Barber Ring. La vera storia di Manuel Ernesti

Una vita che sovverte un destino non è solo da apprezzare, ma da portare come esempio. Questa è la vera storia di Manuel Ernesti, ragazzo di Ostia diventato uomo con il pugilato. Una storia esemplare che ora Manuel insegna ad altri ragazzi perché tutti, come lui, devono poter prendere la propria vita in mano e scegliere dove portarla
Barber Ring

“Sono un guerriero, un combattente” dice il protagonista Manuel Ernesti in questa molto istruttiva opera di stimolo, soprattutto per i giovani che hanno perso la grinta e la voglia di fare.
Manuel Ernesti è nato ad Ostia nel 1986, in una vecchia caserma dei vigili urbani occupata dalla famiglia con grandi difficoltà economiche. Qualche anno dopo, i suoi genitori riescono a farsi assegnare una casa popolare in un ambiente difficile, dove i ragazzi come lui non hanno alcuna speranza nel futuro e per questa mancanza di prospettive si rifugiano nella vita di strada a volte anche illegale. “Tutto il marcio era accumulato là dentro” commenta.

Barber Ring Manuel Ernesti
Manuel Ernesti

Le “mani facili” di Manuel Ernesti

Il padre, notando che il figlio fa spesso a pugni con gli altri lo accompagna in palestra, dove Manuel, appena 11enne, si mette in luce praticando la boxe, uno sport considerato da molti “violento”, ma di grande disciplina.
Manuel Ernesti così abbandona la strada per gli allenamenti che lo portano in poco tempo a diventare una punta di diamante della Nazionale Italiana. Ottiene molti traguardi, come i 6 campionati italiani e un Europeo Juniores, 8 medaglie d’Oro internazionali, di cui 3 al Six Nation Cup, capitanando la Nazionale Italiana Juniores per ben tre anni. Purtroppo, poche persone possono permettersi di dedicare una vita a uno sport cosiddetto “secondario” come la boxe che non è sufficiente per mantenere una famiglia. Il coraggioso Manuel non si perde d’animo e, all’etĂ  di 27 anni, decide di lasciare la sua piĂą grande passione per dedicarsi al lavoro, accanto alla sorella maggiore, una sua seconda madre, che lo avvicina al mestiere di barbiere.

Barber Ring Manuel Ernesti
Manuel Ernesti

Barber Ring

Manuel Ernesti non si ferma qui, dopo essersi riscattato come campione di pugilato, e aver sanato, come barbiere e imprenditore di successo, le precedenti difficoltĂ  economiche, inventa un progetto sociale chiamato Barber Ring in cui Manuel insegna sia il mestiere del barbiere che la disciplina dell’arte nobile del pugilato.
Manuel ha capito che entrambe queste attività lo hanno fatto crescere in maniera sana, esercitando sia il corpo che il cervello ed evidentemente anche lo spirito.  Un modo per tendere una mano a tutti quei ragazzi che come lui vengono da realtà difficili, li segue, li aiuta e li supporta per fare in modo che si costruiscano un futuro migliore.

Lo schiaffo di un genitore

Commovente e da meditare il racconto degli schiaffi ricevuti dalla madre: “Non c’è nulla che possa essere paragonato allo schiaffo di un genitore” e il grande e grosso Manuel lo dice con le lacrime agli occhi.

La regia

Il regista Alessio Di Cosimo è riuscito a renderci partecipi di questa storia e a dare un grande esempio di come, lavorando sodo, si possa fare strada nella vita; tutt’altro che la faciloneria e l’agognato, da alcuni, divismo come strade facili al successo.
Il film ha vinto il Tutta un’Altra Storia Award di Bologna e Imola

Antonella D'Ambrosio Bibliotecaria del Ministero dei Beni Culturali, ha diretto l’Ufficio Stampa della Soprintendenza del Lazio per un ventennio. Appassionata di cinema ne scrive da molti anni, nel 2007 ha fatto parte della Giuria del Festival del Cinema di Roma e ha partecipato, come accreditata, negli anni, ai maggiori Festival italiani

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed etĂ , ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi