Search
Close this search box.

Giusy Leone. Una medaglia da non dimenticare

Roma 1960. Le chiamarono le Olimpiadi più belle di sempre. Forse lo furono veramente. Sicuramente lo sono state per Guseppina "Giusy" Leone, prima azzura a salire sul podio olimpico nella specialità della velocità. Con l'agile penna di Gustavo Pallicca, ora un libro edito da Assital, ne ripercorre vita, gare e successi.
Giusy Leone

La prima medaglia olimpica italiana è notoriamente quella di Trebisonda “Ondina” Valla, conquistata con la vittoria di Berlino ’36 sulla distanza degli 80 metri ad ostacoli.
Poi fu la volta della torinese Giuseppina “Giusy” Leone a vincere il bronzo nella gara dei 100 metri ai Giochi di Roma del 1960. Giusy fu la prima italiana a conquistare la medaglia olimpica in una gara di velocità pura.
Se mai ce ne fosse bisogno, un buon motivo per essere una medaglia da  non dimenticare.

Una storia a lungo trascurata

La mia curiosità di appassionato di atletica e di storico dello sport, dopo aver trattato a lungo le vicende agonistiche di Ondina Valla, mi ha portato a “rispolverare” quelle della torinese Giusy Leone, che stranamente i cultori (giornalisti e storici) hanno trascurato per troppi anni.

Giuseppina Leone nacque a Torino il 21 dicembre 1934, figlia di un operaio e di mamma impiegata, seconda di due sorelle.
nonostante che nell’Italia degli anni ’50 il ruolo della donna fosse ancora fortemente legato al binomio che riconduceva al ruolo di “moglie-madre”, dedita alla conduzione domestica e all’educazione dei figli, a 17 anni i genitori di Giusy si preoccuparono di far fare dello sport alla ragazzina, che anelava al movimento fisico da alternare agli studi di ragioneria.
Dopo alcune esperienze nel nuoto, sulle orme della sorella che già lo praticava, un amico di famiglia, Marcello Pagani, la incoraggiò a provare l’atletica leggera.

Giusy Leone
(Giusy Leone)

Un’antesignana

Considerati i tempi in cui ha gareggiato, può essere considerata anch’essa, come Paola Pigni, una antesignana della atletica post bellica, quella atletica che ha permesso alle donne di avere su di loro quella luce della ribalta fino ad allora riservata solo ai colleghi maschi.
Via la polvere che negli anni trascorsi si è depositata sulle vicende che negli anni 50’ videro la ragazzina torinese calcare per la prima volta la pista con i colori della SIPRA ed ecco che, lentamente, sono tornate alla luce le imprese che hanno caratterizzato il successo di questa straordinaria atleta, culminate con il bronzo alla sua terza partecipazione olimpica.
Poi al termine dei Giochi romani il matrimonio e l’abbandono della attività agonistica.
L’uscita di Giusy Leone dalle scene sportive avvenne con discrezione, senza clamori, e la vita di una donna, tornata “normale”, riprese il suo divenire fino ai giorni nostri alla soglia dei 90 anni.

Il libro

La “riscoperta” dell’atleta e delle sue gesta ha risvegliato ricordi antichi, suscitando in molti stupore e rimpianto per l’oblio che era calato su di loro. Ma l’opera degli storici e la loro passione serve proprio a tenere vivi questi ricordi e salvarli dall’inesorabile usura del tempo.
Oggi  la storia della Giusy Leone atleta e velocista,  torna alla luce dopo anni di oblio grazie all’Assital (Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera) che ha editato un volumetto dedicato a ripercorrere le tappe salienti della sua carriera di atleta. 
Un volumetto che, in assonanza misteriosa con la specialità di Giusy, si legge in velocità e con la leggerezza del racconto emotivo.

…………..

Per acquistare il libro Giuseppina “Giusy” Leone di Gustavo Pallicca, scrivere una mail a assital@tiscali.it specificando l’indirizzo di consegna con allegato copia del bonifico di €10 sul conto IBAN IT85B0503403272000000004529 intestato ad ASSITAL.

 

Giusy Leone

 

 

 

 

Gustavo Pallicca Starter internazionale con una passione per i racconti, la fotografia e la storia dell'atletica. Stella d'Oro del CONI al Merito Sportivo (1936-2023)

ARTICOLI CORRELATI

Cesare Sangermani

Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche

Non è un’esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.

Leggi tutto »
Adolfo Consolini

Adolfo Consolini. L’esempio di un campione

1955. Adolfo Consolini, discobolo, atleta tra i nostri più grandi, è in una scuola. Lo vediamo in palestra, una di quelle di una volta, con pertica e quadro svedese. Adolfo Consolini non è lì per insegnare, ma per essere esempio e affascinare. Quei bambini non avranno più dimenticato. Noi, invece, abbiamo dimenticato le palestre a scuola e, spesso, anche di essere esempio.

Leggi tutto »

Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.

Leggi tutto »
Coppa Rimet 1934

Coppa Rimet. Novanta anni dopo

La prima volta in Europa per la Coppa del Mondo tenacemente voluta da Jules Rimet. Una prima volta nostra, che la organizziamo e la vinciamo anche. Merito di tutti, merito di tanti, merito suo, di Vittorio Pozzo, l’alpino allenatore, l’unico che la vincerà per due volte. La grande storia del nostro calcio nazionale, inizia così.

Leggi tutto »
Rimpalli

Rimpalli. L’ode alla gioia di Teodoro Lorenzo

Dalle tinte autobiografiche, “Rimpalli” traccia uno spaccato dell’Italia che solo chi l’ha vissuto può fare. Partendo da un racconto personale, Teodoro Lorenzo descrive una vita passata dietro un pallone e accanto agli amici di sempre.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi