Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?
Jimmy Greaves

Quando è morto, il 19 settembre del 2021 a 81 anni, pochi hanno ricordato che Jimmy Greaves è stato un attaccante straordinario. I suoi numeri e le sue statistiche sono impressionanti. Ancora oggi con 357 reti è il miglior realizzatore della prima divisione inglese o Premier League che dir si voglia, 100 gol segnati prima di compiere i 21 anni di età (per la precisione a 20 anni e 290 giorni, il più giovane giocatore di sempre a raggiungere una simile cifra), 41 quelli realizzati in una sola stagione (con il Chelsea nel ’60-‘61). Sei volte capocannoniere tra il 1959 e il 1969. Un altro record tuttora imbattuto. What else?

Jimmy Greaves

Il Mondiale sfortunato

E pensare che quando nel 1971 ha abbandonato il calcio aveva solo 31 anni. Aveva fatto il suo esordio nelle file del Chelsea a 17 anni. La sua carriera però non è stata solo luci, ma anche ombre. Per esempio, in Nazionale ha collezionato 57 presenze e 44 gol, ma ai Mondiali casalinghi del 1966 dopo essere partito come titolare si infortunò alla terza partita e fu costretto a lasciare il posto a Geoffrey Hurst che con la sua tripletta diventerà l’eroe della finale vinta contro la Germania.
Quel pomeriggio d’estate a Wembley anche Greaves divenne campione del mondo, ma seduto in tribuna e l’amaro in bocca per l’occasione persa gli resterà fino alla fine dei suoi giorni.

La parentesi Milan

Nel 1961 ci fu anche l’esperienza italiana. Ingaggiato dal Milan, Jimmy Greaves partì con il botto, due gol nell’amichevole d’esordio, ma ben presto cominciarono i problemi. Un po’ troppo esuberante quell’inglese per i gusti di Nereo Rocco. Un episodio per tutti: «Una volta, nel corso di un allenamento, mi scoprì al bar del campo di allenamento mentre sorseggiavo una birra e fumavo una sigaretta, e andò su tutte le furie».
I due erano fatti per non intendersi e così a novembre Greaves fu rispedito in patria. In ogni caso, per essere un’avventura finita male il bilancio non è da buttar via. In campionato 9 reti in 10 partite.
What else?

Jimmy Greaves

Una nuova vita

Per molti anni Greaves è rimasto in un angolo remoto della mia memoria come una delle prime figurine e un nome lontano nel tempo, fino a quando l’ho ritrovato come commentatore alla televisione durante i miei soggiorni londinesi. È stata una scoperta folgorante. Ingrassato, con pochi capelli e un bel paio di baffi bianchi era ospite fisso in alcune trasmissioni sportive e scoprii un personaggio unico. Brillante, preparato, senza peli sulla lingua e con la capacità di parlare con competenza di calcio e di un sacco di altri sport, dal rugby, al tennis, fino all’incomprensibile, almeno per chi non è inglese da almeno sette generazioni, cricket. Vi assicuro che era uno spettacolo. In tutta onestà non ho mai visto niente di simile in Italia da parte di un ex calciatore.
Signore e signori, ladies and gentlemen, questo è stato Jimmy Greaves.
What else?

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Siviglia-Roma

Siviglia-Roma. Mancano le parole

31 maggio 2023. Nella liturgia del tifo giallorosso, la notte di UEFA Europa League alla Puskàs Arena di Budapest è già memoria lanciata nel futuro. Inutile descriverla con dovizia e virtuosismi tecnici. Il Gioco, prima di essere parole è filosofia. E quando mancano le parole, rimane l’esempio.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi