadra con Eddy Merckx. Nella seconda tappa va in fuga con un gruppetto, vince ad Angers e prende la maglia gialla. È in condizioni splendide e potrebbe essere arrivata la grande occasione, ma Zilioli quasi si scusa per la sua azione. Come al solito, il primo a non crederci è proprio lui: «Mi sentivo bene, ma non pensavo alla vittoria finale». E così dopo quattro giorni la maglia gialla va sulle spalle del “cannibale” Merckx, uno che di dubbi ne ha sempre avuti pochi.

Italo Zilioli

Le notti senza sonno

Prima ancora di sfidare Anquetil, Merckx, Gimondi o Adorni, Zilioli doveva battersi contro gli spettri e i fantasmi che popolavano le sue notti. E il più delle volte al mattino si presentava alla partenza già da battuto. Le notti di Zilioli al Giro d’Italia e al Tour de France hanno fatto epoca nel ciclismo. Alla vigilia delle grandi tappe era uno che non dormiva, si rigirava nel letto, si macerava di dubbi. Poi quando riusciva finalmente a prendere sonno aveva degli incubi, arrivava persino a ululare. Si è parlato anche di sonnambulismo. Nino Defilippis, che fu suo compagno di squadra e di camera, ricordava che una notte lo vide appollaiato sul comodino mentre rivolgeva a sé stesso incitamenti, quasi che sognasse di essere in corsa.

Vero Amleto del ciclismo

Proprio come il principe di Danimarca Italo Zilioli si sentiva inadeguato. Era un campione, ma schiacciato dal peso delle responsabilità. È sempre stato il primo ad ammetterlo: «Quando io e Merckx eravamo in squadra insieme, ero in camera con lui e al momento di andare a dormire lui diceva “Buonanotte”, spegneva la luce e dopo cinque minuti lo sentivi dormire, anche se aveva da difendere tutte le possibili maglie. Lui girava l’interruttore e lo girava anche nel cervello, sapeva gestire le pressioni, era una macchina da guerra. Io invece cominciavo a pensare alla cronometro o alla scalata dell’indomani e addio sonno. La notte a volte davo i numeri».
Insomma, sempre Amleto e i suoi mille dubbi: se sia più nobile nella mente soffrire i colpi di fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna o prendere le armi contro un mare di affanni.

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Fausto Coppi

Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.

Leggi tutto »
Sivori

Omar Sivori. Ritorno al futuro

Marty McFly e Jennifer Parker hanno tutta la vita davanti, ma la De Lorean di Doc li porta sulle tracce del passato. Questa volta arrivano in Svezia, poco fuori Stoccolma. È il 27 giugno 1957 e in un campo semisconosciuto la Juventus gioca un’amichevole dimenticata con l’AIK Solna. Eppure quella non è una partita qualunque. Quella è la partita in cui inizia il futuro italiano di Omar Sivori, el Cabezon. Campione irripetibile, malandrino e divertente, tra realtà e licenza letteraria, questa è la storia di Sivori che non avete mai letto.

Leggi tutto »
Luka Modric

Il sogno di Luka Modric

Dal villaggio di pietre al pallone d’oro. Dai calcioni in Bosnia ad una finale mondiale. Da Basic ad Ancelotti. Luka Modric, giocatore con gli occhi dietro ed il sogno fisso davanti. Questa è la sua storia

Leggi tutto »
Laurent Fignon

Laurent Fignon, le Professeur

Laurent Fignon, coraggioso, schietto, consapevole che la carriera di uno sportivo è fatta di vittorie, ma anche di sconfitte brucianti che fanno male. Un campione fino all’ultimo, con la bicicletta e con la vita.

Leggi tutto »

Ciao Vittorio, amico mio

Domenico De Lillo è un ciclista di curva. Così si è descritto nell’articolo scritto per Sportmemory a dicembre del 2021. Pistard, 3 volte bronzo mondiale, otto volte campione italiano, 2 record mondiali sulle spalle, Domenico – Nico per tutti – era amico di Vittorio Adorni. Amico come si può essere quando dividi vita e fatica da ciclista. Amico per sempre. Nico ha voluto salutare Vittorio così, scrivendogli una lettera e chiedendo a noi di pubblicarla. E noi, di cuore, la pubblichiamo.

Leggi tutto »
Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi