Ciao Vittorio, amico mio

Domenico De Lillo è un ciclista di curva. Così si è descritto nell'articolo scritto per Sportmemory a dicembre del 2021. Pistard, 3 volte bronzo mondiale, otto volte campione italiano, 2 record mondiali sulle spalle, Domenico - Nico per tutti - era amico di Vittorio Adorni. Amico come si può essere quando dividi vita e fatica da ciclista. Amico per sempre. Nico ha voluto salutare Vittorio così, scrivendogli una lettera e chiedendo a noi di pubblicarla. E noi, di cuore, la pubblichiamo.
COVER DE LILLO

Caro Vittorio,
ci siamo sentiti il 2 dicembre dopo il mio intervento al cuore. Abbiamo scherzato, come sempre ti ho chiesto come stavi e tu mi hai risposto “bene”. Poi, il 24 dicembre te ne sei andato. In silenzio, come sempre.
Con il tuo sorriso, con la tua discrezione, con la tua classe.
Sto leggendo di te ovunque, sui giornali, sui social. Ti rivedo nei servizi in televisione.
Tutti  parlano di Vittorio Adorni, di quello che sei stato e di quello che sarai per sempre: un grande personaggio, un campione del mondo.
Per me sei stato anche immensamente altro.
Sei stato un amico, sei stato il primo corridore che in televisione ha fatto capire che i ciclisti sapevano anche parlare. Quando andavi al Processo alla tappa con Sergio Zavoli era uno spettacolo vederti e sentirti. Sei anche stato il primo a rappresentarci nell’U.C.I.
È passato tanto tempo vero? Ricordi, ci siamo conosciuti nel 1960; tu facevi parte della seconda squadra degli inseguitori. Al tempo eri militare alla Cecchignola, mentre io ero a Frattocchie, vicino Albano.
Poi tu hai continuato come stradista, con sempre migliori risultati, mentre io sono rimasto a fare il pistard.
So di avere una foto insieme con te, fatta alla Sei Giorni di Milano, la sto cercando, ma adesso smetto. È già passata la mezzanotte, continuerò domani, ma devo trovarla. A costo di ribaltare la casa, devo trovarla.

Adorni e De Lillo
(La foto ritrovata. Vittorio Adorni e Domenico De Lillo alla Sei Giorni di Milano)

Mi rincorrono tanti ricordi, tanti pezzi di vita vissuta insieme, impossibile metterli tutti in fila.
Te ne voglio ricordare uno solo, forse il più stupido o forse no.
Ti voglio ricordare di quella volta a Salsomaggiore, eravamo a un raduno della Lega Professionisti. Io ti portai delle medicine alle erbe che tu usavi per il sonno e tu mi regalasti un pezzo di Grana. Il vero Grana Padano. Mi dicesti “questo è per tua mamma”. Capii subito la tua delicatezza e aggiunsi “so che tua mamma è Mantovana al di sotto del Po. A noi ci divide solo il fiume
Caro Vittorio ti voglio ringraziare anche per avermi fatto avere l’invito all’udienza del Papa per il mio cinquantesimo anno di matrimonio. Anche in Vaticano avevi tanti amici. Non te l’ho mai confessato: non potei andare. Scusami adesso per allora.
il 24 dicembre, quando mi hanno telefonato per dirmi che eri mancato, ti confesso che ho pianto.
Mi sono risuonate le tue parole, quel dirmi che stavi bene, forse per non far preoccupare me che il giorno prima avevo subito un’operazione al cuore.
Una bugia gentile. Gentile come tu sapevi essere, ma questo non toglie che quando ci rincontreremo ti darò una codata.
Tu sai che noi pistard la diamo per spaventare l’avversario o per intimorirlo.
Ciao Vittorio, amico mio.

Tuo, Nico.

Domenico De Lillo ciclista di curva, con tutte le curve che ho fatto nella mia carriera, probabilmente se le mettessi assieme potrei fare il giro del mondo, perché oltre al mezzofondo ho partecipato alle Sei Giorni di Milano, Zurigo, Montreal...ma fortunatamente dopo la curva c’era il rettilineo con il traguardo, sognato, sospirato e qualche volta vinto, allora mi riempiva di gioia e tutti i dolori muscolari sparivano.

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi