Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.
Luna Mendy

Diventerai una campionessa. Così diceva mio zio. Oggi questo oro lo dedico a lui”.
Luna Mendy, salita sul gradino più alto del podio agli Europei di Kickboxing lo scorso 20 novembre, pensa a suo zio Jean Baptiste Mendy, ex campione del mondo di boxe, venuto a mancare nel 2020. “Adoravo allenarmi con lui. Oggi porto con me i suoi preziosi consigli e il suo DNA da mancino”.
La regina continentale della categoria 60kg rivela i segreti del suo oro dopo due Europei finiti in argento: “Ero più stabile, psicologicamente e fisicamente”.

Jean Baptiste  e Luna Mendy
(Jean Baptiste e Luna Mendy)

Un allenamento diverso dal solito

Il mio istruttore, Marco Ferrarese, mi ha sempre punzecchiata sul fatto che, per dirla con le sue parole, finivo “con il culo a terra”. Abbiamo lavorato molto su questo perché secondo lui ogni volta che riuscivo a rimanere in piedi acquisivo maggiore consapevolezza. Per questo motivo abbiamo inserito nel mio allenamento la terapia d’urto del taekwondo. Ho fatto sparring con un atleta della nazionale finendo più volte a terra. Inutile descrivere il mio annichilimento quando il mio avversario sfruttava un mio attacco per mandarmi al tappeto. Ogni volta che mi rialzavo, però, realizzavo di aver intrapreso una nuova lettura delle traiettorie e che ero sulla buona strada per potenziare la tecnica di difesa dal calcio.
L’ultimo sparring – conclude l’azzurra – di kickboxing prima dei Campionati Europei non mi aveva soddisfatta ma per Ferrarese era stato un successo: “obiettivo centrato, sei rimasta su!” ”.

Luna Mendy
(Luna Mendy in azione)

La connessione sul tatami continentale

Il combattimento è dialogo. E grazie al taekwondo Luna Mendy si è presentata sul tatami continentale di kickboxing più preparata ad apprendere il linguaggio dell’avversario. “Me ne sono resa conto in semifinale. Nella seconda ripresa avevo tempi di reazione più veloci. Il dialogo era diventato spontaneo, sapevo già come rispondere ad ogni sua battuta. Ero in connessione con la mia avversaria. E non sono mai finita a terra”.

(20 novembre 2022. Luna Mendy sul podio europeo)

Luna Mendy allo specchio

Quando metto i piedi sul tatami, prima dell’incontro mi muovo per il perimetro e dico a me stessa: questo è il mio posto, è casa mia. Devo dimostrarlo al mio avversario. Guardo lo schermo e voglio che resti solo il mio nome. È sempre stato il mio rito. Quest’anno, però, sentivo di aver perso quella voglia di arrivare anche se, in realtà, stavo dando tutto in allenamento. Mi sono rivolta a una psicologa dello sport. Con lei ho capito che non riconoscevo più, in realtà, il ricordo che avevo di me stessa perché mi ero evoluta come atleta. Questa nuova consapevolezza mi ha messo in pace con me stessa e con il desiderio di dare solo il mio meglio, al di là del risultato. Credo che mio zio avesse previsto anche questo”.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi