Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.
escursionismo

L’escursionismo non è una passeggiata, letteralmente.Non si tratta solamente di camminare ad alte quote, è molto di più. Per chi vive la montagna, lontano da chalet e cioccolate calde, l’escursionismo è un modo per connettersi davvero alle cime, sentirle e mettersi alla prova. I percorsi sono diversi, di solito lungo sentieri di difficoltà e lunghezza differenti che rendono l’esperienza una componente indispensabile di questa attività.
Sempre difficile datare uno sport, ma con l’escursionismo abbiamo alcuni appigli letterari che ci possono essere di buona guida. Qualcuno azzarda anche ad arruolare il leggendario “ötzi”, l’uomo che veniva dal ghiaccio, altri invece preferiscono pensare all’imperatore Adriano che ascende l’Etna. Nella tradizione letteraria italiana inoltre si tiene traccia del primo turista “senza scopo”: Francesco Petrarca infatti sale con il fratello Gherardo al Monte Ventoso, in Provenza. L’impresa è documentata nella lettera del poeta, raccolta nelle Familiares, dove viene paragonata la salita al monte come una ricerca interiore verso la conoscenza di sè stessi.

Non si smette mai di imparare

Se l’esperienza è davvero l’arma migliore per affrontare le cime allora Carlo Coronati è la persona giusta: per 25 anni ha collaborato con diverse associazioni per portare quante più persone alla scoperta delle alture italiane, prediligendo da sempre le traversate e le escursioni ad anello.
A lungo arlo Coronati è stato inoltre maestro elementare e la vicinanza con i bambini lo ha aiutato a mantenere un atteggiamento curioso che facilmente si ritrova nei suoi lavori.

escursionismo

Carlo Coronati ha fatto della montagna la propria bussola

Dopo aver pubblicato diverse guide sulle sue visite agli Appennini e le Alpi Occidentali, dà alle stampe un nuovo lavoro, sempre per le Edizioni il Lupo.
Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto, è un pamphet dove il romano racconta in maniera allegra ed ironica la “sua” montagna.
Coronati lo ha descritto così: “è un libello, che viene di getto, chiacchierando con gli amici fidati quando si torna da una cima o si commette l’ennesimo, perdonabile errore, sorprendendosi di essere ancora capaci di sbagliare. Mai stupirsi, la montagna è lì per dimostrarti la fragilità delle tue certezze. Poi esiste l’esperienza, quella che si accumula negli anni, fatta sul campo, che non deve generare sicurezza e nessuna patente di autorevolezza”.
Un libro tutto da leggere quindi, ma anche tutto da vedere, arricchito com’è dalla matita di Marcello Morisani.
E in fondo, un’escursione letteraria può essere anche il primo passo di una nuova passione

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi