Stuart Skinner. Resilienza sul ghiaccio

Da bambino non riusciva a fare dieci flessioni, oggi è uno dei portieri più forti e promettenti della National Hockey League dove 32 squadre canadesi e statunitensi si contendo l'ambita Stanley Cup. Gli Edmonton Oilers contano su Stuart Skinner.
Stuart Skinner

Un prodotto dei suoi fallimenti. Stuart Skinner, portiere degli Edmonton Oilers, squadra di hockey su ghiaccio canadese, non ha definizione migliore per raccontare di sé e del suo successo.
Sì perché questa, nonostante l’affermazione iniziale, è una storia di successo.
Stuart Skinner, classe 1998, non ha remore a raccontare di quando, da piccolo, non riuscisse neanche a fare dieci piegamenti senza avere giramenti di testa e stare male.
Ma allora come ha fatto a diventare uno dei giocatori di hockey più pagati delle 32 squadre americane e canadesi che si contendono il campionato della NHL?
Errori, quanti più possibili. Dai suoi errori Stuart Skinner infatti ha trovato la caparbietà per farsi spazio nel mondo dell’hockey.
Oggi portiere della sua squadra di casa, è anche uno degli elementi decisivi per aspirare alla vittoria della Stanley cup.

Da soli non si va lontano

In diverse interviste Stuart Skinner ha sottolineato come non gli piaccia essere definito “self-made” perché è consapevole di quanto siano stati importanti, nel suo percorso, vari personaggi: Dylan Wells ad esempio, anche lui portiere, attualmente in forza ai Texas stars della American Hockey League.
L’amicizia tra i due affonda radici all’Hockey Canada camp, quando erano solo due ragazzi con tanta voglia di fare e molta speranza da coltivare.
Nel 2016 Wells venne preso come portiere dagli Oilers, solo un anno prima di Skinner.
In quegli anni Wells e Skinner sono “coinquilini” nella stessa stanza d’albergo e per passare il tempo divoravano libri. Fu proprio Wells a introdurre l’amico alla lettura e, in particolare, lo fa avvicinare al lavoro di Ryan Holiday.
Uomo di marketing, stoico moderno com si definisce lui, Ryan Holiday scrive in particolare di resilienza e di come affrontare situazione avverse uscendone con successo.
Skinner, in particolare, di Holiday interiorizza il passaggio nel quale sostiene che le persone imparano dai fallimenti, ma raramente dal successo. Affermazione un po’ abusata, con un suo punto di verità che rasenta l’ovvietà, che a Skinner però non solo piace, ma è anche utile.

Stuart Skinner

Crescere e capire

A lungo Skinner si è concentrato su come si giochi l’hockey e non come lui intende farlo. Il divario gli sembrava troppo ampio, incolmabile. Qualcuno però riesce a indicargli la strada: Dustin Schwartz e Rodrigue, i coach degli Oilers.
Growth, crescita. I due ripetono questo a Skinner.  Crescita vuol dire certamente capire e apprezzare che il campo non è più il camp hockey per ragazzi, ma quello di una squadra professionale. Ma è anche necessario, però, mantenere uguale voglia e passione, lavorandoci sopra e facendole crescere ogni giorno.  
Non è facile. Skinner ha ancora difficoltà ad accettare i suoi errori, ma i coach sono sicuri che si tratti solo di orgoglio legato all’età e che sì, di crescere e imparare non si finisce mai.

Stuart e Wells

Come nella migliore tradizione, lo sport fa crescere anche amicizie che durano nel tempo.
Stuart e Wells, sebbene giochino in squadre diverse e lontano, sono fortemente amici, si seguono, si consigliano e la crescita e il successo di uno sprona l’altro a dare il meglio. Anche questo contribuisce a fare di Skinner, già marito e padre, uno dei portieri più giovani e con il futuro più roseo di tutto il campionato.
Non male per un ragazzo che fa i conti con i suoi errori.  

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
United 2026

United 2026. Il Mondiale che cambierà tutto

Alle vigilia dei Mondiali del 2022, possiamo già pensare ai Mondiali del 2026? Assolutamente sì perché United 2026 saranno radicalmente diversi da tutti i Mondiali precedenti. Grandi distanze, fusi orari diversi, condizioni climatiche diverse e, come se non bastasse, 48 finaliste contro le attuali 32. È abbastanza per dire che i Mondiali del continente americano cambieranno tutto?

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi