Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.
Luna Mendy

Diventerai una campionessa. Così diceva mio zio. Oggi questo oro lo dedico a lui”.
Luna Mendy, salita sul gradino più alto del podio agli Europei di Kickboxing lo scorso 20 novembre, pensa a suo zio Jean Baptiste Mendy, ex campione del mondo di boxe, venuto a mancare nel 2020. “Adoravo allenarmi con lui. Oggi porto con me i suoi preziosi consigli e il suo DNA da mancino”.
La regina continentale della categoria 60kg rivela i segreti del suo oro dopo due Europei finiti in argento: “Ero più stabile, psicologicamente e fisicamente”.

Jean Baptiste  e Luna Mendy
(Jean Baptiste e Luna Mendy)

Un allenamento diverso dal solito

Il mio istruttore, Marco Ferrarese, mi ha sempre punzecchiata sul fatto che, per dirla con le sue parole, finivo “con il culo a terra”. Abbiamo lavorato molto su questo perché secondo lui ogni volta che riuscivo a rimanere in piedi acquisivo maggiore consapevolezza. Per questo motivo abbiamo inserito nel mio allenamento la terapia d’urto del taekwondo. Ho fatto sparring con un atleta della nazionale finendo più volte a terra. Inutile descrivere il mio annichilimento quando il mio avversario sfruttava un mio attacco per mandarmi al tappeto. Ogni volta che mi rialzavo, però, realizzavo di aver intrapreso una nuova lettura delle traiettorie e che ero sulla buona strada per potenziare la tecnica di difesa dal calcio.
L’ultimo sparring – conclude l’azzurra – di kickboxing prima dei Campionati Europei non mi aveva soddisfatta ma per Ferrarese era stato un successo: “obiettivo centrato, sei rimasta su!” ”.

Luna Mendy
(Luna Mendy in azione)

La connessione sul tatami continentale

Il combattimento è dialogo. E grazie al taekwondo Luna Mendy si è presentata sul tatami continentale di kickboxing più preparata ad apprendere il linguaggio dell’avversario. “Me ne sono resa conto in semifinale. Nella seconda ripresa avevo tempi di reazione più veloci. Il dialogo era diventato spontaneo, sapevo già come rispondere ad ogni sua battuta. Ero in connessione con la mia avversaria. E non sono mai finita a terra”.

(20 novembre 2022. Luna Mendy sul podio europeo)

Luna Mendy allo specchio

Quando metto i piedi sul tatami, prima dell’incontro mi muovo per il perimetro e dico a me stessa: questo è il mio posto, è casa mia. Devo dimostrarlo al mio avversario. Guardo lo schermo e voglio che resti solo il mio nome. È sempre stato il mio rito. Quest’anno, però, sentivo di aver perso quella voglia di arrivare anche se, in realtà, stavo dando tutto in allenamento. Mi sono rivolta a una psicologa dello sport. Con lei ho capito che non riconoscevo più, in realtà, il ricordo che avevo di me stessa perché mi ero evoluta come atleta. Questa nuova consapevolezza mi ha messo in pace con me stessa e con il desiderio di dare solo il mio meglio, al di là del risultato. Credo che mio zio avesse previsto anche questo”.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti. Quei giorni da pompiere

Un ricordo personale, una storia in presa diretta di anni passati troppo veloci. Nino Benvenuti alla Scuola Antincendio di Capannelle, nuovamente pompiere per qualche giorno per “prendere il congedo”, come disse, e per allenarsi al nuovo film con Giuliano Gemma. E poi gli altri, Giorgio Cagnotto e Franco Menichelli. Giorni da pompiere che non si scordano più.

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »
Roberto Strulli

Roberto Strulli. Tragedia in campo

Il 14 febbraio del 1965, a seguito di un fortuito scontro di gioco con il centravanti avversario Alfiero Caposciutti, il ventiseienne Roberto Strulli, portiere dell’Ascoli, si accasciò a terra. Portato in ospedale, morì poche ore dopo. La triste storia del primo calciatore professionista morto sul campo in Italia.

Leggi tutto »
Giuseppe Giannini

Giuseppe Giannini. Una serata principesca

Un mito il Principe. Un dieci che ci fatto sognare tutti, una classe in campo e nella vita. Un affetto personale il mio, non solo calcististico da tifoso. Un affetto fatto di ricordi, di momento condivisi e di un’amicizia che supera il tempo. Proprio come l’amore per la Roma, che del tempo si fa sempre beffa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi