Liverpool 1964: i Reds e i Beatles

Nella grande storia del Liverpool, l'esordio in Coppa dei Campioni con i Beatles in tribuna.
1964 The Beatles

È una grande storia di calcio quella del Liverpool Football Club, una storia che inizia nel 1892, agli albori del calcio moderno.

Una storia che ha portato il Liverpool a essere squadra tra le più blasonate al mondo, storia di grandi campioni e anche di uno stadio, Anfield, dove sin dal 1892 il club disputa le partire interne dopo essere subentrato all’Everton, l’altra squadra cittadina che vi giocava dal 1884, ma che per i costi ritenuti eccessivi decise di lasciarlo e farsi il suo stadio a Goodison Park.

Della grande storia calcistica del Liverpool si è detto e scritto a non finire, difficile quindi aggiungere qualcosa di nuovo, ma c’è un episodio che a metà tra calcio e costume ci piace ricordare.

Ebbene, è vero, parliamo di un grande protagonista, ma come tutti i grandi anche il Liverpool ha avuto momenti grigi; nel 1954 il Club retrocede in seconda divisione e quello che seguirà è un periodo in cui la passione farà spesso rima con delusione.

Sarà lo scozzese Bill Shankly, uomo che aveva il calcio nel sangue e che allenerà il Liverpool fino al 1974, a prendere per mano la squadra nel 1959, a riportarla in Premier League nel 1962, a farle vincere il sesto titolo nazionale nel 1964 così da giocare la Coppa dei Campioni arrivando alla semifinale nel 1965, quando venne eliminata dall’Inter.

Ebbene al primo turno di Coppa dei Campioni il Liverpool incontra un’altra matricola, il Reykjavik.

Il 17 agosto 1964 si gioca in Islanda, i Reds vincono facile e il 5 a 0 rende il ritorno poco più di una formalità che potrebbe trovare uno scarso interesse dei tifosi.

La cosa forse preoccupa un po’ i dirigenti del Club, ma se il calcio riserva sorprese, Liverpool non è da meno.

Da qualche anno una band di quattro ragazzi con le frangette ha iniziato a farsi notare, proprio nel 1963 ha scalato le classifiche di vendita arrivando al primo posto e migliaia di giovanissimi fans, ragazze in particolare, accorrono e vanno in visibilio ai loro concerti: i quattro sono di Liverpool, cambieranno il mondo della musica e non solo, e si chiamano The Beatles.

Ora vallo a sapere il vero motivo, se per paura di scarsa affluenza o semplicemente per aver voluto omaggiare gli astri nascenti del pop britannico, fatto è che i dirigenti del Club invitano – o ingaggiano – i Beatles per vedere la partita.

1964 L’Intrepido

L’Intrepido, settimanale a fumetti per ragazzi che in quegli anni si caratterizzava proprio per una spiccata vocazione sportiva, tende a pensare che la presenza dei Beatles, “gli sbafatori” li chiama, fosse animata proprio dall’intento di riempire lo stadio.

Il 14 settembre 1964 ad Anfield il Liverpool batte il Reykjavick con il risultato tennistico di 6 a 1.

32.597 spettatori si godono lo spettacolo e il passaggio agli ottavi; tra questi, con ogni probabilità, qualcuno avrà più volte girato lo sguardo dal campo verso la tribuna per scorgere le quattro frangette dei Beatles.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi