Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?
Jimmy Greaves

Quando è morto, il 19 settembre del 2021 a 81 anni, pochi hanno ricordato che Jimmy Greaves è stato un attaccante straordinario. I suoi numeri e le sue statistiche sono impressionanti. Ancora oggi con 357 reti è il miglior realizzatore della prima divisione inglese o Premier League che dir si voglia, 100 gol segnati prima di compiere i 21 anni di età (per la precisione a 20 anni e 290 giorni, il più giovane giocatore di sempre a raggiungere una simile cifra), 41 quelli realizzati in una sola stagione (con il Chelsea nel ’60-‘61). Sei volte capocannoniere tra il 1959 e il 1969. Un altro record tuttora imbattuto. What else?

Jimmy Greaves

Il Mondiale sfortunato

E pensare che quando nel 1971 ha abbandonato il calcio aveva solo 31 anni. Aveva fatto il suo esordio nelle file del Chelsea a 17 anni. La sua carriera però non è stata solo luci, ma anche ombre. Per esempio, in Nazionale ha collezionato 57 presenze e 44 gol, ma ai Mondiali casalinghi del 1966 dopo essere partito come titolare si infortunò alla terza partita e fu costretto a lasciare il posto a Geoffrey Hurst che con la sua tripletta diventerà l’eroe della finale vinta contro la Germania.
Quel pomeriggio d’estate a Wembley anche Greaves divenne campione del mondo, ma seduto in tribuna e l’amaro in bocca per l’occasione persa gli resterà fino alla fine dei suoi giorni.

La parentesi Milan

Nel 1961 ci fu anche l’esperienza italiana. Ingaggiato dal Milan, Jimmy Greaves partì con il botto, due gol nell’amichevole d’esordio, ma ben presto cominciarono i problemi. Un po’ troppo esuberante quell’inglese per i gusti di Nereo Rocco. Un episodio per tutti: «Una volta, nel corso di un allenamento, mi scoprì al bar del campo di allenamento mentre sorseggiavo una birra e fumavo una sigaretta, e andò su tutte le furie».
I due erano fatti per non intendersi e così a novembre Greaves fu rispedito in patria. In ogni caso, per essere un’avventura finita male il bilancio non è da buttar via. In campionato 9 reti in 10 partite.
What else?

Jimmy Greaves

Una nuova vita

Per molti anni Greaves è rimasto in un angolo remoto della mia memoria come una delle prime figurine e un nome lontano nel tempo, fino a quando l’ho ritrovato come commentatore alla televisione durante i miei soggiorni londinesi. È stata una scoperta folgorante. Ingrassato, con pochi capelli e un bel paio di baffi bianchi era ospite fisso in alcune trasmissioni sportive e scoprii un personaggio unico. Brillante, preparato, senza peli sulla lingua e con la capacità di parlare con competenza di calcio e di un sacco di altri sport, dal rugby, al tennis, fino all’incomprensibile, almeno per chi non è inglese da almeno sette generazioni, cricket. Vi assicuro che era uno spettacolo. In tutta onestà non ho mai visto niente di simile in Italia da parte di un ex calciatore.
Signore e signori, ladies and gentlemen, questo è stato Jimmy Greaves.
What else?

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi