Carlo Mazzone. Come un padre

Carletto Mazzone, ultimo romantico del calcio, è un esempio per tutti. Amato da tifosi e da giocatori che ha allenato e cresciuto, Carletto è stato per tanti come un padre. Così ce lo racconta il bel docufilm di Alessio Di Cosimo disponibile su Prime Video dal 2 novembre.
Carlo Mazzone

Come fai a non volergli bene? Carlo Mazzone ha attraversato l’Italia migliore, quella che si è rimessa in piedi dopo la guerra, quella che ha visto i padri credere in un futuro migliore per i figli, padri che si sono rimboccati le mani per costruirlo. Romano del cuore di Roma, bambino di Trastevere cresciuto tra l’officina del padre, l’amore della madre e il sogno del pallone, Carlo, anzi Carletto, il sogno l’ha maneggiato fino in fondo.

Il documentario

Uomo fuori dal comune, Carletto il sogno non l’ha tenuto solo per sé, ma l’ha fatto maneggiare anche a tanti altri,  giocatori e tifosi. Proprio come fa un buon padre e per questo, oltre l’opera, anche il titolo che Alessio Di Cosimo ha voluto per il suo bel documentario, Come un padre, è istantanea perfetta dell’uomo che racconta.
Un racconto leggero quello di Alessio Di Cosimo, di una leggerezza che non è superficialità, ma che ti entra dentro fino a toccarti corde sottili di memoria e di emozione.

Mazzone
(Carlo Mazzone con la nipote Iole)

Come un padre

Un racconto dei racconti, perché di Carlo Mazzone parlano alcuni tra i più famosi calciatori che ha allenato e cresciuto e tutti  gli devono qualcosa. Ognuno con un aneddoto, un episodio, una parola, un gesto. Tutti con lo stesso affetto e la stessa riconoscenza. E così scorrono le parole di Andrea Pirlo, Claudio Ranieri, Roberto Baggio, Pep Guardiola, Francesco Totti, Giuseppe Giannini, Marco Materazzi e tanti altri ancora. Tutti a dire la stessa cosa, tutti a dire che Carletto, per loro, è stato esempio, parola e rifugio. Come un padre, appunto.

Il cuore e le corse

Cuore giallorosso da sempre e mai nascosto, Carletto Mazzone ha dato cuore a ogni squadra, sempre ricambiato da tutti i tifosi di qualunque bandiera e di qualunque Curva.
Visione del gioco, umanità disarmante, gesti eclatanti.
Carlo Mazzone è le sue 795 panchine di serie A ed è anche le sue corse sotto le Curve.
Il 27 novembre 1994 sotto la Curva Sud dell’Olimpico sprizzando gioia dopo il derby vinto per 3 a 0.
Il 30 settembre 2001 verso la curva atalantina al Rigamonti di Brescia il 30 settembre 2001, una corsa di rabbia per gli insulti di cui era stato coperto, scattata dopo aver agguantato il famoso 3 a 3. Se avesse potuto sono sicuro che, come si dice a Roma, ai bergamaschi avrebbe mangiato il cuore uno per uno. Tutto si può dire, ma le madri non si toccano mai. A nessuno.

PIRLO
(Andrea Pirlo con la maglia 795 di Carlo Mazzone)

Ultimo romantico

Carlo Mazzone con il suo primato insuperato delle 795 panchine di serie A, Er Magara come tutti lo abbiamo sempre chiamato, non solo è stato uno degli ultimi romantici del calcio, ma è stato per tutti uno di casa e questo Alessio Di Cosimo lo racconta bene, bravo a lavorare sulle immagini, sui volti e sulle parole dei suoi testimoni d’eccellenza.
Uomo di altri tempi, calciatore prima e allenatore poi, padre di famiglia sempre. Di questo raccontano il figlio Massimo e la nipote Iole che, con  tutto l’amore e la gratitudine possibile, ci restituiscono l’immagine familiare. Carletto padre che non mancava mai il ritorno a casa la domenica sera ovunque avesse giocato e Carletto nonno, ovvero il nonno che tutti vorremmo anche ora, da adulti.

Appuntamento su Prime Video

Prodotto da 102 Distribution, Well Enough Film e CD Cine Dubbing, il docufilm scorre bene e offre allo spettatore una parentesi piacevole dal calcio affannato e strillato.
Come un padre sarà disponibile dal 2 Novembre su Prime Video e siamo sicuri che sarà un appuntamento al quale nessun innamorato del calcio vorrà mancare.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Montespaccato. Quando il calcio diventa esempio

8 febbraio, ore 19,00. Al Cinema Troisi di Roma la presentazione ufficiale al mondo dello sport italiano del cortometraggio “Montespaccato Calcio. Legalità in campo”, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto “Roma Sport Sociale”.

Leggi tutto »

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia

Una vita da irregolare, un pensiero da irregolare, un calcio da irregolare, Giorgio Chinaglia non è solo una storia di calcio. È una storia di amore e di passione, perché Giorgio Chinaglia la sua Lazio l’amava in maniera viscerale e così i suoi tifosi che non hanno mai smesso di ricambiarlo.
Neanche dopo, quando la vita se l’è preso troppo presto.

Leggi tutto »
Learco Guerra

Learco Guerra. Il Duellante

Learco Guerra, gambe e cuore, muscoli e passione. Una vita di duelli, con il destino prima, con Alfredo Binda poi, con la velocità sempre. Locomotiva umana, così è passato alla storia. Tutto vero, ma Learco Guerra è stato più cuore che macchina, più coraggio che vapore. Per questo noi prendiamo licenza e preferiamo ricordarlo come il Duellante.

Leggi tutto »
Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »
SEAGULLS

Il volo dei Seagulls

Oggi il Brighton and Hove Albion (B.H.A) è una delle squadre più cool del momento, è nelle zone alte della Premier League e pratica un calcio piacevole, secondo le idee di uno dei nostri migliori allenatori giovani da esportazione, Roberto De Zerbi.

Leggi tutto »

Ago

Ago è una parola che punge, ma soprattutto è un nome che fa ancora male.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi